I PIU' LETTI
GIRO U23, L'ULTIMA VOLATA
di Giuseppe Figini | 15/06/2018 | 07:30

L’ultima giornata del Giro d’Italia under 23 “Giovani Promesse” si sdoppia proponendo due frazioni o semitappe che dire si voglia. La prima, breve, in linea, che non dovrebbe sfuggire ai velocisti mentre la seconda, una cronometro individuale, di km. 21,200, impegnativa, sancirà la classifica definitiva della corsa.

Tutte e due le prove avranno quale teatro di svolgimento il piacevolissimo territorio della provincia di Treviso, provincia ad alto, altissimo tasso, di pratica e passione ciclistica, per tutte le specialità delle due ruote. Territorio con vigneti di qualità con produzione vinicola di rilevanza internazionale, oltre a varie attività in molteplici settori, tanto da costituire un “caso di scuola”, come si suole dire.  Una zona che ha regalato, e continua tuttora, protagonisti storici del ciclismo, nei differenti risvolti, con notevole continuità.

Conegliano è il secondo comune per popolazione della provincia, dopo il capoluogo, centro con lunga storia, a metà strada fra i monti e la pianura, in posizione strategica, sorto attorno a un antico castello. Di pregio è il Duomo, nella centralissima via XX Settembre fiancheggiata da caratteristici palazzetti veneti e, all’interno, il Duomo presenta, con altre opere, una pala di Gian Battista Cima, pittore di rilievo della scuola veneta, detto Cima da Conegliano (1459/60-1517/18) la cui casa raccoglie ora sue varie testimonianze. Numerose sono le chiese e gli oratori.

Sulla panoramica Spianata di Castelvecchio, dove sorgeva l’antico Castello, c’è l’omonimo museo nella Torre della Campana con pregevoli reperti. Notevole è pure il Teatro Accademia, struttura neoclassica, che per molti anni ha ospitato anche il noto Gran Gala ciclistico di fine stagione. Numerose e interessanti sono le ville venete disposte nel territorio, così come, nei dintorni allargati, molteplici motivi d’interesse.

Fra molti, nel ciclismo, si possono ricordare i nomi di Pietro Zoppas, Marzio Bruseghin, Mauro Da Dalto, Sacha Modolo, Francesca Cauz. Nativo di Conegliano è Luca Zaia, uomo politico e ora presidente della Regione Veneto e Teofilo Sanson, vulcanico patron di squadre in varie epoche, nato nella frazione di Scomigo, scomparso a Verona nel 2014.

La scuola enologica G.B. Cerletti forma figure professionali preparate per operare nel settore.
Precedenti arrivi della corsa rosa riferiscono delle vittore di Pierino Gavazzi nel 1977, nella 2^ semitappa partente da Gemona e di Mario Cipollini nel 2002, oltre a numerosi passaggi.
Si passa per la contigua San Vendemiano, centro di vivace attività ciclistica che nel 2002 ha organizzato il campionato italiano professionisti vinto da Salvatore Commesso, al suo bis dopo il successo di Arona nel 1999 e, nel 2004, l’arrivo della Parenzo (Croazia)-San Vendemiano con volata vinta da Alessandro Petacchi su McEwen. Alessandro Del Piero è di qui.

Si prosegue per Bocca di Strada, nel comune di S. Lucia di Piave, località che ricorda Mario Zanin, vincitore della medaglia d’oro alle Olimpiadi di Tokyo 1964 quando rivestiva già la maglia di campione d’Italia della categoria dilettanti che non ha replicato fra i professionisti i risultati di prestigio colti fra i dilettanti. Poi passaggio da Susegana, centro evocatore d’episodi legati al primo conflitto mondiale come il famoso ponte della Priula sul Piave, passando per le località appartenenti al comune di San Salvatore con la struttura del suo castello e il GPM di San Daniele, quota m. 226. Segue discesa su Colfosco, e poi passare a Falzé di Piave, frazione del Comune di Sernaglia della Battaglia. S’incontra Pieve di Soligo, storico capoluogo della zona denominata Quartier del Piave con comuni che con i loro vigneti producono rinomati vini come il Prosecco, il Raboso e il Refrontolo Passito. Caratterizzano Pieve di Soligo l’imponente edificio del Duomo dedicato a S. Maria Assunta con il bel campanile e altre chiese e i vecchi borghi dai quali si è sviluppata la cittadina dove sorgono numerose e belle ville venete.

Andrea Zanzotto (1921-Conegliano 2011) è un poeta italiano tra i più significativi della seconda metà del Novecento. Il ciclismo e la bicicletta sono qui particolarmente sentiti grazie anche all’impegno dei titolari dell’azienda Euromobil dei quattro fratelli Lucchetta che sostengono la squadra Zalf Euromobil Désirée Fior con Rino Fior, un’eccellenza ultratrentennale del ciclismo dilettantistico italiano dove hanno corso molti big delle due ruote. Sempre in pianura si raggiunge Sernaglia della Battaglia, industre centro con oasi naturalistiche lungo il Piave, Farra di Soligo comune dove è nato nel 1940 Guido De Rosso, forte e taciturno professionista dal 1962 al 1969, gran regolarista, vincitore del primo Tour de l’Avenir nel 1961, campione italiano su strada nel 1964 e vincitore di varie classiche con piazzamenti di rilievo nelle più importanti gare a tappe, centro che condivide con la sua frazione di Soligo dolci panorami fra vigneti e varie ville venete. Da molto tempo abita nella zona anche Tommaso De Prà (Mortara 1938) valido professionista dal 1963 al 1971, vincitore di tappa e magia gialla al Tour, seppure per un giorno solo. In costanza di paesaggio si supera Follina, comune con diverse attività ripartite fra turismo e industria.

Da qui la strada inizia a salire verso il GPM a quota m. 391 di Combai, passando per Miane al cui territorio appartiene. Il Combai, come dicono in zona, frazione di Miane, è inserito nel repertorio classico dei percorsi ciclistici della provincia di Treviso, in piacevolissima e panoramica tranquilla zona collinare, ai margini della provincia di Belluno, con tipiche costruzioni religiose e civili. Si scende verso Col San Martino, frazione di Farra di Soligo, con la bella chiesa parrocchiale e caratteristico, slanciato campanile, dove ogni anno si corre in primavera il classico Trofeo Piva giunto quest’anno alla settantesima edizione. E’ da ricordare anche il Circuito degli Assi disputato dal 1964 al 1984, nel suo genere un’altra “classica”.

Qui termina la discesa e si supera Colbertaldo, frazione di Vidor, pure percorsa dall’itinerario della tappa, comune diviso fra pianura e collina e raggiungere, dopo la sua frazione di San Vito, il traguardo di Valdobbiadene.
E’ una cittadina fra la pianura percorsa dal Piave e colline di viti, sotto il monte Cesén, con vista di un vasto panorama che va dal Montello alla pianura veneta, in zona che, a pochi chilometri, consente la pratica di sport invernali. La parrocchiale del secolo XVII^, con l’alto campanile, presenta dipinti di scuola veneta tra cui una tela di Palma il Giovane, con quella della località Guia e altre sono edifici di culto di rilevanza. Per le architetture civili si propongono varie ville sparse nel territorio.

Il nome è sinonimo internazionale di vino d’eccellenza quali il prosecco di Conegliano-Valdobbiadene DOCG e, in particolare, della tipologia Superiore di Cartizze, prodotto in una ristretta area intorno a Cartizze, località compresa nella frazione di San Pietro di Barbozza, produzione scelta, spumantizzato quasi esclusivamente nella versione “dry”, considerato come uno dei migliori prosecchi in assoluto.


In primavera si svolgono numerose mostre di degustazione dei Cartizze e dei prosecco nelle tipiche località di produzione.
Il Giro d’Italia ha proposto nel 2009 la 3^ tappa Grado-Valdobbiadene con vittoria di Alessandro Petacchi che indossa anche la maglia rosa e, nel 2015 la tappa n. 14, cronometro individuale partente da Treviso, di km. 59,400, una delle più lunghe nella storia della corsa rosa, vinta dal bielorusso Vasili Kiryienka con margini contenuti su Sanchez e Contador che si riprede la maglia rosa, ceduta per un giorno a Aru e che porterà al traguardo finale di Milano.
E’ il prevedibile ultimo sprint del Giro d’Italia under 23 dell'anno 2018 che nel pomeriggio prospetta la cronometro conclusiva per definire e passare agli archivi la classifica definitiva.

Per seguire la cronaca diretta della tappa e guardare le immagini in diretta a partire dalle 16.35 CLICCA QUI

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro...

Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci...

La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy