Dossier Neoprof: passano in 13 ma i Devo Team pescano da noi

di Danilo Viganò e Paolo Broggi

Il nuovo ciclismo, con le sue regole e la “caccia” a talenti sempre più giovani, ha stravolto nel volgere di pochissime stagioni tutti i discorsi relativi ai neoprofessionisti e al loro approdo nella massima categoria. La nascita delle formazioni Devo dei grandi team, infatti, ha visto au­mentare il numero dei ciclisti italiani che vanno all’estero ad im­pa­rare il me­stiere e molti di loro li ve­dremo ga­reg­giare nella massima categoria anche senza essere professionisti a tutti gli ef­fetti. L’esempio più eclatante, riferendoci alla stagione che ci sia­mo lasciati alle spalle, è quello di Fran­cesco Busatto che è sì campione italiano degli Under 23 ma ha affrontato ben 27 giorni di corsa in gare professionistiche con la In­ter­marché Circus Wanty.
Altro esempio, rivolto ai mesi a venire, è quello di Giosuè Epis che inizierà pri­ma la stagione con i professionisti della Arkea che con la maglia del team Devo per il quale è tesserato. Questa premessa serve a spiegare in parte l’esiguo numero di corridori italiani che passano al professionismo - 13 - contro i 23 della passata stagione. Al­tre concause sono le scelte del Team Corratec Selle Italia - che nella passata stagione, al suo esordio nella categoria ProTeam, ha fatto debuttare ben sei atleti contro nessuno del 2024 - e quelle della VF Group Bardiani CSF Faizané che, do­po aver fatto debuttare ben sei ragazzi nel 2023, quest’anno si ferma a tre. Dicevamo di 13 professonisti, ma ben 10 al momento sono i ragazzi che ap­prodano nei vivai delle formazioni professionistiche. “Al momento” perché i tesseramenti per le formazioni Con­ti­nental sono ancora aperti e qualche no­vità dell’ultima ora non è certo da escludere.

QUESTIONE DI ETA’. Si abbassa sempre di più l’età dei corridori che passano prof ed è per questo che nell’elenco troviamo due soli atleti provienenti dal­la categoria Élite, entrambi con una storia decisamente particolare alle spalle: Luca Vergallito e Antonio Polga.
Vergallito, milanese, classe 1997 arriva dal ciclismo virtuale o meglio... ritorna al ciclismo passando dal virtuale. Dopo aver ottenuto buoni risultati da juniores, il milanese aveva lasciato per dedicarsi agli studi. Poi, complice il covid, ha ripreso a pedalare, è diventato allenatore e nel 2022 ha vinto una challenge su Zwift alla quale hanno partecipato 160.000 atleti tra uomini e donne, è stato scelto dai tecnici della Alpecin De­­ceuninck Development e non ha de­luso le attese conquistando cinque successi (tappa e classifica finale de­l­l’Öberosterreich Tour e del Province Tour in Belgio e una tappa del Giro del Friuli) e meritandosi la promozione al team WorldTour. Anche Antonio Polga, classe 1999, ha una storia particolare: amico e compagno di pedalate di Filippo Zana, nel 2014 gli è stato diagnosticato il diabete di tipo1. È en­trato in contatto con il Team Novo Nor­disk ma al momento della maturità ha deciso di privilegiare gli studi. An­che lui grazie al Covid ha ri­preso a pe­dalare sfruttando la di­dat­tica universitaria a distanza, ha scoperto di avere ancora valori eccellenti, grazie al coach Paolo Arturo è tornato in contatto con il Team Novo Nordisk, ha corso nel 2023 nella Development e quest’anno passa nella formazione professionisti.  

FORZA CONTINENTAL. Che in Italia il ruolo dei team Continental sia ancora poco definito è un dato di fatto, ma lo è altrettanto che per salire al “piani su­periore” sia necessario passare da lì. So­lo il velocista Mattia Pinazzi - tra l’altro azzurro della pista - approda al professionismo provenendo da una formazione dilettantistica, la Ar­vedi Cy­cling Team. Gli altri ragazzi che passano, arrivano dai team Con­ti­nen­tal, o meglio da quattro di questi, perché gli altri nove team italiani della categoria non sono riusciti a promuovere - ma ad essere sinceri, nemmeno a mettere in bella evidenza - nessun atleta. Arriva dalla Colpack Ballan CSB Da­vide Persico, dalla Zalf Eu­ro­mo­­bil Désirée Fior sono promossi Federico Biagini, Davide De Pretto e Manlio Moro, il vivaio del Cycling Team Friuli fa passare Alberto Bruttomesso e Davide De Cassan, la Biesse Carrera promuove Giacomo Villa e con lui anche il danese Anders Foldager cresciuto nel team bresciano.

SALTO IN ALTO. Due i ragazzi che dalla categoria juniores fanno il salto doppio: sono il piemontese Alessandro Per­racchione che dall’Energy Team porta al Team Novo Nordisk il suo bottino di due vittorie stagionali e il lombardo Filippo Turconi - sei successi tra i quali il Gp Liberazione a Massa e una tappa del Giro della Valdera - che dalla Bu­stese Olonia passa alla VF Group Bar­diani CSF Faizanè.

I PIU’ VITTORIOSI. Proprio Turconi è l’atleta che ha più volte alzato le braccia al cielo, sei successi da junior, mentre nella categoria Under 23 il primato spetta a Davide Persico, velocista bergamasco che in maglia Colpack Ballan CSB ha vinto cinque corse tra le quali la Popolarissima, la Milano-Busseto, una tappa del Giro del Veneto e una del Tour of Istanbul di categoria 2.2.

STELLA TRICOLORE. Francesco Busatto porta idealmente nella massima categoria la sua maglia tricolore di campione italiano Under 23 ed è sicuramente il corridore più atteso alla vigilia della stagione. La sua vittoria nella Liegi-Bastogne-Liegi di categoria è stata en­tusiasmante, così come quella nella quarta tappa dell’Orlen Gp di Nations Cup. Il ventunenenne veneto, come detto poc’anzi, ha corso anche tanto tra i professionisti, è stato quarto al Giro dell’Appennino e alla Muscat Cup e tredicesimo al Gp Peccioli Coppa Sa­ba­tini: sicuramente è il più pronto tra gli azzurri che passano.

VELOCISTI E UOMINI DA CLASSICHE. Le ruote veloci sono quelle di Alberto Brut­tomesso, Davide Persico e Mattia Pinazzi, le più adatte alle classiche sono quelle di Giacomo Villa (primo al Trofeo Piva e a Briga Novarese, quarto all’italiano in linea e secondo nella tappa inaugurale del Tour de l’Avenir) e di Davide De Pretto, che ha vinto tra le altre il Trofeo De Gasperi e il Gp Colli Rovescalesi, è stato terzo alla Liegi, secondo al Giro del Belvedere e terzo al Trofeo Piva oltre ad aver difeso i colori azzurri agli europei e al mondiale.

W LA PISTA. Se serve un altro dato per dimostrare che la pista è propedeutica all’attività su strada, eccovi serviti con il passaggio al professionismo di Man­lio Moro e Mattia Pinazzi, colonne portanti della nazionale di Marco Villa. Moro è ormai il “quinto uomo” del quartetto azzurro dell’inseguimento con il quale ha conquistato nel 2023 l’oro europeo e l’argento mondiale e ha Parigi2024 nel mirino. Su strada ha vinto due corse con la maglia della Zalf Euromobil Désirée Fior, a Castiglion Fiorentino e la crono di Ponsacco.
Mattia Pinazzi, invece, ha vinto quattro corse su strada tra le quali due classiche come il Circuito del Porto e la Vicenza-Bionde e in pista ha vinto l’argento nell’inseguimento a squadre Un­der 23 vestendo poi l’azzurro in diverse prove di Coppa del Mondo.

LE SQUADRE DI ARRIVO. Cinque i ragazzi che approdano nel WorldTour: Ver­gallito, Busatto e Bruttomesso passano dal vivaio al team superiore rispettivamente di Alpecin Deceuninck, In­ter­marché Wanty e Bahrain Victorious; accanto a loro Moro che approda alla Movistar e De Pretto che vestirà i colori del Team Jayco AlUla. Gli altri otto correranno in ProTeam: Persico e Villa alla belga Bingoal WB, Perracchione e Polga alla Novo Nordisk, Bia­gini, Pi­nazzi e Turconi alla VF Group Bardani CSF Faizané e De Cassan al Team Polti Kometa.
GENTE DA VIVAIO. Fin qui, il discorso relativo ai neoprofessionisti accanto ai quali ci sono dieci ragazzi che approdano alle formazioni Devo di grandi team. Il velocista Giosué Epis (due vittorie in maglia Zalf e l’Oscar tuttoBICI Under 23) e il passista Nicolas Milesi, specialista delle crono, correranno nel­la Arkea B&B Hotels Development; il campione italiano juniores Simone Gualdi (anche lui Oscar tuttoBICI) crescerà nella Circus Re-Uz Technord do­ve troverà Alessio Delle Vedove; Re­nato Favero (altro pistard, campione europeo e mondiale dell’inseguimento a squadre juniores) si accasa alla Soudal Quick Step dove affiancherà Andrea Raccagni No­viero; Matteo Milan, fratello di Jo­nathan, passa dal CTF alla Lidl Trek Development; Alessandro Romele (cinque vittorie in maglia Colpack tra le quali il Gp Li­berazione e una tappa del Giro d’Italia Next Gen) e Mattia Ne­gren­te (5 vittorie anche per lui tra gli junores con la Assali Stefen, tra cui il Trofeo Buffoni e una tappa del Med­zi­národné Dubnica Váhom in Slo­vac­chia) correranno nella Astana Qa­zaq­stan Development; Luca Giaimi (8 vittorie su strada con una tappa e e la classifica finale del Giro della Valdera, una tappa della Watersley Challenge, il titolo mondiale ed europeo dell’inseguimento a squadre, quello europeo dell’inseguimento individuale e della staffetta mista su strada oltre all’argento mondiale dell’inseguimento) crescerà nell’Uae Team Emirates Gen Z; Juan David Sierra, anche lui plurimedagliato della pista (titolo europeo e mondiale dell’inseguimento a squadre, oro continentale nella corsa a punti e nella madison tra gli juniores), e Sa­mue­le Alari, altro specialista della crono, saranno in forza nella Devo del­la Tudor di Fabian Cancellara.
A loro aggiungiamo Pier Elis Belletta e Pietro Mattio che affrontano la seconda stagione nella Visma | Lease  a Bike. Come dire che il futuro del ciclismo italiano cresce lontano dai nostri confini...

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista ultra-esigente che saprà apprezzare la massima espressione della meccatronica applicata...


Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma oggi le cose sono fortunatamente cambiate. Le nuove scarpe Celsius...


Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo Blade, un pedale che è arrivato in breve alla sua...


Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle prime giornate fresche, oppure sotto una giacca nelle giornate più...


Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono rivelate nel lungo test condotto fino ad oggi una vera...


Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla Colnago G4-X, confermando le doti di performance, equilibrio e affidabilità...


E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior coefficiente aerodinamico e alla riduzione del peso. Poi sono arrivati...


Oggi Trek ha aggiunto una nuova verniciatura alla sua collezione Project One ICON: Gamut, una combinazione di colori vivaci e multicolori che sarà la combinazione ufficiale del team di triathlon Trek Factory Racing ai Campionati mondiali Ironman 2025 a Kona....


Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni, nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo su lunghe percorrenze.  X9, la punta di diamante Il...


Prologo rinnova e completa la sua linea AGX dedicata al mondo Gravel, Adventure e Ciclocross con tre nuove selle leggere, confortevoli e multidisciplinari studiate per i terreni off-road. La linea si arricchisce con l’introduzione della nuova sella semi-tonda Nago R4...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024