Scripta manent
All the time in the world

di Gian Paolo Porreca

Continuiamo spesso a chiederci, da soli, o anche nello spazio di questa rubrica, quali siano i meccanismi che portano un ragazzo un giovane un uomo - o quella quota di “bambino” che resta in loro - a nu-trire simpatia, o viceversa an­tipatia, per gli attori della vita e dello sport. E del ciclismo, in particolare. Sim­pa­tia, o antipatia, da distante: per i nomi, in verità, prima ancora che per i personaggi.
Confessavo, un giorno, in una serata all’Eroica di Ga­iole in Chianti, al buon Idrio Bui che - chissà perché - nelle mie corse di fantasia da ragazzo, con le biglie o in bi­ci, lui era una delle mie in­colpevoli vittime preferite: Bui, quasi sempre fra gli ultimi, colpa chissà di un nome troppo breve, vuoi mettere To­gnaccini, che lo batteva sempre, anche quando non lo avrebbe mai superato. O di un nome niente affatto mu­sicale, vuoi mettere un Bui con lo swing di un De Bruyne...
Ma in uno sport che molte volte abbiamo visto da lontano, e così forse ci è stato da­to di amarlo più profondamente, come gli amori svaniti, c’è una antipatia nostra primitiva che la vita - forse già ne abbiamo accennato - avrebbe invece trasformato in una serena, irrefutabile, più cosciente simpatia.
Ed è il rapporto “sentimentale” con Lance Armstrong, il campione statunitense che ha appena compiuto, il 18 settembre scorso, i suoi pri­mi quarant’anni. E che ci apparve profondamente an­ti­patico, in quel suo Mon­dia­le vittorioso di Oslo ’93, quando con la spavalderia di un cow-boy fece suo, sotto la pioggia, il ranch del ciclismo. Alla faccia, lui fisico da tri­atleta a stelle e strisce, del caro ciclismo della Vecchia Europa. Avremmo preferito, forse, che vincesse Frans Maassen, quel giorno: ma non però Olaf Ludwig..., e sempre a quel dilemma irrazionale “simpatia&antipatia” ritorniamo...

Ne scrivemmo sul no­stro giornale con toni presuntuosi, se non accidiosi. Che era stata una vittoria arrogante, stori­ca­mente forse eclatante, chias­sosa pure, ma certo sen­za vera musica. E che la mu­sica vera, anche abbinata allo sport, restava quella di un altro americano Armstrong, Louis, quella arcana di All the time in the world.
Ma qualche giorno dopo, sul Corso del nostro paese, co­minciava appena settembre, ci fermò un conoscente gentile, un giovane biondo che vedevo spesso correre in bi­ci, la maglietta della GIS Gelati, nel fisico qualcosa di Van der Velde: “ma perchè avete scritto queste cose contro Armstrong, dottore? Uno che vince, e così giovane poi, merita se non simpatia, al­meno rispetto, non vi sembra?”.

Quel ragazzo biondo, che pe­dalava per Carano e le strade vicino al Garigliano sempre con l’inseparabile amico Gianni, ci aveva im­partito così una lezione di misura e di equilibrio. Ed avrebbe lasciato a noi in eredità una emozione ben maggiore, quando, nel ’98, avremmo saputo della sua drammatica morte in bici, per un in­cidente stradale. Una inde­lebile commozione. Senza pa­role, se non un no­me ed un cognome. Si chiamava Leopoldo Perrone.
Armstrong, da allora, non lo avremmo tradito più. Dal suo ritorno dalla malattia, Not only bike, alla sua prima vittoria nel Tour nel ’99, che sembrò quasi esorcizzare il dispiacere provato per la delusione di Pantani, alla sequenza successiva di trionfi.
Al suo secondo ritorno, an­cora, quando le vittorie non sa­rebbero sbocciate più, come i fiori che hanno perso la buona fortuna della primavera. Ed a quella sua struggente consapevolezza, ultimo Tour 2011, numero “21”, perduto, I wish I was younger - «avrei voluto essere più giovane» -, che portiamo al cuore stretto come un adesivo, se non come una ar­resa dichiarazione di amore. Fedele, con al polso destro, fosse una mostrina, il suo braccialetto giallo: Live­strong.

È stata musica, la sua, non clamore, non do­decafonìa. Ed avevamo torto noi, nel ’93.
Lui potrà interpretare me­glio, e per più tempo ancora del vecchio Louis, All the time in the world. Lui che un giorno, a Limoges, al Tour del ’95, vinse nel nome di Fabio Casartelli. E che aveva incantato ancor prima il sorriso di quel ragazzo biondo, Leopoldo Perrone, che non lo avrebbe mai co­nosciuto. Ma che continua in prima fila ad applaudirlo per sempre - All the time in the world -, a corsa ormai finita.


Gian Paolo Porreca,
napoletano,
docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Il cuore che batte, trepidante, alle prime luci dell’alba, mentre il sole sorge e l’attesa in griglia si fa vibrante, al cospetto delle Dolomiti: è uno dei momenti più emozionanti che tutti i ciclisti che partecipano ad un evento unico...


"Cycling Beyond": una vera e propria dichiarazione d’intenti. L’esclusivo appuntamento con cui lunedì 30 giugno Bianchi ha accolto media e stakeholder internazionali presso Casa Bianchi, la rinnovata sede e sito produttivo di Treviglio, ha raccontato una fase di evoluzione profonda: nuovi prodotti, una nuova...


Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro, dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo innesto che rende davvero completa la gamma gravel di Canyon....


Ci sono i modelli top di gamma, poi ci sono quelli di media gamma, spesso e volentieri anch’essi realizzati in carbonio. Poi fortunatamente ci sono bellissime soluzioni in alluminio che rendono più accessibile il sogno e lo fanno con ottimi...


Le eccellenze si attraggono. Non prendetela come una frase fatta e nemmeno come un banale luogo comune. Le cose vanno così ed il bello, si sa, attira il bello. Nasce così l’elegantissima Pinarello Dogma F Metal Black, un’edizione limitata creata...


Castelli e AC Milan si sono uniti per lanciare una collezione di capi da ciclismo premium per celebrare la loro eredità, i valori condivisi e l'impegno per spingere sempre più in là i confini nello sport e nello stile. Le...


HJC Sports, azienda coreana specializzata nella produzione di caschi, ha presentato nell'autunno scorso il casco CROSSER, probabilmente il prodotto più versatile della sua linea. Il prezzo di soli 79€ lo rende decisamente interessante, soprattuto per via della sua polivalenza che concede...


La gamma NDR di Prologo si arricchisce di quattro nuove selle leggere e multidisciplinari studiate per la mountain bike cross-country e marathon: la nuova Dimension R2 NDR, due versioni di Nago NDR - con o senza il canale PAS -...


Puro. Ultraleggero. Irreale. Con un peso inferiore ai 10 kg, il modello di punta Endurace:ONfly è la bici da corsa elettrica più leggera, elegante e dal feeling più naturale. Un'affermazione audace, certo, ma Canyon ne è convinta. Se si...


Tre nuovi set di ruote, un solo obiettivo: la vittoria. Roval presenta le nuove Rapide CLX Sprint,  Rapide CLX III e Rapide CL III, nate per riscrivere le regole della fisica su strada. Dimentica tutto quello che pensavi di sapere sull’aerodinamica delle ruote: le...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024