Scripta manent
I bike Naples

di Gian Paolo Porreca

Certo, due anni fa, era un amore di maggio, su quel palco analogo, alla Rotonda Diaz, c’era sta­to Lance Armstrong, la pri­ma volta che vedeva Napoli, il texano, al Giro d’Italia 2009: Menchov in rosa, Di Luca a guatarlo.
Ma per il ciclismo, dalle nostre parti, Napoli&­Cam­pania, impera come suggerisce il refrain di una canzone, un concetto inderogabile: «non mi basta più il ricordo, voglio il tuo ritorno».
E così non è naturale nè giusto chiedersi perchè sia stata l’Udace e non un Comitato emanazione della Federa­zio­ne ad organizzare, a fine febbraio 2011, primavera ancora lontana, un felice criterium a via Caracciolo, sul lungomare più bello del mondo, o giù di lì. Per il ciclismo dalle nostre parti, chiunque ne sia il promoter, in epoche di carestie, è fondamentale la presenza, lo spazio, la proposta, il dettato, l’emozione.

E così una kermesse di ar­rembanti cicloamatori, per iniziativa di Franco D’Amo­re e di Ales­san­dro Avolio, con il sup­porto di un Asses­sore attento alla bici come Rino Nasti, può meritare, a pieno titolo, tra atleti che il ciclismo maggiore lo hanno vissuto, come Pasquale San­toro, o almeno sfiorato, co­me Domenico Er­colano, e di­lettanti di lungo corso come Antonio Val­let­ta, la nobiltà del 1. Trofeo Città di Napoli.
Via Caracciolo, di domenica, cielo pallido, la gente variopinta di quel Giorno di Festa che ci rende uguali agli altri e migliori di noi nei giorni feriali, un mare color metallo, le vele come pensieri in bilico, i palloncini nel cielo...
Il ciclismo la ritrova ogni vol­ta, così, fra Posillipo ed il Castel dell’Ovo, noi ne sia­mo testimoni ormai irraggiungibili, tanti giri di vantaggio ormai, come fosse casa.

Come se su quel lunghissimo rettilineo ampio, sconfinato, da far coesistere nella stessa prospettiva su corsie parallele auto e bici, nel 2011, si replicasse da un tempo im­memorabile la Volata Per­fet­ta. Un testo recitato da attori diversi, dal lignaggio variabile, fossimo anche noi stessi, in scena. Senza ceretta, senza cerone.
Lì dove sfrecciò Mario Ci­pollini, al Giro ’96... Lì dove partì una non lontana edizione del Giro delle Regioni di Eugenio Bomboni. Lì dove, se la civiltà di una città, an­che Napoli, è commisurata dalla sua ciclabilità, ogni domenica, con la etichetta “ecologica” o meno, sembra una scommessa vinta.
Lì dove, ancora, un traguardo su strada sembra il perfetto sviluppo in linea di una pista, di un Velodromo.

E d’altra parte, se ieri sono stati soltanto i dilettanti re­gionali ed extraregionali dell’Udace, cinquanta anni fa, quando la Pista esisteva davvero per il ciclismo e per il ciclismo italiano innanzitutto, su via Caracciolo si cimentavano in una sorta di Sei Giorni riassunta in dieci ore, come fosse un Bignami del latino, protagonisti assoluti quali Maspes ed Harris, per una rivincita ancora, Fag­gin e Si­monigh, Gai­gnard e Plattner, Morettini e Gaiardoni, Sac­chi ed Ogna...
E dove, buoni da rileggere in una stagione come l’attuale, dalla morale malferma, quaggiù come altrove, ci se­gnavamo a buona memoria due episodi.
Quel signore col cappello che perentorio ci redarguì, noi bambini, “ma perchè non tifate Gaiardoni, che è un italiano, e tifate invece Maspes, che è uno straniero?”...

Ed Enzo Sacchi, il velocista fiorentino, che minacciosamente il pubblico prendeva di mira, perchè lo aveva identificato - a torto - come l’atleta che aveva rivolto uno sputo verso le transenne... «No, non sono stato io» - mi sembra ascoltarlo e vederlo an­cora - «è stato lui», indicando senza tema di smentite lo svizzero Plattner, che di certo non risultava modello arcinoto di correttezza.
«No, non stato io». Come se l’atto volgare dello sputo, la mano sul cuore del buon Sacchi, fosse un gesto totalmente improprio per il decoro e per lo sport. Per il ciclismo. E per Napoli. Almeno a via Caracciolo. Ed almeno 50 anni fa.

Gian Paolo Porreca,
napoletano,
docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
In questo settore, esattamente come in ambito motoristico, le case produttrici si affidano moltissimo ai test di laboratorio, ma  a volte serve la pura follia per mettere a dura prova nel mondo reale ciò che viene creato. La nuovissima EQUIPE...


Trek ha appena presentato le sue nuovissime selle Aeolus, selle dotate della tecnologia AirLoom, una matrice stampata in 3D che va a formare uno strato in grado di offrire un supporto strategico e tanto comfort in più. Già scelta dai...


Tenetevi forte: Doctorbike, negozio fisico situato in Corso Europa 82 a Magenta e negozio virtuale, predispone per i giorni 13 e 14 settembre un evento gratuito presso la sua struttura. Cosa si potrà fare? Provate in maniera esaustiva la nuova...


La linea NDR di Prologo diviene oggi più completa che mai grazie a  quattro nuove selle leggere e confortevoli, quattro nuovi prodotti che spiccano per polivalenza e sono stati studiati appositamente per la mountain bike cross-country e marathon. Abbiamo quindi...


Alé, il rinomato produttore di abbigliamento ciclistico di alta qualità, e eVent® Fabrics, leader nelle membrane traspiranti, impermeabili, resistenti alle intemperie e al vento, annunciano che la tecnologia stormburstLT di eVent, super leggera, rapida e altamente traspirante, è ora disponibile...


Arriva un importante aggiornamento riguardante Specialized Italia, una vera e propria svolta storica. «Dopo 36 anni di straordinario servizio, Ermanno Leonardi lascerà il ruolo di Amministratore Unico di Specialized Italia a partire dal 1° ottobre. Dal 1993, anno di fondazione della...


È uno degli uomini dell’anno, forse il nuovo dell’anno. Isaac Del Toro è una sorta di continuazione della “cantera” targata Uae Team Emirates XRG, il nuovo che avanza a rapidi passi, un rebranding di Tadej Pogacar, una sorta di continuazione...


La nuova Perfetto RoS 3 Jacket di Castelli realizzata con l’innovativa tecnologia Polartec @AirCore™ non si limita a spostare l’asticella più in là o semplicemente ad alzare il livello, infatti, mira a stabilire nuove regole in cui leggerezza, traspirabilità, resistenza...


Garmin annuncia oggi novità importanti per il mondo del ciclismo, destinate ancora una volta a ridefinire gli standard del mercato: Edge® 550 e 850 e Rally™ 110 e 210. Edge® 550 e 850 sono i bike computer avanzati e...


Il 12 ottobre 2025 Ivrea ospiterà la prima edizione di “100x100 Donne”, una cicloturistica ideata dall’eporediese Paola Gianotti, ultraciclista 4x Guinness World Record, attivista ambientale e promotrice della campagna per la sicurezza stradale Io rispetto il ciclista. L’iniziativa, realizzata in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024