Scripta manent
Una Sei Giorni, trent'anni fa...

di Gian Paolo Porreca

Si chiamano ancora Danny Stam e Leon Van Bon, hanno quasi quarant’anni, classe ’72.
Peter Schep è invece un po’ più giovane, nato com’è nel ’77; Yoeri Havik, un nome proprio da favola, è un cucciolo, più che una promessa, ha solo venti anni.
Corrono, fra una sfilza di olandesi in crescendo, un nuovo Pronk in più tanto per allungare la genealogia, e un nucleo ridotto all’osso di stranieri, neanche Franco Marvulli in pista ormai, la prima Sei Giorni della stagione. 13 coppie al via, ad Amsterdam.
Giusto. Straordinariamente giusto così, in fondo. Prima Sei Giorni ad Amsterdam, Olanda, sfondo totalmente orange, dove il ci­clismo re­sta la trascrizione fantastica della vita più amata, dopo aver metabolizzato tanto black-out di perplessità e disaffezione - Pdm e TVM comprese -, è giusto che il ciclismo viva a casa loro al comando anche la quarta stagione dell’anno: l’in­verno, i velodromi coperti.
Sei Giorni d’inverno, da noi, chissà quando le rivedremo, pur ap­prezzando l’encomiabile lavoro sotto le stelle delle mezze stagioni svolto da Claudio Santi. Ed anche se Elia Viviani fila che è un piacere, un progetto Nuova Pista in Ita­lia, non solo in chiave olimpica ma ancor più in chiave gestionale, ci sembra sempre una dolce utopia. Coniugata al passato e alla illusione.
(Noi paghiamo il dazio, in verità, di essere filo-olandesi da una buo­na vita, senza confessarlo esplicitamente tra l’altro a nostra figlia Chia­ra, tifosa dichiarata del Na­poli, che continua a denunciare ai tribunali familiari come la nostra suddetta fede sia virata peccaminosamente dalle strade del ciclismo anche agli stadi del calcio. “Mica ti piace il Bayern, perchè c’è un Van Buyten, dopo aver tifato per il Milan di Van Basten-Gullit-Rijkard, ai tempi in cui a Napoli c’era Maradona, come mi racconta sempre mamma?”. Filo-olandesi, figlia mia, sì, ma in specie quando arrivano in calendario le Sei Giorni. «Et pour cause...»).

E mentre Stam e Van Bon non potranno raggiungerci mai, tanti giri di vantaggio abbiamo ormai inanellato, ci teniamo stretta al cuore infatti - ma la rendiamo pub­blica - la memoria segreta di quella Sei Giorni di Milano, trenta anni fa: anzi quasi trentadue, febbraio 1980. E l’emozione che ci regalarono Raschi e Negri, alla Gaz­zetta eravamo beneamati, molto prima di Palumbo, e una vita prima del tabloid, noi di una città lontana, senza l’obbligo di una redazione locale, con un bi­glietto omaggio, e il pass per i camerini degli atleti. «Così, finalmente, Paolo, potrai conoscere quel ciclista olandese, Gerben Karstens, che ti ha catturato la fantasia, e consegnargli di persona una copia del libro che gli hai de­dicato...”.
Certamente, tra i sottopassi grigi del Palasport il nostro cappotto blè quella sera era stonato, tutti in tuta, non si andava mica ad una festa da ballo di città, l’avevo raccomandato alla ragazza bruna in tailleur nero che mi accompagnava. Ma il camerino numero “8” era talmente vicino, da non poter dissertare oltre: Burton-Rosola, Kar­stens-Venix. La porta era socchiusa, uno dei quattro alloggiati lì, Burton, un inglese di colore e di silenzio e di opache volate se ne stava disteso a sfogliare una rivista.
There is Karstens ?. E con un cen­no della testa, lui ci invitò a girarci: dietro un armadio c’era l’amico Karstens, biondo velocista olandese ormai anziano, 38 anni, ciclista per male e di mille storie, lui il fi­glio avventuroso di un ricco notaio di Leida.

Rino Negri, che ci aveva accompagnato, ci presentò e gli diede una copia del libro, A Gerben, con simpatia: e Gerben sventolandolo in mano trionfante, lo mostrò a Bur­ton: “look here, Burton, my book”. “Gracia gracia gracia, Paul, gracia”. E mai un grazie maltrattato risultò così universale.
“This book, Paul, is formidable”, aggiunse, precisando che alcune pagine gliele aveva tradotte Fedor Den Hertog, quel ciclista olandese che aveva corso in Italia, anche con Moser, e conosceva bene la nostra lingua. Ma alla Sei Giorni di Milano 1980, il tempo per l’americana stringeva. “Gerben, il prossimo Trofeo Baracchi lo correremo insieme?”, buttai lì per un congedo informale. Ed allora ricordo, sembra ieri, come il suo sguardo si incrinasse, un’ombra tra le ciglia: “no, Paul, my time is kaputt”, la mia carriera è alla fine.

E guardando la ragazza che mi accompagnava e sarebbe un giorno divenuta mia moglie, ci mise le mani sulle spalle, a me e a lei, lui ciclista maledetto, quasi per una benedizione: “the next Trofeo Ba­racchi, you will run together”, il prossimo Trofeo Baracchi lo correrete insieme voi due.
E via di corsa, “ciao”, a sostituire Venix in pista.
La Sei Giorni di Milano dell’80 terminava lì per noi, chi se ne po­teva fregare della vittoria finale, di Pjinen e Sercu, di Moser e Sa­ronni: alla quarta serata.
Ed adesso sapete anche voi perché, dentro di noi, una Sei Giorni non potrà finire mai. E sarà, anche in Canadà, anche quando non ci saranno più Pronk, sempre sentimentalmente olandese.


Gian Paolo Porreca,
napoletano,
docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Il cuore che batte, trepidante, alle prime luci dell’alba, mentre il sole sorge e l’attesa in griglia si fa vibrante, al cospetto delle Dolomiti: è uno dei momenti più emozionanti che tutti i ciclisti che partecipano ad un evento unico...


"Cycling Beyond": una vera e propria dichiarazione d’intenti. L’esclusivo appuntamento con cui lunedì 30 giugno Bianchi ha accolto media e stakeholder internazionali presso Casa Bianchi, la rinnovata sede e sito produttivo di Treviglio, ha raccontato una fase di evoluzione profonda: nuovi prodotti, una nuova...


Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro, dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo innesto che rende davvero completa la gamma gravel di Canyon....


Ci sono i modelli top di gamma, poi ci sono quelli di media gamma, spesso e volentieri anch’essi realizzati in carbonio. Poi fortunatamente ci sono bellissime soluzioni in alluminio che rendono più accessibile il sogno e lo fanno con ottimi...


Le eccellenze si attraggono. Non prendetela come una frase fatta e nemmeno come un banale luogo comune. Le cose vanno così ed il bello, si sa, attira il bello. Nasce così l’elegantissima Pinarello Dogma F Metal Black, un’edizione limitata creata...


Castelli e AC Milan si sono uniti per lanciare una collezione di capi da ciclismo premium per celebrare la loro eredità, i valori condivisi e l'impegno per spingere sempre più in là i confini nello sport e nello stile. Le...


HJC Sports, azienda coreana specializzata nella produzione di caschi, ha presentato nell'autunno scorso il casco CROSSER, probabilmente il prodotto più versatile della sua linea. Il prezzo di soli 79€ lo rende decisamente interessante, soprattuto per via della sua polivalenza che concede...


La gamma NDR di Prologo si arricchisce di quattro nuove selle leggere e multidisciplinari studiate per la mountain bike cross-country e marathon: la nuova Dimension R2 NDR, due versioni di Nago NDR - con o senza il canale PAS -...


Puro. Ultraleggero. Irreale. Con un peso inferiore ai 10 kg, il modello di punta Endurace:ONfly è la bici da corsa elettrica più leggera, elegante e dal feeling più naturale. Un'affermazione audace, certo, ma Canyon ne è convinta. Se si...


Tre nuovi set di ruote, un solo obiettivo: la vittoria. Roval presenta le nuove Rapide CLX Sprint,  Rapide CLX III e Rapide CL III, nate per riscrivere le regole della fisica su strada. Dimentica tutto quello che pensavi di sapere sull’aerodinamica delle ruote: le...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024