Scripta manent
Il ciclismo che vince in inverno

di Gian Paolo Porreca

Uno spicchio di luna, un cielo profon­da­mente blù, una stri­scia di spiaggia, distesa tra due promontori dai nomi emblematici, Monte d’Ar­gen­to e Monte d’Oro. Un lun­gomare silenzioso di luci su cui fantasticare un tra­guardo del Giro, in volata...
No, non c’era mica già l’at­mosfera allusiva di una ro­tonda sul mare, complice un juke-box d’antan, al Lido “I Delfini”, a Scauri. No, nien­te amar­cord di un due-pezzi nero che non ci filava af­fatto, vi do­minava senza scon­ti un tempo rigida­men­te boreale.

Ma era solo il pal­co­scenico naturale, a cielo aperto, di un incontro con il ciclismo che avanza, con la sua gente, tra un giubbotto ed una tuta, e le ampie stanze di un al­bergo dedicato, verso un’al­tra stagione, verso un’altra primavera.
Scauri, “Hotel Rivafiorita”, nome beneaugurale, la squadra da salutare, la Ceramica Flaminia. Una squadra, ma poteva benissimo essere un’altra, in verità la Car­mio­Oro Ngc dimorava solo 50 chilometri più in su, a Fon­di.
Ma il nodo cruciale era più esplicitamente ancora lì. Scauri, una stazione balneare rivisitata, subito dopo il Ga­rigliano, tra il litorale domizio e la Riviera d’Ulis­se, tra Sessa Aurunca e Formia...
Il nodo era felicemente risolto lì, quello di un ciclismo che vince d’in­verno, che pervade il con­testo di una realtà e di un habitat anche, se non ancor meglio, al di fuori del ca­nonico ed esasperato tempo agonistico.
Questo Mare Tirreno no­strum, quel tratto di Tirreno tra Campania e Lazio, ormai dimenticato anche dalla Tirreno-Adriatico, si è ar­ricchito mai come in questo scorcio di 2010 di una propria vibrazione ciclistica dichiarata, specifica. DOC. Il sito ideale per una pre­parazione, un ritiro, un ro­mitaggio, un raduno col­le­giale, chiamatelo come vo­lete....

Geografia perfetta, piccoli paesi di storia con cui scam­biare emozioni e complicità, da Minturno a Suio Terme, lunghi rettilinei su cui tirare il collo ed intriganti tuffi nell’interno, a ricercare iti­nerari di collina, come Va­lo­gno e Roccamonfina, o ascese più arcigne, come la Ma­donna della Civita e Cam­podimele. «Siamo stati benissimo», come diceva Orlando Maini, sorriso enorme come l’amo­re mai dismesso per Pan­tani, con un braccio sulle spalle di Fabrizio Lucciola, il neofita aurunco che indossava un po’ il ruolo del pa­drone di casa.

«Siamo stati benis­si­mo, ottimo lavo­ro». E a bici non ancora rombanti, non an­co­ra scalpitanti, su morbide cadenze, era la ratifica con­vinta della affinità elettiva tra un piccolo mondo di terra e mare e sapori au­ten­ti­ci e il grande universo dello sport a pedali. «Sapes­si quanti cicloamatori, quanti appassionati ci hanno seguito, in allenamento», continuava Fabrizio, che vedeva incredibilmente realizzato il sogno di tornare vestito da grande negli an­goli da cui aveva scrutato il ciclismo da piccolo, con il padre Marcello, sulle bici del Gs Cellole.
Grande promozione per il ciclismo, grande spot, da non disperdere o dilapidare. E piccola maiuscola ipotesi di un turismo invernale, se vogliamo, nel segno del ci­clismo. Da lanciare lì, al balzo, tra un manager attento come Roberto Marrone e un presidente meridionale dell’Associazione dei Grup­pi sportivi, come Ste­fano Feltrin.
«Mi ha conquistato il ciclismo, sai, la sua semplicità, mica lo conoscevo, io venivo dal calcio e dalle sue be­ghe - come ci confidava Raffaele Pinto, il patron napoletano del “Riva­fio­rita” -. È bella gente, questa». E io mi ri­guardavo, a maggior ra­gio­ne, l’antico Massimo Poden­zana, il ritratto del gentiluomo anche disceso dalla bici.

Bella gente. E contro il mare d’inverno, sulla Riviera di Ulis­se, approdo fatale di valori ed ideali, diritti dal passato al futuro, gente vera e nostra ancora di più.

Gian Paolo Porreca,
napoletano,
docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, sfrutta una tecnologia...


Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta bici che punta tutto su robustezza e praticità, ovvero tutto...


Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+, l’innovativa proteina in polvere che combina il meglio del meglio....


La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella che per intenderci è destinata ad una buona parte di...


Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato fatto da Colnago con i progetti TT1 e Y1RS. ...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi invernali non riguarda certo il grado di isolamento termico, ma...


La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record 13 wireless con le sue tre declinazioni: Road, Gravel, All...


Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento in grado di cambiare le regole in termini di sicurezza....


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024