Scripta manent
Caro professor Veronesi...

di Gian Paolo Porreca

Caro professor Veronesi,
altri, tanti, se non troppi, le hanno scritto, in questo periodo di ciclismo infausto.
Io le scrivo, una seconda volta, dalle colonne di questa rubrica di un periodico vero di ciclismo. Nell’altra occasione, sei o sette anni fa, mi rivolgevo a Lei, Ministro della Salute in carica, chiedendole una determinante accelerazione sul disegno di legge sul doping nello sport, a buona memoria. La sua risposta, su pagina e di fatto, fu come sempre di parola: ineccepibile.

Caro professor Veronesi, noi ci siamo incontrati poi tante volte, diversamente, nei corridori dell’IEO, lì dove il protagonista non eravamo né io, né tantomeno una speranza di ciclismo come chance di riabilitazione psicofisica o risvolto ludico di una primavera smarrita, bensì una malattia e una persona cara che la combatteva con lei al fianco da anni: da quando era poco più che una mamma,
E l’ultima volta che ci siamo incrociati dinanzi alla Sala Operatoria della Senologia, un mattino aspro di gennaio, quel suo sorriso chiaro, di regola così rasserenante, aveva indosso una sfumatura di dispiacere: sì, le cose non erano andate proprio come avremmo voluto, sperato, festeggiato negli anni, auspicato, ma eravamo ancora lì a combattere, lo stesso. A combattere, professore, a dare il meglio di noi, non obbligatoriamente a vincere.
Ed è questo valore etico fondamentale che manca, scusandomi di un parallelo forse blasfemo, al piccolo ciclismo, se non allo sport in assoluto e alla vita propriamente intesa dei nostri giorni: il concetto impopolare, insito in un Medico come in un Atleta che sia degno di questo nome, della lotta perpetua, senza l’OBBLIGO della vittoria.

Caro professore, la sua ipotesi affidata alla Gazzetta di un team ciclistico FUV - Fondazione Umberto Veronesi - che abbia il suo sigillo di qualità affascina certo, ma ci commuove innanzitutto.
Il suo viso, il suo nome, la sua icona, da Via Ripamonti in onda per un mondo a pedali - assolutamente pulito - che possa rappresentare semmai un volano di conquista per la lotta al cancro. D’accordo, splendido. E anche il tanto criticato Lance Armstrong ha provato a fare qualcosa di simile: un Tour del Coraggio, Ride for Roses, per procurare fondi alla sua Fondazione, senza minimamente provare ad incentivare però la strada di un ciclismo ripulito.

Caro professore, tanta gente - TROPPA - oggi le sta tendendo la mano per essere meritevole che lei restituisca questa stretta di mano nella chiave unica della etica. Vincitori sospetti di Giro, industriali che forse ordivano gli arrivi delle classiche italiane a tavolino, team manager che un giorno non cercavano mica lei come ancora di salvezza per i loro ciclisti, ma solo un avvocato: un buon avvocato, e passa tutto, nel ciclismo dall’80 in poi.
Noi la invitiamo umilmente solo a fidarsi, in un microcosmo al cui centro non c’è più la figura cardine di un CICLISTA degno, unicamente di se stesso e del suo giudizio umano.

No, professore, non deleghi responsabilità e scelte ad amici dei suoi amici, a conoscenti del milieu, a bene informati: lo saranno sempre troppo, per essere meritevoli della sua ratifica.
O almeno chieda ogni volta conforto ad un grande compagno della sua giovinezza, al di sopra di questi ruoli e questi interpreti oggi così modesti: chieda lumi a Rino Negri, lo ricorderà certo, figura carismatica di un ciclismo sostenibile.
Un ciclismo del futuro, quello che è stato bambino in tutti i ragazzini del mondo, può nascere solo dal passato, mi creda, da una contropedalata all’indietro - diritti di autore a Mario Fossati -, non da un presente che impone la drastica cancellazione. Terapia chirurgica radicale, sappiamo quanto dolorosa.
Io, intanto, le voglio bene, e lei sa se è possibile di più, anche per questo.

Gian Paolo Porreca, napoletano,
docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
In questo settore, esattamente come in ambito motoristico, le case produttrici si affidano moltissimo ai test di laboratorio, ma  a volte serve la pura follia per mettere a dura prova nel mondo reale ciò che viene creato. La nuovissima EQUIPE...


Trek ha appena presentato le sue nuovissime selle Aeolus, selle dotate della tecnologia AirLoom, una matrice stampata in 3D che va a formare uno strato in grado di offrire un supporto strategico e tanto comfort in più. Già scelta dai...


Tenetevi forte: Doctorbike, negozio fisico situato in Corso Europa 82 a Magenta e negozio virtuale, predispone per i giorni 13 e 14 settembre un evento gratuito presso la sua struttura. Cosa si potrà fare? Provate in maniera esaustiva la nuova...


La linea NDR di Prologo diviene oggi più completa che mai grazie a  quattro nuove selle leggere e confortevoli, quattro nuovi prodotti che spiccano per polivalenza e sono stati studiati appositamente per la mountain bike cross-country e marathon. Abbiamo quindi...


Alé, il rinomato produttore di abbigliamento ciclistico di alta qualità, e eVent® Fabrics, leader nelle membrane traspiranti, impermeabili, resistenti alle intemperie e al vento, annunciano che la tecnologia stormburstLT di eVent, super leggera, rapida e altamente traspirante, è ora disponibile...


Arriva un importante aggiornamento riguardante Specialized Italia, una vera e propria svolta storica. «Dopo 36 anni di straordinario servizio, Ermanno Leonardi lascerà il ruolo di Amministratore Unico di Specialized Italia a partire dal 1° ottobre. Dal 1993, anno di fondazione della...


È uno degli uomini dell’anno, forse il nuovo dell’anno. Isaac Del Toro è una sorta di continuazione della “cantera” targata Uae Team Emirates XRG, il nuovo che avanza a rapidi passi, un rebranding di Tadej Pogacar, una sorta di continuazione...


La nuova Perfetto RoS 3 Jacket di Castelli realizzata con l’innovativa tecnologia Polartec @AirCore™ non si limita a spostare l’asticella più in là o semplicemente ad alzare il livello, infatti, mira a stabilire nuove regole in cui leggerezza, traspirabilità, resistenza...


Garmin annuncia oggi novità importanti per il mondo del ciclismo, destinate ancora una volta a ridefinire gli standard del mercato: Edge® 550 e 850 e Rally™ 110 e 210. Edge® 550 e 850 sono i bike computer avanzati e...


Il 12 ottobre 2025 Ivrea ospiterà la prima edizione di “100x100 Donne”, una cicloturistica ideata dall’eporediese Paola Gianotti, ultraciclista 4x Guinness World Record, attivista ambientale e promotrice della campagna per la sicurezza stradale Io rispetto il ciclista. L’iniziativa, realizzata in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024