Tadej Pogacar, il numero 1 a caccia dell'impresa

di Giulia De Maio

È già nella storia, vuole entrare nella leggenda. Tadej Pogacar è il favorito numero 1 del Gi­ro d’Italia che scatta da Vena­ria Reale il 4 maggio anche se non l’ha mai corso. In questo inizio anno ha dominato tanto da far sembrare facili imprese d’altri tempi e possibile la doppietta maglia rosa-ma­glia gialla che a nessuno riesce da 26 anni. Era il 1998 quando Marco Pan­ta­ni centrò il successo nella “corsa più dura del mondo nel Paese più bello del mondo” e alla Grande Boucle: Pogi avrebbe visto la luce un paio di mesi più tardi dal braccio del Pirata alzato da Felice Gimondi sui Campi Elisi di Pa­rigi (Tadej è nato il 21 settembre 1998, ndr). Era un ciclismo molto di­verso da quello attuale, ma se c’è un corridore che affascina il pubblico co­me riusciva a Pantani, è proprio il venticinquenne sloveno.
L’amore dei tifosi diventerà infinito se riuscirà in questa missione impossibile per tutti o quasi. Finora ci sono riusciti in sette. Su 150 edizioni di Giro e Tour dal 1949 della prima doppietta di Fausto Coppi, l’accoppiata è riuscita solo 12 volte. Il Campionissimo l’ha centrata nuovamente nel 1952, poi il francese Jacques Anquetil nel 1964, il belga Eddy Merckx tre volte nel 1970, 1972 e 1974, il francese Bernard Hi­nault nel 1982 e ’85, l’irlandese Ste­phen Roche nell’87, lo spagnolo Mi­guel Indurain nel 1992 e ’93, e infine il Pirata di Cesenatico nel 1998.
Alla sua prima corsa dell’anno, la Stra­de Bianche, il fuoriclasse dell’UAE Team Emirates ha attaccato a 81 km da Piazza del Campo, sullo sterrato di Monte Sante Marie: una fuga mai vista che ha unito fantasia e grandezza, co­raggio ed epica (nelle grandi classiche lo precede solo Coppi nella Sanremo 1946, con 147 km di fuga solitaria, ndr). A seguire è salito sul podio della Milano-Sanremo con gli amici Jasper Philipsen e Michael Matthews, ha do­minato la Volta Ciclista a Catalunya vincendo 4 tappe e tutte le classifiche in palio e ha stravinto la Liegi-Ba­sto­gne-Liegi con 35 km di assolo da ag­giungere alla lista delle sue cavalcate so­litarie. Ha festeggiato la sua 70a vittoria tra i professionisti, categoria in cui milita dal 2019, da sempre con la formazione emiratina, cui è legato fino al 2027 per 6 milioni di euro l’anno.
Per puntare alla doppietta Giro-Tour, ha dovuto fare delle rinunce: in particolare, non ha difeso il titolo al Fiandre, la sua corsa preferita, ma guai a dirgli di non gustare l’amata carbonara. Pare sia forte anche a cucinare i sughi per la  pasta, secondo le ricette italiane, ça va sans dire.
«Partecipare a due grandi giri e ambire al meglio in entrambi come nel mio caso, è un “grosso lavoro”. Ci vogliono preparazione e sacrifici, ma per fortuna la mia squadra, le persone che mi stanno attorno, mi supportano al meglio. Questo rende le cose più facili - ha spiegato in questi mesi a La Gazzetta dello Sport -. In gara al Giro certamente darò il cento per cento, impossibile fa­re calcoli. Credo in me stesso e penso che dopo il Giro avrò il tempo necessario per recuperare le energie spese. Non sono stressato per questo, non mi risparmierò pensando alle corse successive».
Attivo promotore del ciclismo giovanile con il suo Pogi Team, rispetto alle stagioni precedenti ha cambiato programma e anche preparatore, ora è Ja­vier Sola, che fa sempre parte dello staff della squadra guidata da Mauro Gianetti.
«È stato diverso quest’anno perché ho un nuovo allenatore (lo seguiva Iñigo San Millan, rimasto tra gli allenatori del team ma ora anche capo della per­formance dell’Athletic Bilbao di calcio, ndr) e sono differenti le strategie di pre­parazione. Ho l’impressione che qua­si tutto sia nuovo. A volte per il corpo un qualche tipo di “shock” può essere salutare, per non ripetere sempre le stesse cose a cui ci si abitua. Mi fido delle persone che mi circondano e del fatto che, seguendo i piani, io possa essere competitivo in gara».
Finora lo è stato, decisamente. Nelle classiche mo­numento, seppur ancora giovanissimo, vanta già 6 successi: 2 Liegi (2024 e 2021), 1 Fiandre (2023), 3 Lombardia (2021, ’22, ’23). La sua peculiarità è però essere competitivo tanto nelle corse di un giorno quanto in quelle a tappe. Nel grande giro più prestigioso al mondo, che quest’anno per la prima volta nella storia partirà dall’Italia, nelle ultime quattro edizioni ha vinto due volte e altrettante è arrivato secondo alle spalle di Jonas Vin­ge­gaard, a cui ha inviato auguri di pronta guarigione dopo la drammatica caduta in cui il danese è stato coinvolto insieme a tanti altri ciclisti alla Itzulia Basque Country.
Il suo ex compagno di squadra e vicino di casa Davide Formolo dopo la Strade Bianche ha dichiarato: «Sembra che Tadej faccia un altro sport rispetto a noi. Può vincere sia i 3 grandi giri sia i 5 Monumenti. Dobbiamo tornare a Merckx e Hinault per fare un paragone».
Oltre che essere un fenomeno, in effetti Pogacar sembra una macchina del tempo umana, nel senso che ha già scomodato e scomoda parallelismi con il passato che sembravano impossibili. Eddy Merckx, il Cannibale che ha vinto più di tutti, si era già esposto considerandolo un suo possibile erede. Non si limita a demolire i rivali, ma riscrive storia e primati. Per il Pogacar visto in questo 2024 sembra proprio che limiti non ce ne siano: e se invece che Pan­tani il vero riferimento fosse, per esempio, la tripletta Giro-Tour-Mondiale? So­lo due precedenti: Merckx 1974 e Roche 1987. Confronti da far perdere la testa, ma non a Tadej che resta un ragazzo con i piedi per terra e il sorriso sempre stampato sulle labbra, che si diverte con la Playstation e a tirare le freccette. Sembra passata una vita dalla prima volta che l’abbiamo intervistato al Giro d’Italia Donne quando, con un cartello disegnato di suo pugno, era al seguito della corsa per tifare a bordo strada Urska Zigart, la fidanzata professionista con la Jayco AlUla con cui convive a Montecarlo e che nel 2025 diventerà sua moglie. In realtà sono passati solo pochi anni, quelli in cui è sbocciato e si è fatto conoscere in tutto il mondo. L’era di Tadej Pogacar nei prossimi giorni potrebbe regalarci una nuova impresa. Parte con il peso del pronostico ma la leggerezza che lo contraddistingue. Dalla sua ha la giusta de­terminazione per tentare una sfida terribilmente complicata, che comincia il 4 maggio da Venaria Reale e si concluderà a Nizza il 21 luglio, a pochi giorni dall’avvio dei Giochi Olimpici di Pa­ri­gi, che non ha alcuna intenzione di man­care. Sono solo quattro le settimane tra il primo grande giro che ha nel mirino e il secondo, troppo poche per recuperare dagli sforzi del Giro e prepararsi a quelli del Tour per chiunque, forse non per questo talento alto 176 cm per 66 kg di pura potenza. Nu­mero uno della classifica mondiale, bronzo olimpico nella prova in linea a Tokyo 2021 alle spalle di Carapaz e Van Aert e bronzo mondiale a Gla­sgow 2023, battuto da Van der Poel e Van Aert; ha vinto due Tour de Fran­ce, nel 2020 e 2021, secondo nel 2022 e 2023, in quattro edizioni ha fatto sue 11 tappe alla Grande Boucle. Alla Vuel­ta, il suo primo grande giro, è giunto terzo nel 2019. Finalmente si confronta con la “corsa a tappe più bella del mondo nel paese più bello del mondo”.
«L’Italia è sempre stata il mio Paese di riferimento da quando ho cominciato a correre e nel mio menu prevedo parecchia pasta e pizza... - aveva annunciato a inizio stagione svelando il suo calendario -. Il Giro è una delle mie corse preferite perché l’Italia è vicina alla mia Slovenia e da bambino adoravo seguire la corsa rosa in tv. Ho anche vi­sto qualche tappa dal vivo con i miei genitori. Una su tutte: quella finale di Trieste 2014, vinta dal mio connazionale Mezgec. Da anni volevo venire a correrlo, ma ero ancora molto giovane e giustamente la mia squadra ha preferito farmi crescere piano piano, permettendomi di disputare una sola grande corsa a tappe a stagione. Ora finalmente il mio sogno si può avverare. Per me è importante cimentarmi sempre in nuo­­ve sfide, per come vedo io il ciclismo, ho bisogno di cambiare e trovare nuovi stimoli ogni anno. Mi aspetto un grande tifo sulle strade italiane. So che tutti si aspettano grandi cose da me».
Tadej arriva con soli 10 giorni di gara nelle gambe, ma in 7 di questi lo hanno fotografato con le braccia al cielo. Un ruolino di marcia impressionante e che fa già tremare le gambe degli avversari. Non vede l’ora di macinare i 3.400 km in programma e sa che già al secondo giorno si confronterà con Pantani, in uno dei suoi giorni più grandi: l’arrivo in salita al Santuario della Madonna Nera a Oropa (Biella). Qui nel 1999 il Pi­rata in maglia rosa ha un salto di ca­tena a inizio ascesa, è già padrone as­soluto del Giro, senza rivali, ma si lancia in una rincorsa forsennata, come se in cima ci fosse l’ultimo traguardo. Uno dopo l’altro salta 49 corridori.
«So­­no troppo giovane per ricordare Pantani dal vivo, ma so quanto sia stato fondamentale per voi italiani e per il ciclismo mondiale. È stato un eroe per molti appassionati del nostro sport. So che la doppietta è una delle imprese più difficili nel ciclismo, pertanto un passo alla volta. Parto con il Giro e non vedo l’ora di debuttare nel­la corsa rosa. Darò il meglio di me stesso, il 100%, andrò full gas senza pensare ad altro. È una corsa molto dura, ma può anche caricarti a mille psicologicamente» ha raccontato sulle pagine di G Magazine. La scelta di mettersi alla pro­va al Giro in accoppiata al Tour proprio quest’anno non è casuale. Il percorso di questa edizione ha diecimila metri di dislivello in meno rispetto al 2023, sono 44.500, ed in particolare l’ultima settimana non è estrema come in passato. Ci sono due cronometro, in Umbria (Foligno-Perugia, 40 km) e sul Lago di Garda (Castiglio­ne delle Sti­viere-Desenzano, 31 km), adattissime a uno specialista come Pogacar, e anche quei 12 chilometri di sterrato senese nella giornata di Rapolano Ter­me sono perfetti per lo sloveno, che ha dominato la strade Bianche 2022 e 2024. Due le tappe chiave in montagna: la 15a con traguardo a Livigno Mot­tolino, dopo aver affrontato il Mor­tirolo dal versante bresciano più facile di Monno, e la 20a, penultima, con la doppia ascesa al Monte Grappa, versante di Semonzo, quello di Nibali 2010 e Quintana 2014. È in queste giornate che si deciderà il Giro, noto per avere insidie disseminate ovunque. Con il suo classico sguardo vispo e limpido da “bimbo” entusiasta Taddeo è pronto per andare all’assalto di quello che si può considerare il Sacro Graal del ci­clismo, la doppietta Giro d’Ita­lia-Tour de Fran­ce nello stesso anno che in questo secolo non si è ancora vista. Ma siamo nell’era di Tadej Po­gacar, tutto è possibile. Godia­moci lo spettacolo.

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti, il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi 30 anni. Progettate per un’ampia gamma di ciclisti — dai...


In questi giorni EthicSport lancia ufficialmente MaltoShot® Endurance PLUS, un nuovo gel energetico in grado di offrire energia a rilascio prolungato, una formulazione innovativa che prevede la presenza di ben 5 fonti di carboidrati a diverso indice glicemico.  Rilascio prolungato, perfetta tollerabilità...


Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio bolzanino ha reso visibili due bellissime maglie che saranno utilissime...


Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo che arriva dritto dritto dal professionismo e offre copertura dagli...


Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti di alta qualità, perfetti per un mercato sempre più esigente....


Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il sellino o un manubrio. In commercio esistono davvero molte proposte,...


Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi due celebri marchi, oggi più che mai vicini e mossi...


Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel 2024 - del marchio di Cambiago. Dopo la Gioiello e...


Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile solo per i membri RCC firmata da David Carson. Per...


Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo ed il danno è fatto! Detto questo, basta correre ai...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024