Gatti & Misfatti
La Rai che vorrei
di Cristiano Gatti

Tra girotondi e nuove nomine, impazza nelle piazze e sulle spiagge d’Italia il nuovo gioco di società: «La Rai che vorrei, la Rai che farei». I sessanta milioni di commissari tecnici si sono stufati di fare la formazione della nazionale: adesso puntano direttamente al palinsesto. E noi, che adorando il ciclismo siamo necessariamente e dannatamente teledipendenti? Ammettiamolo: anche noi abbiamo in mente una Rai ideale, benchè limitata alle storie di bicicletta. Io, quanto meno, ce l’ho. Più o meno, la Rai che vorrei, la Rai che farei, soprattutto adesso che è in arrivo il “Giro”, sarebbe così.

Comincerei da Auro Bulbarelli, ormai la voce ufficiale delle dirette. Inutile chiedergli impossibili imitazioni dell’esemplare unico De Zan. Vada per la sua strada, si costruisca uno stile suo. Se comandassi io, gli chiederei espressamente di non ridere in continuazione. Non so se qualcuno gli abbia mai detto che c’è un momento per ridere e uno per piangere, che la visione ironica della vita non significa buttare tutto in vacca. E non so neppure se abbia presente quel che si dice in giro da un po’ di secoli, e cioè che il riso abbonda sulla bocca... eccetera eccetera. In ogni caso, gli imporrei di limitare questa fastidiosa incontinenza. Può farcela. Se vuole un metodo, provi quello che usavamo da piccoli per non ridere in chiesa: pensare all’interrogazione di storia, o a un’ipotetica morte di Rin Tin Tin. Lui è pure avvantaggiato: se non ha voglia di concentrarsi, ha lì di fianco la faccia di Cassani.

Punto due, proprio Cassani. A lui chiederei di levarsi ogni tanto il paraocchi del corridore, per guardare la realtà con spirito libero. Così, ci eviterebbe i momenti surreali e grotteschi di certe giornate drammaticamente segnate dalle retate antidoping, quando ineffabile e garrulo - forse pensando che gli italiani siano tutti dementi - liquidava la clamorosa cronaca in due battute (“speriamo che tutto si chiarisca presto”) per passare alle improbabili fasi agonistiche, come se niente fosse. Caso mai avesse rimosso, gli ricordo soltanto l’ultimo Giro: col mondo che gli crollava in testa, anzichè fare informazione e avviare discussioni sul tema del giorno, lui raccontava entusiasta quanto fosse spettacolare l’attacco di Simoni. Imbarazzante.

Poi c’è il capo, il direttore Giovanni Bruno (almeno fino a nomina contraria). A lui, se ancora ce lo infliggono, imporrei con la pistola alla tempia di curarsi dalla Sindrome di Pingitore, questa manìa nefasta che negli ultimi anni l’ha spinto a reclutare ogni genere di squinternati per mettere in piedi il suo personalissimo Bagaglino. Se vuole fare l’impresario comico, cambi scrivania. Il ciclismo non ha alcun bisogno di cucirsi addosso l’etichetta dello sport per minus habens: purtroppo ce l’ha già da sempre, con quell’idiota luogo comune del “ciao mama, sono arivato uno”. Il ciclismo ha bisogno di svecchiarsi, di disinibirsi, di emanciparsi. Di presentarsi semplicemente per quello che è: uno spettacolo, non uno spettacolo per deficienti.

Avendo mano libera, abolirei poi quella voce sinistra e sepolcrale, direi da toccarsi i marroni, che accompagna ormai gli approfondimenti serali del «Giro». Dicono appartenga a tale Fioravanti, forse parente dei più noti tortellini. Se ho capito bene, nelle intenzioni fungerebbe da intrigante e fascinoso conduttore fuoricampo. In generale, ispira allegria come una medium durante le sedute spiritiche. A quel punto, meglio l’italiano alla vaccinara di Giggetto Sgarbozza. Lui almeno siamo sicuri che viene dall’Aldiquà. Anche perché nell’Aldilà non ce lo vogliono proprio.

Se mi restasse del tempo, passerei a Fondriest. A lui chiederei quello che gli ho già inutilmente, direi ormai pateticamente, chiesto troppe volte: di scegliere se fare il costruttore di biciclette o il commentatore tecnico (tutte e due le cose assieme è scandaloso: conflitto d’interessi, dice niente questa parola?). Caso mai mi chiedesse poi un consiglio, non avrei dubbi: lo inviterei caldamente a fare il costruttore.

Infine, qualcosa direi anche ai giovani del gruppo: Fabbretti, De Stefano, Iacobini. Li chiamerei e direi loro: ragazzi, tenetevi alla larga dal “Bagaglino”. Sforzatevi di fare il mestiere che vi piace, cioè produrre giornalismo. Evitando, se possibile, retorica e luoghi comuni. Cercando, se possibile, curiosità e belle storie. Portando in video, se possibile, vivacità e freschezza. Resistete. Nei momenti di depressione e di sconforto, vi sostenga una consolante certezza: i direttori passano, la Rai resta.

Cristiano Gatti, bergamasco, inviato de “Il Giornale”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire. Scattante, leggera ed elegante, conquista su strada e si prende...


Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso di appena 225g (taglia 42) e uno stack minimo di...


Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...


Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...


Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i soli 272 esemplari disponibili in tutto il mondo. Da tempo non...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ...


Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio e si concluderà a Roma domenica 1 giugno. La tappa...


De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da un claim - eccellenza senza compromessi - che non lascia...


Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo del professionismo. Il risultato? Pazzesco ed è a disposizione dei...


Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni di domani hanno potuto dimostrare le proprie capacità sulla mountain...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024