Gatti & Misfatti
Uotts Ameriga

di Cristiano Gatti

Sono preoccupato per il Giro. Lo dico con sommo dispiacere, perché è di gran lunga l’occasione che più amo nel ciclismo. Ma forse è proprio per questo che mi scattano i pensieri. Par­lan­done da vivo, ho la netta sensazione che si sia buscato un brutto accidente.

Già se n’era discusso nei me­si scorsi: tutta una gran festa per la decapitazione, finalmente, di Angelo Zomegnan, brutto, sporco e cattivo, colpevole e responsabile di tutti i mali. Poi il periodo delle incertezze, delle voci e delle dicerie, tocca a questo e tocca a quello, di sicuro Bergonzi, però in concorso con Bulbarelli e Beppe Con­ti, magari con una zampa a livello tecnico di Martinello. Ne ho sentite e ne ho lette di ogni, fino alla decisione finale: cambia poco, è il corpaccione di prima senza la testa. Resta la squadra: più coinvolto Michele Acquarone, il manager, più responsabilità alla coppia Vegni-Allocchio, gli specialisti. E via che si riparte.

Lo confesso: sono andato alla presentazione, nonostante già tutto si sapesse in largo anticipo, con molta ansia e con una certa curiosità. Sono persino riuscito a digerire la prolissa cerimonia, dove si è puntato quasi tutto sulla commemorazione dei morti, salvo il deprecabile incidente di dimenticarne uno molto caro e molto importante, Ferrero Junior, che bene o ma­le di questa corsa resterà per sempre un papà nobile. Ma pazienza, sono sviste in buona fede. Più che altro, l’anno prossimo vediamo di spostare il vernissage in una data più consona: certamente il 2 no­vem­bre lo è.
Purtroppo, camera ardente a parte, è il resto che angoscia. Sin dal primo momento il Giro 2012 ha giocato a carte scoperte. Non ha fatto nulla per na­scondere i suoi punti critici e le sue debolezze. Niente: con raro senso di masochismo, con alto sprezzo del ridicolo, il Giro ha convocato una sfilza di campioni per sentire dalla loro viva voce che se ne guarderanno bene dal correrlo. Contador, Ni­bali, Hushovd: tutti dimissionari prima ancora di cominciare. So­prav­vivono, di quella ecatombe, i soli Basso e Scarponi. Persino Cobo, che nessuno sa chi è, ma che comunque è pur sempre il vincitore dell’ultima Vuelta, girerà alla larga. Prati­ca­men­te, affrontiamo l’inverno pregando tutti i santi che venga almeno uno Schleck, nel segreto timore che alla fine verrà quello scarso.

Quanto al percorso, non ne parliamo. La nuova gestione esibisce con orgoglio la sua scelta, contro le sadiche megalomanie della carogna Zomegnan: guardate che sciccheria, due settimane senza sforzi, persino senza ignobili trasferimenti, e alla fine tre arrivi in salita veri, con il solo tappone di Mortirolo (taroccato) e Stel­vio a mettere davvero paura. Evvi­va, come siamo umani, abbiamo inventato il Giro light, meno duro e meno crudele, alla portata di tutti, in questo senso autenticamente e sportivamente democratico.

Bello, se piace a loro. Pec­ca­to che un Giro così esista già da sempre e si chiami Tour. Due settimane noiose come le tasse, due o tre tappe di montagna neanche tanto feroci, quindi tutti a Parigi per festeggiare la grandeur sui Campi Elisi. E noi, che ultimamente eravamo riusciti a scrollarci di dosso la nomea di imitatori, di cinesi del ciclismo, di patetici replicanti, di nuovo pronti a confezionare un anonimo simil-Tour. E non mi vengano a dire che Cervinia è un salitone: lo conosco, sarebbe perfetto per il Tour. Piuttosto questa era, lo dico con orgoglio e con rimpianto, “la corsa più bella del mon­do nel Paese più bello del mondo”. Un marchio di qualità, un prodotto tipico. O ricordo forse male?

Sì, lo dico ad alta voce: temo fortemente che il dopo-Zo­megnan parta malissimo. L’attuale gestione - di squadra - fa della dimensione internazionale il suo obiettivo primario, meglio detto target. Ho qui sulla scrivania i de­pliant della nuova edizione: tutto è scritto in inglese, l’italiano è in ca­ratteri piccolissimi e ben nascosti. Mi vengono in mente i libroni del Tour: col cavolo che privilegiano l’inglese. Eppure non mi risulta che il Tour soffra di provincialismo, che in giro per il mondo nessuno lo conosca. Noi però abbiamo nel Dna questo complesso di inferiorità, sin dai tempi di Alberto Sordi e del suo memorabile “uotts-ameriga”. Ma va bene, facciamo quelli che sanno le lingue e che si aprono al mondo: globalizziamoci. Però, amici cari, concedetemi solo un ultimo però.

È questo: il Giro dell’internazionalizzazione (porco de­mo­nio, che parola) ha certo bisogno della lingua inglese, ma prima di tutto, per farsi gradire e amare all’estero, avrebbe bisogno di appeal. Do you know appeal? Ma sì, avrebbe prima di tutto bisogno di avere un grande percorso all’italiana, cattivo il giusto, cioè un percorso di Mortiroli e Zoncolan, di Plan de Corones e Strade bianche, un prodotto cioè veramente nostro, inimitabile, con dentro salite che ab­biamo soltanto noi, sterrati che abbiamo soltanto noi, paesaggi che abbiamo soltanto noi, persino vulcani che abbiamo soltanto noi. Que­sto come punto di partenza. Ma poi, per catturare davvero le attenzioni di tante nazioni, bisognerebbe avere campioni di tante nazioni. E noi? Noi andiamo incontro a questi mercati con una volgare imitazione del Tour e con un duello Basso-Scarponi. Sai che libidine, sai che botte davanti al video, dall’America alla Cina, per una cosa del genere. Aggiungo: proprio il percorso light, disegnato per non spaventare e anzi attirare campioni stranieri, sarà il più povero di iscrizioni straniere. Questo per chiarire una volta per tutte che non è la durezza a metterli in fuga. Forse è il contrario.

Lo so, forse sono troppo ap­prensivo. Ma non riesco a non essere preoccupato. Già mi viene il mal di testa alla sola idea di presentare questa cosa ai ver­tici del mio giornale. Immagino gli imbarazzi e le difficoltà di tutti i miei colleghi. Ma immagino anche la risposta dei nuovi organizzatori: e chissenefrega se gli italiani non ne parlano. Noi guardiamo al mondo. Giusto. Faccio solo presente che an­diamo ad aprire la bancarella sul mercato internazionale con il Giro più casereccio e provinciale degli ul­timi anni. Proprio stavolta. Al mo­mento, ha tutta l’aria del campionato italiano a tappe. Che idea: e chiamarlo così?
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella che per intenderci è destinata ad una buona parte di...


Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato fatto da Colnago con i progetti TT1 e Y1RS. ...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi invernali non riguarda certo il grado di isolamento termico, ma...


La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record 13 wireless con le sue tre declinazioni: Road, Gravel, All...


Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento in grado di cambiare le regole in termini di sicurezza....


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima non prendevamo affatto in considerazione. Cambiano i tempi di recupero,...


Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di confrontarsi con un mentore speciale. Un uomo che non proviene...


Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il tuo sogno originale. Così prende vita la nuova esperienza di...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024