Indurain: «La bici è una passione eterna»

di Giulia De Maio

La stella più luminosa della 52a Granfondo Internazionale No­ve Colli è stata rappresentata da Miguel Indurain. Il grande campione spagnolo, in qualità di Ambassador Ener­vit, ha preso parte alla storica e impegnativa granfondo romagnola che ogni anno raduna 10.000 appassionati a Cese­na­tico, la città culla di Marco Pantani.
Mentre il Porto Canale pullulava di bi­ci e ciclisti, abbiamo colto l’occasione per scambiare due chiacchiere con il formidabile passista-scalatore navarro, oggi 59enne, che in carriera ha vinto cinque Tour de France consecutivi dal 1991 al 1995, come nessun altro mai, ma anche due Giri d’Italia in accoppiata con le edizioni 1992 e ’93 della Grande Boucle, il mondiale a cronometro del 1995 e nella stessa specialità l’oro olimpico di Atlanta 1996.
Come è andata la sua prima Nove Colli?
«Molto bene. Ero già stato da queste parti con il Giro d’Italia e altre cor­se ma questo evento, che ho scoperto essere il più antico nel suo genere, mi mancava. Ho visitato lo Spazio Pan­ta­ni, il museo dedicato al Pirata e ab­bracciato i suoi genitori, ho ritrovato amici ed ex colleghi e tanti tifosi. In bici continuo ad andarci con regolarità. Ovviamente non forte come quando gareggiavo e solo quando c’è bel tem­po, ma 2-3 uscite a settimana le mantengo e ogni anno partecipo a 6-8 granfondo. Con Enervit in passato ero stato alla Maratona delle Dolomiti e questa volta ho avuto l’occasione di pedalare sulle strade da cui partirà il Tour 2024. Davide Cassani (presidente dell’APT Emilia Romagna, ndr) mi ha illustrato le tappe del Grand Départ, sarà stupendo. Mi aspetto una battaglia avvincente tra Vingegaard, Pogacar, Evenepoel e tutti i big che si presenteranno al top della forma».
Il suo legame con l’Italia nasce da lontano.
«Sì, ho grandi ricordi legati al vostro Paese, nella mia epoca disputavamo tante corse qui e i miei sponsor erano praticamente tutti italiani. Pinarello, Campagnolo, Enervit, Sidi, Selle Ita­lia... Tra i vostri connazionali ho avuto anche i miei più grandi rivali, a partire da Bugno e Chiappucci. Quanto è cambiato il ciclismo da quando correvamo noi... Ora è decisamente più globale e ci sono Nazionali che hanno possibilità diverse rispetto alle nostre. Sia in Spa­gna che in Italia il movimento è in difficoltà, ci sono pochi team e i nostri corridori sono costretti ad andare all’estero. Oltre a Movistar da noi ci sono po­che aziende interessate a investire e in un movimento così mondiale senza bud­get non si può andare lontano. Pri­ma si correva sostanzialmente solo in Francia, Italia, Spagna e Belgio, ora lo si fa ovunque».
Ha mai pensato di impegnarsi con una squadra?
«No. A me piace ancora tanto andare in bici ma di dirigere non sarei capace. Non ho la pazienza necessaria. In questi giorni in Italia ho ritrovato ex colleghi come Alberto Volpi e altri della mia epoca che sono bravissimi direttori sportivi. Lasciamo spazio a loro, io in ammiraglia non mi ci vedo».
Scambierebbe il “suo” ciclismo con quello di oggi?
«No perché oggi è tutto più veloce e pensato per la tv, mentre io sono sempre stato un atleta di fondo, che emergeva sui percorsi lunghi. Non ho mai digerito salite con pendenze al 25-27% come Mortirolo e Zoncolan, tuttora preferisco salite lunghe e meno arcigne come Sestriere e Gavia. Oggi non si trovano più lunghe cronometro come quelle in cui io riuscivo a fare la differenza. In tappe brevi ed esplosive uno come Gianni Bugno avrebbe vinto di più? Beh, sì (ammette sorridendo, ndr) ma ognuno vive il suo tempo. Ora è giusto godersi lo spettacolo che ci of­frono i giovani campioni di adesso».
Il suo preferito?
«Mi piaceva molto Tom Dumoulin, ma ha smesso. Devo cercarne in gruppo un altro, grande e forte in cui immedesimarmi. In realtà ce ne sono diversi: Wout Van Aert, che va forte su tutti i terreni, l’attuale campione del mondo Mathieu Van Der Poel, per non parlare di Tadej Pogacar, che riesce a conciliare classiche e grandi giri. C’è l’imbarazzo della scelta e lo spettacolo è assicurato. Lo sport in generale è cambiato molto: le manifestazioni devono essere più corte e accattivanti, è anacronistico trasmettere 6-7 ore di diretta, lo show deve essere rapido. Da spettatore è bel­lo, ma da corridore non avrebbe fatto per me».
Cosa pensa del nostro Filippo Ganna?
«Ha dimostrato di essere un pistard eccezionale. Ha un motore spaziale a crono, ma sta cambiando pelle. Può essere un’idea, però prima pensi a Parigi. L’oro olimpico è per sempre e se lo ottieni in Francia…».
Indurain e Pantani nel 2023 come sarebbero in cor­sa?
«Marco l’ho trovato nel finale di carriera, in salita era micidiale, ho capito che dovevo sbrigarmi a vincere il quinto Tour consecutivo (impresa non riuscita nemmeno al Can­nibale Merckx, a Hinault o Anquetil; sarà superato nella storia della corsa francese solo qualche anno dopo dallo statunitense Lance Armstrong, rimosso successivamente dall’albo d’oro per le note questioni legate al doping, ndr). Da quando ci davamo battaglia il mondo è cambiato, il ciclismo di più. Correvamo con i panini nella maglia, ci portavamo dietro il pranzo come in una Gran Fondo. Oggi saremmo degli amatori. Colla­bo­ro con Enervit e vedo che i progressi sono enormi in ogni campo. Se penso a Marco e a quello che ha detto sua mamma… La sua fine è stata un’ingiustizia. Sarebbe stato bello correre la Nove Colli con lui…».
Gli ultimi a vincere Giro-Tour nello stesso anno sono stati Indurain 1993 e Pan­tani 1998. L’accoppiata non è più pos­sibile?
«Certo che sì, ma è necessario prepararsi in modo diverso. Niente classiche, ma è una rinuncia ben ripagata. Chi centra la doppietta scrive la storia. Potrebbero riuscirci sia Vingegaard che Pogacar, certo il Giro dovrebbe essere meno duro. Anche Roglic po­trebbe tentarci, scarto Evenepoel: corridore fantastico, ma non regge mentalmente tre settimane».
Chi l’ha vista pedalare in Romagna dice che va ancora forte.
«No, ora non penso alla velocità ma al godermi le esperienze. In inverno, con il freddo, per esempio non esco perché non mi piace. Quando il tempo a Olaz, nei dintorni di Pamplona, dove vivo, è piacevole pedalo con alcuni amici op­pure anche da solo, ma sempre e solo su strada. Il ciclismo resta la mia passione più grande. Collaborando con realtà come Enervit e con un istituto bancario attivo in Spagna, prendo parte ad eventi e pubblicità, e con tre figli c’è sempre qualcosa da fare. Il maggiore che si chiama Miguel come me e ha anche corso, ha aperto quest’anno un negozio di bici a Maiorca; Jon vive a Madrid e ha a che fare con i numeri, lavora nel mondo dell’economia; Ana, la più piccola che vive ancora con me e mia moglie Marisa, si è laureata da po­co in biochimica e sta cercando lavoro in questo settore. Non mi annoio e chissà quando arriveranno dei nipotini. Se praticassero ciclismo ne sarei felice. Io ho iniziato a 11 anni con la maglia del Club Ciclista Villavès. Ricordo il premio per la prima vittoria come fosse ieri: un panino e una Fanta, bastarono a farmi contento. Allo stesso tempo sarei un po’ preoccupato perché è uno sport rischioso. Fin dai primi allenamenti sui 26 chilometri tra Villava ed Elloriz, mia mamma me lo diceva sempre: “fai attenzione”».
Per fortuna non gli ha mai chiesto: “vai piano”.

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire. Scattante, leggera ed elegante, conquista su strada e si prende...


Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso di appena 225g (taglia 42) e uno stack minimo di...


Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...


Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...


Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i soli 272 esemplari disponibili in tutto il mondo. Da tempo non...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ...


Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio e si concluderà a Roma domenica 1 giugno. La tappa...


De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da un claim - eccellenza senza compromessi - che non lascia...


Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo del professionismo. Il risultato? Pazzesco ed è a disposizione dei...


Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni di domani hanno potuto dimostrare le proprie capacità sulla mountain...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024