Rapporti & Relazioni

VISTO DAL VIVO, VISTO IN TIVU'

di Gian Paolo Ormezzano

C’ è una cosa apparentemente fra le più giuste eppure decisamente fra le più stupide che si dicono quando, in Italia, almeno, si parla di sport. La cosa riguarda i due sport più popolari senza intervento di mo­tori, cioè calcio e ciclismo su strada, considerando il tennis una strana vicenda a sé, con i suoi su e giù nell’attenzione po­polare, con esplosioni periodiche di interesse, senza nessuna regola temporale: e per esempio adesso è al massimo “su” della sua storia nostrana, con un cer­to Sinner (un Thoeni o un Tom­ba nello sci alpino sono limitati stagionalmente e geograficamente). La cosa - troppo chiamarla idea, ideologia, ragionamento, scuola di pensiero… - si riferisce al rapporto fra vicenda sportiva e spettatore. E cioè ec­co il punto: si dice che il ciclismo offre spettacoli gratuiti, di durata breve e spesso brevissima, però non chiede denaro per la partecipazione, mentre il calcio chiede soldi - su tutti quelli dei biglietti - e però offre spettacolo lungo e tutto da vedere.

La cosa è stupida anche perché farcita di inesattezze. Nel ciclismo si vede poco, vero, giusto il momento del passaggio dei corridori, se insomma si sta alla fornitura di­retta di immagini agonistiche, ma si vede molto se si coltiva, oltre che la visione e l’immaginazione del panorama, specie se non strettamente urbano, il mi­stero dell’attesa (definizione di Bruno Raschi, mio maestro non solo di giornalismo, visto che lo ebbi come supplente di religione nel mio solo anno di scuola privata). Il tifoso di ciclismo aspetta i corridori e intanto si ripassa dentro tutto quello che del ciclismo sa (operazione impossibile al tifoso di calcio, che al massimo si ripassa cosucce settarie, della sua squadra beneamata), si gusta ansiosetto il passaggio delle prime auto di un seguito chiamato impropriamente seguito visto che precede, vede o crede di vedere il suo corridore idolo impegnato nel gruppo (a meno di felice fuga solitaria), discute prima e dopo con la gente della sua tribù. Non paga il biglietto a meno che si tratti di un circuito, dove la dinamica del rapporto fra show e pubblico è tutta particolare. Paga però eccome in fatica fisica personale, specialmente se trattasi di corsa disputata sulle montagne, paga in tempo libero suo offerto per trasferte in genere lunghette o, in caso di passaggio della corsa sotto casa, in stravolgimento degli abituali orari, riti e ritmi di lavoro, paga in discussioni intrise di previsione, commenti su quel che si è visto, si vede, si vedrà dal vivo. Alla fine di una sua giornata di gara ciclistica disputata su montagne di solito mai vicine, ha speso in vari modi assai più del tifoso di calcio che se l’è cavata con l’acquisto di un biglietto, magari in abbonamento scontato, e che per lo spostamento sul posto dell’evento ha potuto addirittura usare un economicissimo tram.
Sin qui non ho scoperto nessuna America, anzi. Il fatto è che però, ultimamente, i padroni della nostra vita specie televisiva non mi lasciano più fruire della visione del calcio nel modo semplice e collaudato di prima, intanto che il mio ciclismo sta pensando a nuovi proficui travestimenti, per esempio con le gare in mountain bike e quelle di ciclocross, dove lo spettatore vede molto dell’evento. Io ri­spetto le fatiche dei crossisti e i brividi degli acrobati delle mountain bikes, ma per me quello non è ciclismo, e comunque esistono occasioni di spettacolo biciclettoso persin migliore (si pensi anche alle prove su pi­sta, che non sono ciclismo, perché il pignone fisso non è ciclismo, ma hanno una loro buona ragione di vita pubblica, e han­no persino i loro appassionati e i loro eventi speciali appassionanti, tipo il record dell’ora). La scoperta, che comunque spartisco con tantissimi, anche nel mio residuo mondo giornalistico, è che davanti al televisore (ormai l’imprescindibile modo di vivere voyeuristicamente lo sport) e persino allo stadio non vedo più il calcio comunque a me caro, ma qualcosa di nuovo e di gaglioffamente diverso da quello a cui mi hanno cresciuto. Vedo quello che vogliono farmi vedere, lasciarmi vedere, obbligarmi a vedere, e fra poco la strumentazione dentro gli stadi mi offrirà e imporrà con schermi enormi, coinvolgenti e av­volgenti i dettagli anche morbosi di quello che, stando lì sui cosiddetti spalti, ho visto o creduto di avere visto, intravisto con i miei occhi. Già adesso le soste penosette per il culto e l’adorazione del Var mi fanno pensare che ho visto poco e male, che forse non ho capito niente di quel che è realmente accaduto. Ma la strumentalizzazione per l’uso e l’abuso della gente allo stadio avrà presto diramazioni nuove, il cosiddetto tifoso sarà sempre più attore, e la giocata calcistica vera e propria, già povera di suo, e monotona, avrà il peso minore di una visione rapida del passaggio dei corridori ciclisti. Non so come accadrà, so che accadrà. E presto. D’altronde già adesso capita che chi sta allo stadio telefoni a chi sta vedendo lo stesso match, però in tv a casa, e chieda delucidazioni su questa o quella fase di gioco che a lui, lì dal vivo, è passata davanti agli occhi come il passaggio di un gruppo di pedalatori. Mai pensato a questa deformazione pazzesca e in atto del rapporto con lo spettacolo sportivo?
Con tante scuse se ho disturbato…

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Il cuore che batte, trepidante, alle prime luci dell’alba, mentre il sole sorge e l’attesa in griglia si fa vibrante, al cospetto delle Dolomiti: è uno dei momenti più emozionanti che tutti i ciclisti che partecipano ad un evento unico...


"Cycling Beyond": una vera e propria dichiarazione d’intenti. L’esclusivo appuntamento con cui lunedì 30 giugno Bianchi ha accolto media e stakeholder internazionali presso Casa Bianchi, la rinnovata sede e sito produttivo di Treviglio, ha raccontato una fase di evoluzione profonda: nuovi prodotti, una nuova...


Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro, dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo innesto che rende davvero completa la gamma gravel di Canyon....


Ci sono i modelli top di gamma, poi ci sono quelli di media gamma, spesso e volentieri anch’essi realizzati in carbonio. Poi fortunatamente ci sono bellissime soluzioni in alluminio che rendono più accessibile il sogno e lo fanno con ottimi...


Le eccellenze si attraggono. Non prendetela come una frase fatta e nemmeno come un banale luogo comune. Le cose vanno così ed il bello, si sa, attira il bello. Nasce così l’elegantissima Pinarello Dogma F Metal Black, un’edizione limitata creata...


Castelli e AC Milan si sono uniti per lanciare una collezione di capi da ciclismo premium per celebrare la loro eredità, i valori condivisi e l'impegno per spingere sempre più in là i confini nello sport e nello stile. Le...


HJC Sports, azienda coreana specializzata nella produzione di caschi, ha presentato nell'autunno scorso il casco CROSSER, probabilmente il prodotto più versatile della sua linea. Il prezzo di soli 79€ lo rende decisamente interessante, soprattuto per via della sua polivalenza che concede...


La gamma NDR di Prologo si arricchisce di quattro nuove selle leggere e multidisciplinari studiate per la mountain bike cross-country e marathon: la nuova Dimension R2 NDR, due versioni di Nago NDR - con o senza il canale PAS -...


Puro. Ultraleggero. Irreale. Con un peso inferiore ai 10 kg, il modello di punta Endurace:ONfly è la bici da corsa elettrica più leggera, elegante e dal feeling più naturale. Un'affermazione audace, certo, ma Canyon ne è convinta. Se si...


Tre nuovi set di ruote, un solo obiettivo: la vittoria. Roval presenta le nuove Rapide CLX Sprint,  Rapide CLX III e Rapide CL III, nate per riscrivere le regole della fisica su strada. Dimentica tutto quello che pensavi di sapere sull’aerodinamica delle ruote: le...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024