Giro, la rinascita del Wolfpack

di Francesca Monzone

La Soudal Quick Step per anni è stata la squadra che ha dominato la primavera del ciclismo. Nelle Classiche è sempre stata la formazione con il maggior numero di corridori capaci di vincere e al via si presentava ogni volta come lo squadrone da battere. In questa primavera, invece, la formazione belga non è mai stata all’altezza delle aspettative: una dopo l’altra, le Classiche sono scivolate via senza nemmeno un vincitore che facesse parte del branco di lupi.
Kasper Asgreen a Strade Bianche ha chiuso quinto, mentre al Giro delle Fiandre era finito oltre il quarantesimo posto e anche la Parigi-Roubaix era andata male. Alla Omloop, Lampaert è stato il migliore chiudendo ventunesimo, male anche alla E3 Saxo Classic mentre Alaphilippe ha potuto offrire solo un nono posto alla Milano-San­remo. Alla Freccia Vallone solo van Wilder è riuscito a portare a termine la corsa, mentre degli altri all’arrivo non c’era traccia. C’è stato infine un sesto posto alla Liegi-Bastogne-Liegi con Mauri Vasnsevenant che di certo non è bastato a portare luce su una stagione così deludentye.
Le ire di Patrick Lefevere, il capo indiscusso del branco di lupi, non hanno tardato ad arrivare e così ogni corridore ha avuto la sua dose di appunti tutti in negativo. Solo un corridore è riuscito a non far infuriare il grande capo: Tim Merlier, che in questo 2024 è il velocista con il maggior numero di vittorie conquistate al mondo.
Grazie al belga di Wortegem-Petegem, il sole è tornato a splendere sulla Soudal Quick Step e il Giro d’Italia, lo ha celebrato come uno degli sprinter più forti del World Tour.
La corsa rosa ha portato nuovo entusiasmo al branco di lupi e, grazie ai successi di Tim Merlier e Julian Ala­philippe la squadra di Le­fevere ha ri­trovato smalto ed entusiasmo perduti.
La Soudal-Quick Step, che al via della corsa in Piemonte raccoglieva poco entusiasmo attorno a sé, è riuscita a capovolgere le previsioni e a chiudere con tre vittorie di tappa e il terzo posto nella classifica a punti con Merlier e una vittoria di tappa e il premio per il più combattivo dell’intero Giro con Julian Alaphilippe. Tanto ha fatto il team belga in Italia e vedere Patrick Lefevere che a bordo strada passava le borracce ad Alaphilippe, è stata senza dubbio una delle immagini simbolo della corsa.
«In tutti i matrimoni capita di litigare - aveva detto Lefevere a Rapolano Ter­me al termine della sesta frazione della corsa rosa -: sono certo che Julian farà bene. Ha quasi vinto la tappa di oggi ed è un corridore determinato e sicuramente riuscirà a ritrovare la via del suc­cesso».
Quasi fosse un veggente, Lefevere ave­va previsto la vittoria del francese, che poi è arrivata nella dodicesima giornata di corsa con l’arrivo a Fano. Lou Lou, come lo chiamano in Francia,  è un ciclista amato dal pubblico di tutto il mondo, per quel suo modo uni­co di correre con il cuore. Lo abbiamo visto alla corsa rosa andare all’attacco, animato da quel romanticismo che oggi è difficile vedere in corsa: anche quando non ha vinto, il suo modo di  andare all’attacco ha entusiasmato sia il pubblico in strada che quello che la corsa l’ha seguita in televisione.
Nella tappa con arrivo a Fano per lunghi chilometri il francese si è trovato in fuga solo con Mirco Maestri della Polti-Kometa: il reggiano ha collaborato con LouLou pur sapendo che sull’ultimo muro non avrebbe potuto tenere il suo passo e Alaphilippe non è stato ingrato. Subito dopo il traguardo, il due volte campione del mondo si è fermato ad attendere Maestri e lo ha stretto in lungo abbraccio. E il giorno dopo è andato al bus della Polti Kometa per regalare al compagno d’avventura la ma­glia con cui il giorno prima aveva vinto.
Per il corridore transalpino i sentimenti sono importanti, così come è importante il suo desiderio di indossare an­cora la maglia della nazionale francese, tanto da scegliere la corsa rosa e non il Tour de France per poter preparare al meglio le Olimpiadi di Parigi.
Dopo un Giro d’Italia così emozionante, Alaphilippe ha dimostrato di essere rinato e di poter indossare la ma­glia blu della sua Francia, con l’intento di inseguire il più prestigioso dei sogni nelle Olimpiadi di casa.
Il Giro non solo ha visto rinascere Ala­philippe, ma è stato anche testimone della pace fatta con Patrick Lefevere. In primavera lo scontro tra i due è sta­to molto duro, poi c’è stato un riavvicinamento e nelle prossime settimane potrebbe arrivare la notizia ufficiale del rinnovo del contratto con il Wolfpack.
In casa Soudal Quick Step questo Giro d’Italia non ha visto solo il ritorno di Lou Lou, ma ha regalato anche le vittorie di Merlier a Fossano nella terza tappa, a Padova con la frazione numero 18 e per finire a Roma con i colori del tramonto che baciavano il Co­los­seo. Merlier non ha vinto per caso ma, come lui stesso ha detto, i suoi successi sono arrivati grazie alla capacità di capire il momento giusto per sorprendere gli avversari: le sue volate sono state tutte pulite, le sue vittorie più che meritate.
Lo scorso anno la Soudal Quick Step aveva partecipato al Giro d’Italia puntando tutto sulle ambizioni di Remco Evenepoel. Com’è andata lo ricordano tutti, con quel ritiro giustificato da un Covid arrivato all’improvviso, al termine della seconda prova a cronometro. Il branco di lupi lo scorso anno aveva lasciato un’ombra nera sulla cor­sa rosa, ma grazie ai successi di quest’anno e al modo in cui hanno combattuto ogni giorno, i lupi di Lefevere hanno cancellato ogni macchia scura e sulle strade del Giro sono stati una delle squadre più amate dal pubblico italiano e da quei tifosi che da ogni parte del mondo hanno seguito il pri­mo grande giro dell’anno.

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire. Scattante, leggera ed elegante, conquista su strada e si prende...


Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso di appena 225g (taglia 42) e uno stack minimo di...


Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...


Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...


Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i soli 272 esemplari disponibili in tutto il mondo. Da tempo non...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ...


Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio e si concluderà a Roma domenica 1 giugno. La tappa...


De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da un claim - eccellenza senza compromessi - che non lascia...


Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo del professionismo. Il risultato? Pazzesco ed è a disposizione dei...


Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni di domani hanno potuto dimostrare le proprie capacità sulla mountain...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024