I PIU' LETTI
ADRIATICA IONICA, NEL CUORE DEL VENETO. SEGUI IL LIVE
di Giuseppe Figini | 21/06/2018 | 07:58

Dopo il responso delle lancette della cronometro a squadre inaugurale - con la pronosticata vittoria della Quick Step e la maglia di leader sulle spalle di Elia Viviani - la Adriatica Ionica Race riparte sempre da Lido di Jesolo per puntare all’interno del Veneto per raggiungere il traguardo a Maser con la parte centrale e il finale con altimetria variabile.

La frazione, nella parte iniziale è piatta e ripassa nel territorio di località già toccate nella prima tappa come Eraclea, San Donà di Piave e Musile di Piave con la sua frazione di Croce e trovare quindi Fossalta di Piave. E’ un comune che evoca ricordi della Grande Guerra con il Monumento alla Pace, la stele a Hemingway, varie ville patrizie. Era nato qui Arturo Silvestri, soprannominato “Sandokan”, calciatore e poi allenatore del Milan e di varie altre squadre.

Dalla provincia di Venezia si passa a quella di Treviso trovando Monastier di Treviso, comune sparso con sede comunale in frazione Fornaci, attivo centro con sviluppata economia e numerose, pregevoli, ville venete, poi Rovarè, frazione del comune di San Biagio di Callalta, così come Fagaré della Battaglia, tutti nomi che evocano episodi della Grande Guerra e ospitano varie e tipiche ville venete. A San Biagio di Callalta, precisamente nella frazione di Sant’Andrea di Barbarana, è nato nel 1922 Pietro Costante Cardin, emigrato con la famiglia a Parigi nel 1924, poi naturalizzato francese con il nome di Pierre Cardin, grande stilista a livello mondiale.

In costanza di pianura si raggiunge Saletto-San Bartolomeo, frazione del comune di Breda di Piave, dove sono nati, entrambi nel 1934, l’ottimo professionista Aurelio Cestari, sempre vicino al ciclismo e Remo Mosole, imprenditore con molte iniziative anche nelle due ruote e con figli che hanno praticato l’agonismo., proseguendo per Candelù, frazione che anticipa il capoluogo Maserada sul Piave, centro di varie attività varie, con numerose ville venete el territorio. Segue Spresiano, con la bella chiesa arcipretale e Villa Giustinian-Recanati, poi Arcade con la caratteristica chiesa parrocchiale.

Da qui si prospettano i dolci rilievo del Montello, area naturale con vari motivi di peculiare interesse in tema di fauna, flora e storia con la grande battaglia del solstizio (così definita da Gabriele d’Annunzio), combattuta in zona, lungo il Piave, dal 15 al 24 giugno 1918, momento decisivo per la vittoria.

Si passa per Giavera del Montello, piacevole località con varie costruzioni tipiche delle ville venete e attività diversificata e dinamica in differenti settori riferibili all’agricoltura, vigne in particolare, all’industria, all’artigianato e a una qualificata ristorazione. E’ stata sede dei campionati del mondo su strada 1985. La prova in linea per professionisti fu vinta dallo stagionato olandese Joop Zoetemelk che anticipò, a km 2 dal traguardo, LeMond di 3” e Moreno Argentin, con lo stesso tempo. Fu una forte delusione per l’atteso campione veneto che si prese la rivincita l’anno seguente, a Colorado Springs, negli USA. Le altre prove dei Mondiali ’85 furono vinte dal polacco Lech Piasecki, la strada dilettanti, il quartetto della Polonia nella cronosquadre, 2^ Cecoslovacchia, 3^ gli azzurri Bartalini, Podenzana, Poli, Claudio Vandelli. La prova su strada donne fu appannaggio della francese Jeannie Longo davanti all’azzurra Maria Canins. Si disputa il GPM, il primo della competizione, percorrendo la Presa VIII (presa è il nome particolare delle strade che salgono sul Montello).

Si scende per Santi Angeli, frazione condivisa fra Giavera e Volpago del Montello, passando per Ciano, frazione di Crocetta del Montello dove è posto un traguardo volante. E’ il comune di nascita di Mario Moretti Polegato, imprenditore in diversi settori e fondatore del gruppo Geox. Si continua nella provincia trevigiana, zona d’eccellenza della bicicletta in tutte le sue declinazioni vissute sempre con peculiare passione e si giunge a Onigo, sede del comune sparso di Pederobba, all’inizio della Valcavasia, verso le Prealpi e i Colli Asolani, zona dei noti “marroni di Monfenera”, castagne con marchio I.G.P.

L’altimetria riflette le ondulazioni del territorio passando per Vettorazzi e Caniezza, frazione del comune di Cavaso del Tomba, prima di giungere a Possagno. E’ il comune dove è nato Antonio Canova (1757-1822), scultore e pittore, massimo esponente del neoclassicismo ricordato dal Tempio Canoviano e dalla gipsoteca.  E’ nato a Possagno l’ingegner Sebastiano Favero (1948), presidente nazionale dell’A.N.A. (Associazione Nazionale Alpini), una “una forza e una religione” nel Veneto, così come in varie altre zone d’Italia.

Sui primi contrafforti del Monte Grappa è collocato il secondo GPM a Fusere-Tuna che accentua le pendenze nel finale, nel territorio di Paderno del Grappa, piacevole centro con notevole chiesa arcipretale e il noto Istituto Filippin, polo educativo di primo rilievo. Si prosegue per Crespano del Grappa, zona di produzione dei noti formaggi Morlacco e Bastardo del Grappa, luogo di nascita del corridore Cipriano Chemello (1945-2017) poi tecnico di valore del ciclismo veneto, soprattutto per la pista, Borso del Grappa, che unisce alla produzione casearia anche il “biso di Borso”, qualità ricercata di pisello.

Si passa nella provincia di Vicenza per Mussolente, conosciuta per la produzione di merletti e attivo centro, poi subito rientro nella provincia di Treviso, per San Zenone degli Ezzelini, in piacevole posizione, poi Oné, sede comunale di Fonte, comune nel cui territorio si trovano piacevoli costruzioni. Si ripassa per Paderno del Grappa e si giunge a Castelcucco, in notevolissima e piacevolissima posizione panoramica sui colli asolani con edifici civili e religiosi di rilievo. Si percorre una zona di gran pregio paesaggistico e con allettanti percorsi ciclistici per il ciclismo agonistico di varie categorie e per il gran numero d’appassionati delle due ruote che trovano su queste strade motivi d’appagamento della passione. Altimetria variata, con su e giù in continuazione, per le località di Bocca di Serra, nel territorio comunale di Cavaso del Tomba, Forner, frazione di Monfumo, e poi trovare il territorio di Asolo,  cittadina di rilievo internazionale, passando dapprima per la sua frazione di Casonetto.

Asolo è caratterizzata da rilevante storia che si situa soprattutto nel periodo della Serenissima quando, alla fine del 1400, Caterina Cornaro, già regina di Cipro, si stabilì nel locale castello favorendo la presenza di un folto stuolo di artisti e poeti a corte.

La chiesa della Collegiata conserva l’Assunta, opera pittorica di Lorenzo Lotto mentre per le architetture civili si prospettano il Palazzo della Ragione del XV secolo con loggia affrescata, attualmente sede del Museo Civico con varie opere d’arte di differenti periodi e cimeli della grande attrice Eleonora Duse che qui dimorò a lungo.

Il Castello fu la reggia di Caterina Cornaro e ora ospita il teatro intitolato a Eleonora Duse mentre la Rocca, della fine del XII secolo, con struttura a poligono irregolare, è il simbolo della città. Sono molteplici gli edifici di pregio nella cittadina inserita, a giusto titolo, fra i borghi più belli d’Italia e sede di un turismo internazionale. Il Giro d’Italia ha proposto tappe ad Asolo nel 2010 con vittoria di Vincenzo Nibali e nel 2016 successo per Diego Ulissi. E’ nato ad Asolo Gian Antonio Stella, noto giornalista e scrittore.

Si riscende in località Pagnano e Casella, poi ancora Asolo per la zona della Foresta, nuovo passaggio da Casella e quindi raggiungere il traguardo, dopo avere toccato la sua frazione di Crespignaga, posto a Maser. E’ un piacevole comune situato nella zona denominata “terre di Asolo e Montegrappa”, marchio che accomuna molti dei comuni attraversati dalla corsa, ricco di motivi di rilevante interesse ambientale, turistico, architettonico, di stile di vita con varie proposte enogastronomiche. Fra le numerose ville venete distribuite sul territorio, spicca la villa Barbaro, con la sua articolata, grandiosa e piacevole struttura, con ciclo d’affreschi del grande pittore del 1500 Paolo Veronese, compresa nel patrimonio Umanità Unesco dal 1966 come altre ville venete firmate dal grande Andrea Palladio.

per seguire la cronaca diretta della tappa e vedere le immagini alle 17 CLICCA QUI

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy