Rapporti&Relazioni
La divinità

di Gian Paolo Ormezzano

Devo assolutamente usare la prima persona singolare, contro ogni mia abitudine giornalistica: perché sto per scrivere cose, cosine, cosacce assolutamente personali, di cui devo assumere la piena responsabilità. Trattasi di cose ciclistiche, dunque pertinenti, spero, a questa rubrica. Si legano a mie osservazioni ormai semisecolari (il mio primo Giro d’Italia è del 1959).
Prima osservazione: è per un ca­so, oppure una precisa scelta be­nigna di qualche divinità della qua­le comunque ignoriamo i giusti contorni, che in ogni tappa di montagna non muoiano o vengano gravemente feriti ciclisti e spet­tatori. Di­co ciclisti per primi perché loro hanno il problema serissimo intanto che particolare, direi di categoria, delle discese, delle cadute, dei baratri. Poi ci sono i contatti fra ciclisti e spettatori: purissimo caso che ci siano, in relazione alla massa di pericoli, così poche cadute da contatto, così pochi investimenti. Ogni tappa è un miracolo, lungo al­cuni chilometri. Mi pare che questa eventualità costante di tragedia sia assai trascurata: d’altronde, la tragedia non c’è (quasi) mai, e dunque è chiara la presenza costante di una divinità provvida, premu­rosa. Sic­co­me so per certo che il ciclismo è sport onesto o quanto meno buono, caro dunque agli dei, altra spiegazione non trovo che quella divina. Qualsiasi altro procedere di qualsiasi altro veicolo semovente, con persona a bordo, in mezzo a questo tipo di folla significherebbe almeno un ferito grave ogni cento metri (par­lo, si capisce, di salite celebri, importanti, quelle che fanno nascere muraglie di folla).
Seconda osservazione: non ho ancora capito se sono particolarmente bravi i ciclisti a schivare gli spettatori, o viceversa. O se in­vece si tratti semplicissimamente di pe­ne­trabilità dei corpi (mi pare la spie­gazione più logica). Resta il fatto che i contatti sono pochissimi, quando pure ci sono.
Terza osservazione: mi chiedo dove vengono messi i cadaveri di quegli spettatori che in salita corrono perdutamente a fianco dei ciclisti per metri e metri, arrivando persino a dare l’impressione di poter andare, a piedi, più forte di quelli che vanno su in bicicletta, e poi si fermano di botto, emesso un ultimo urlo/rantolo di incoraggiamento. Sicuramente uno su due muore, ma perché non ci sono mai tracce, echi del suo decesso? Ac­cade come per i cinesi, che ufficialmente non muo­iono mai? Ma se i cinesi finiscono magari tritati nei buonissimi involtini primavera dei loro ristoranti, dove finiscono questi defunti in quota?
Quarta osservazione: da giornalista giovane presi per pazzo Jac­ques Anquetil, il campione francese, quando mi disse che nelle sue amatissime prove a cronometro lui cercava di andare contro gli spettatori che avevano ridotto il passaggio ad uno stretto corridoio, contando sul fatto che essi si tirassero indietro all’ultimo e lasciassero co­sì un vuoto d’aria o almeno una ra­refazione dell’atmosfera, insomma qualcosa di propizio alla sua alta velocità. Proba­bilmente era un ra­giona­men­to giusto, era un calcolo giusto. Si vede che Anquetil ha fat­to scuola o ha operato una sorta di contagio, anche se la velocità in salita non è tale da rendere importante il vuoto o la rarefazione dell’aria (comunque in quota già rarefatta di suo).
Quinta osservazione: la presenza attiva della divinità di cui so­pra si avverte particolarmente agli arrivi, specie se piove. Quando chi vince la volata alza festante le braccia, ponendo tutte le premesse per una sua caduta contro il muro di alacri fotografi, di addetti ai lavori, di giornalisti solerti, o semplicemente per uno scivolone perniciosissimo sulla strada viscida, e invece non accade nulla, il Caven­dish di turno si infila ai sessanta all’ora in spazi di due - tre centimetri e sta in piedi e rallenta e si ferma e scende di bici incolume. Mentre magari accadono cosacce cruente nella vo­lata, dove però spesso c’è l’inter­vento dell’uomo, inteso qui come ciclista scorretto, a impedire alla divinità l’esplicita­zione completa delle sue magie salvifiche.
Mi fermo qui, certissimo che ad una esplorazione attenta verrebbero fuori altri motivi certificanti il rapporto fra il ciclismo e la divinità amica. Dal punto di vita della testimonianza porto comunque anche quella della Parigi-Roubaix: ne ho seguite alcune stando davvero nell’inferno cioè in mezzo ai corridori, e quando poi, nell’immenso locale delle docce che un tempo li ospitava dopo l’arrivo (chissà se esiste an­cora) li ritrovavo tutti ancora vi­vi, e neanche feriti in troppi, e non mai troppo gravemente, avvertivo il senso, l’im­manenza di questa divinità.
La raccomando alle vostre at­tenzioni devote, alla vostra stima, alle vostre preghiere riconoscenti e calde. La divinità provvede a far sì che il ciclismo, rispetto al suo potenziale di pericolosità, di rischio, se la cavi tutto sommato assai bene, così che nel suo divenire gli eventi davvero cruenti, per non dire addirittura luttuosi, sono fortunatamente rari, rispetto al - diciamo - potenziale. Fra l’altro questa stessa divinità si impegna, oltre che a badare all’incolumità particolare, giorno dopo giorno, gara dopo gara, del ciclismo, pedalatori e spettatori e an­nessi e connessi, a battersi per la so­pravvivenza del ciclismo stesso nel suo insieme, di fronte a pericoli ed aggressioni da parte di tanto altro sport invidioso e pro­tervo, del­la modernità anzi del modernismo, dell’ambiente ostile in nome di chissà quale progresso, della malvagità spicciola, della benevolenza pelosa. Perché se è un miracolo costante il poco offrire e soffrire, in termini di ferite eccetera, della gente del ciclismo davvero espostissimo a tanti brutti venti e accidenti e incidenti, lo è ancora di più il complessivo tirare avanti, fra agguati storici e fendenti che partono da lontano, di uno sport tutto che troppi vorrebbero condannato dai tempi nuovi, quelli dove pare che la poesia ammorbi e intanto faccia perdere del tempo.

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che nelle donne, se pur con differenze tra i due generi,...


Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team nel 2010, Pinarello ha rappresentato per il team molto più di...


Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista ultra-esigente che saprà apprezzare la massima espressione della meccatronica applicata...


Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma oggi le cose sono fortunatamente cambiate. Le nuove scarpe Celsius...


Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo Blade, un pedale che è arrivato in breve alla sua...


Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle prime giornate fresche, oppure sotto una giacca nelle giornate più...


Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono rivelate nel lungo test condotto fino ad oggi una vera...


Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla Colnago G4-X, confermando le doti di performance, equilibrio e affidabilità...


E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior coefficiente aerodinamico e alla riduzione del peso. Poi sono arrivati...


Oggi Trek ha aggiunto una nuova verniciatura alla sua collezione Project One ICON: Gamut, una combinazione di colori vivaci e multicolori che sarà la combinazione ufficiale del team di triathlon Trek Factory Racing ai Campionati mondiali Ironman 2025 a Kona....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024