I PIU' LETTI
PATXI VILA: «VI SPIEGO COME LAVORO CON PETER SAGAN»
di Giulia De Maio | 19/01/2019 | 07:59

Se dietro un grande uomo di so­lito c’è una grande don­na, dietro a un campione c’è un gruppo di lavoro su­per affiatato. È il caso del “Team Peter”, composto dalle persone fondamentali per Peter Sa­gan. Suo fratello Juraj, il manager Giovanni Lombardi, il massaggiatore Maroš Hlad, l’addetto stampa Ga­briele Uboldi, il preparatore Sylwester Szmyd, i meccanici Jan Bachleda e Min­­daugas Goncaras, il direttore sportivo Ján Valach e il coach personale Patxi Vila. Con quest’ultimo, diesse della Bora Hansgrohe dal 2017, di cui il tre volte campione del mondo nella sua biografia My World parla un gran bene, abbiamo scoperto come lavora il fuoriclasse slovacco e quali traguardi ha messo nel mirino per questa stagione.

All’anagrafe ti chiami Francisco, ma per tutti in gruppo sei Patxi.
«Sì, è semplicemente il mio no­me in lingua basca. La mia fa­miglia arriva da Vera de Bi­da­soa, un paesino sui Pire­nei, che nel 1974 ha ospitato i mon­­diali di ciclocross e da quan­­do avevo 6 anni ai 19 è sem­pre stato sede di una tappa del Giro dei Paesi Baschi. Al­l’epoca il ciclismo era lo sport più seguito, fin da piccolo ho vo­luto diventare corridore. In casa erano soprattutto appassionati di calcio, un mio zio ha giocato nella serie A spagnola, altri due zii sono stati professionisti di pelota basca. Io da ragazzino ho fatto di tutto, ma il ciclismo è sempre stato il mio sport preferito. Oggi vivo a San Sebastian, sono sposato con Noemi, abbiamo due bimbe, Madi di 3 anni e Noa di 9».

La soddisfazione più grande che ti sei tol­to da corridore?
«L’unica vittoria che sono riuscito a cen­trare nella massima categoria: la terza tappa della Parigi-Nizza 2006. Mi ci è voluto tanto per ottenerla (sorride, ndr). Ho corso come professionista dal 2001 al 2012, ho difeso i colori di iBa­ne­sto.com, Lampre, Lampre-Caffita (poi Lampre-Fondital), De Rosa-Stac Plastic e Utensilnord-Named. Oggi nel mio lavoro cerco di fare del mio me­glio, di essere aperto agli stimoli e alle novità. Vorrei dare il mio contributo per cambiare il ciclismo come tecnico, la guerra stupida tra colleghi che vedo spesso non porta a nulla. Nel mio piccolo voglio aiutare il ciclismo e mi­gliorarlo».

Pedali ancora di frequente.
«Sì, ma meno di quanto vorrei. An­dare in bici mi fa pensare, le idee migliori mi vengono in sella. Durante i Grandi Giri cerco di uscire tut­ti i giorni: parto alle 6.45, quando tutti dormono per un’uscita di un paio d’ore. Al Tour dell’anno scorso sono uscito 17 volte su 21 tappe. Mi piace pensare al tipo di tap­pa che ci aspetta, in generale mi connette con il mondo e con me stesso».

Quando hai conosciuto Peter?
«All’ultimo mio anno da corridore. Il suo talento era evidente, ho subito avu­to la sensazione che fosse una bom­ba di energia. Abbiamo parlato per la pri­ma volta durante un ritiro della Tinkoff in Sicilia, qualche tempo dopo, quando io lavoravo per Specialized. Pedalam­mo per 3-4 ore, chiacchierando scoprimmo che avevamo alcuni amici in comune a Treviso. Per entrambi il vo­stro Paese è stato molto importante. Ge­neralmente tra noi ci parliamo in italiano... Quel giorno capii che era an­che molto determinato».

Nel suo libro racconta di come il tuo ap­proccio all’allenamento sia l’ideale per lui: scientifico ma non asfissiante.
«Ogni corridore è diverso, per tirare fuori il meglio da ognuno ci sono tanti metodi. Questa peculiarità dello sport è al tem­po stesso la bellezza del mio lavoro e l’aspetto più difficile. Capire cosa ha bisogno ognuno è la sfi­da. Certi atleti preferiscono avere l’allenamento pianificato nel dettaglio, altri necessitano più spazio. Peter è un artista che va ca­pito. Mi fa piacere essergli vicino, ma è suo il merito dei traguardi che ha raggiunto. Io posso suggerirgli che colore è meglio utilizzi per la prossima opera, ma il pennello in mano ce l’ha lui. Det­to questo, il ciclismo si è evoluto, so­prattutto nella preparazione e nell’approccio alla corsa quindi non si può lasciare nulla al caso».

In precedenza tra numeri, valori e tabelle maniacali aveva perso la voglia di correre.
«Nel 2015, alla Tinkoff, mi sono trovato davanti un ragazzo che aveva grandi mezzi e un grande talento, ma che sta­va vivendo un momento particolare. Io l’ho semplicemente tranquillizzato: an­che se non era riuscito a vincere lo stesso numero di corse dell’anno pri­ma, non significava certo che la sua carriera fosse finita. Ad essere sinceri, non ho mai creduto che potesse davvero ritirarsi. Sono stato fortunato ad averlo incontrato, adesso è un mostro e sarà uno degli atleti più ricordati della storia».

Quanti margini di crescita ha ancora?
«È difficile da dire perché come lui non c’è mai stato nessuno. Tutti gli atleti professionisti sono unici, sono eccezioni. Io ho frequentato l’università e ho studiato qualche libro, ma non ci sono delle regole valide per tutti. Di sicuro posso dire che non ha finito di crescere e stiamo lavorando in questa direzione. Quando un talento è “fuoriregola”, è difficile trovare una strada per mi­glio­rare ulteriormente, perché nessuno l’ha percorsa prima di lui, ma siamo qui ap­posta».

Com’è il vostro rapporto?
«Il divertimento è importante. Si lavora sodo, ma lo scherzo e la battuta non mancano mai. Siamo tutti consapevoli che siamo fortunatissimi a svolgere que­­sto lavoro, quindi dobbiamo godercelo. Ai miei corridori dico sempre che questa professione va svolta con passione e al 100%, ogni giorno, ma alla fi­ne si tratta solo di una gara di bici. Fon­damentalmente è un gioco e va pre­so così. Peter è una persona speciale, un atleta unico, non è comune. Quan­do vai a una gara sotto il bus ci sono mi­gliaia di persone ad attenderlo, il che è bellissimo ma tutto fuorché normale. Ascoltare le sue sensazioni è fondamentale».

Un pregio?
«È trasparente. Quello che vedete voi è quello che è Peter».

Un difetto?
«Non si rende conto di quanto è forte. A volte si arrabbia con gli altri durante le corse, ma non capisce che non tutto il mondo può fare quello che fa lui».

Se dovessi definirlo con tre parole?
«Onesto, autentico, forte».

Se fosse un animale?
«Sarebbe un leone».

Se fosse una pianta?
«Una quercia».

Se fosse un personaggio del passato?
«Un gladiatore».

Se fosse una parte della bici?
«La catena».

Per il 2019 che obiettivi vi siete posti?
«Sanremo, Fiandre e Roubaix sono i suoi obiettivi a cinque stelle per questa stagione. La seconda parte sarà impostata sul Tour de France. Personal­men­te io sono felice quando aiuto un mio corridore a non commettere gli sbagli che ho fatto io in passato e raggiungere i suoi limiti. Mi sono emozionato quan­do Bodnar ha vinto la crono della Gran­de Bouclecosì come quando Pe­ter ha vinto la Roubaix perché so quanto lavoro c’è dietro quei traguardi. Nel 2018 abbiamo chiuso al terzo posto al mondo tra le squadre più vincenti dopo soli due anni dalla nostra nascita, con 33 vittorie, ma si può sempre migliorare. Un rimpianto? Ci è mancato un successo alla Vuelta per completare il tris di vittorie nei Grandi Giri».

La prossima maglia iridata sarà in palio nello Yorkshire.
«Finché Peter correrà tutti penseranno a lui per il titolo mondiale. Le vittorie degli anni scorsi l’hanno fatto diventare il campione che è oggi. Il Mondiale in Inghilterra è un’altra grande opportunità per lui, sicuramente lavoreremo per arrivarci al massimo della condizione».

Mettiamo un attimo Peter da parte. Il 2019 sarà l’anno di...?
«Spero di Formolo. Davide è stato sfor­tunato al Giro, la foratura sull’Etna gli è costata varie posizioni in classifica. Dopo il suo primo anno con noi, sappiamo di dover cambiare qualcosa ed è stato giusto farlo dopo una reciproca conoscenza. Tra i tanti corridori che abbiamo è uno di quelli in cui riponiamo le maggiori speranze. Abbiamo svolto allenamenti e test anche in galleria del vento, per sviluppare la ricerca di materiali e migliorare la preparazione alle cronometro. Proveremo ad ave­re un approccio più aggressivo. Lui è un professionista, il ciclismo gli piace fin troppo. A volte va calmato, ma sia­mo ad un buon punto. Quest’anno lo rivedrete al Giro. Guardando in casa nostra vi segnalo anche Großschartner, scalatore austriaco del ’93, che ha davvero un motore fuori dal comune».

Un altro corridore italiano su cui scommetterebbe?
«Uno che vorrei allenare è Gianni Mo­scon. Sono curioso di scoprire che atleta diventerà. Adesso gli riesce tutto per il meglio, ma nei prossimi anni dovrà decidere il suo territorio di caccia. Le tre settimane sono difficili per tutti, ser­ve anche un forte atteggiamento men­tale. E credo che lui abbia la giusta mentalità. Ad oggi lo vedo perfetto per le Classiche delle Ardenne, per tecnica e modo di correre».

Cosa speri per il tuo futuro?
«Di vivere tranquillo. Con questo lavoro giri il mondo, conosci tante culture diverse e persone eccezionali, impari anche cinque lingue e sei sempre “a tutta”. È fantastico, ma la serenità è un’a­ltra cosa».

da tuttoBICI di gennaio

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro...

Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci...

La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy