Pogacar: «Amo il Tour, tornerò per rivincerlo»

di Francesca Monzone

Se uno volesse riassumere il Tour de France di Tadej Po­­­ga­car vedrebbe davanti a sé delle montagne russe: da una parte le due vittorie di tappa sui Pi­renei e sui Vo­sgi, dall’altra il terribile uno-due subito sulle Alpi all’inizio della terza settimana di gara, con la sconfitta nella crono di Combloux e la crisi nera sul Col de la Loze.
Senza dubbio il risultato finale è stato sotto le aspettative dello sloveno e del­la sua UAE Emirates, ma se si guarda il risultato con proiezione al futuro, allora certamente questa  esperienza ha solo rafforzato la sua ossessione di vincere il Tour de France.
Per il secondo anno consecutivo, la Gran­de Boucle è finita con il successo di Jonas Vinge­gaard e il secondo posto di Tadej Po­ga­car, che a Parigi ha portato a termine il suo quinto grande gi­ro. Dal 2019 ad oggi, il campione sloveno ha ot­tenuto un terzo posto alla Vuel­ta di Spagna, poi due vittorie e due piazzamenti al Tour de France tra il 2020 e il 2023. 
Se si prova ad analizzare un po’ più nel dettaglio il Tour di Pogacar, si può scoprire come il campione sloveno ab­bia alternato momenti in attacco ad al­tri in chiara difesa, nei quali la disperazione non è mancata.
«È stato un Tour davvero speciale per me - ha raccontato Pogacar a Parigi -: ero molto emozionato quando sono ar­rivato a Bilbao, sapevo che rientravo da un lungo infortunio e per questo sentivo meno la pressione rispetto ad altre edizioni della corsa».
Pogacar era caduto ad aprile durante la Liegi-Bastogne-Liegi e aveva riportato la frattura del polso. Suo malgrado era stato costretto a fermarsi per almeno quattro settimane e il suo unico allenamento era quello che faceva sui rulli, peraltro senza poter minimamente forzare. Alle competizioni lo sloveno è tornato solo a giugno inoltrato, con i due successi nei campionati nazionali sloveni, decisamente troppo poco per chi vuole correre e vincere un Tour de France.
«La mia preparazione è stata tutt’altro che buona a causa della frattura al pol­so. Ho portato il gesso per quasi tutto il mese di maggio, non ho potuto allenarmi quanto avrei voluto e non ho fat­to gare al di fuori dei Campionati Slo­ve­ni. Non ero al cento per cento ma non mi pento di aver partecipato. Do­po aver vinto la Parigi-Nizza e il Giro delle Fiandre, la mia stagione era già fantastica e non posso lamentarmi».
Anche se non ha vinto per il secondo anno consecutivo, Pogacar considera questo Tour un’esperienza positiva, in particolar modo grazie ai momenti vissuti con i suoi compagni di squadra, che per lui sono stati un pilastro im­por­tante nei momenti di crisi.
«Mi sono divertito molto con i miei com­pagni e sono stati veramente im­portanti per me.  Non hanno mai smesso di sostenermi e di credere che avrei potuto vincere il Tour. Sono contento di aver portato a termine la gara e vi posso garantire che senza la mia squadra non avrei ritrovato la forza per vincere la ventesima tappa».
Ci sono stati dei momenti difficili nel Tour di Pogacar, ma mai nella sua men­­te c’è stata l’idea di abbandonare la corsa e, nonostante la disperazione, lo sloveno ha sempre trovato il mo­do per rialzarsi e combattere, perché al­la fine, quella battaglia a lui piaceva.
«Ho avuto due momenti difficili. Il primo alla quinta tappa quando  la mia fidanzata Urska (Zigart, ndr) è caduta al Giro d’Italia: ero molto preoccupato per lei perché aveva battuto la testa, ma non ho mai pensato di abbandonare la gara.  Poi dal punto di vista fisico la crisi per me è arrivata dopo il secondo giorno di riposo».
La seconda settimana del Tour si era conclusa con l’arrivo sul Monte Bianco, quando tra lo sloveno e il danese c’erano appena 10 secondi di distacco e tutto era ancora possibile. Il martedì, dopo il giorno di riposo, la corsa gialla è ripartita per la sua ultima settimana con una prova a cronometro. Vinge­gaard ha stravinto e ha inflitto a Po­gacar un distacco di 1’38”, poi il giorno dopo con la salita del Col de la Loze e l’arrivo a Cour­­chevel è arrivata la parola fine sulle possibilità di vittoria di Pogacar.
Quel mercoledì 19 luglio Po­gacar è andato in crisi sull’ultima salita e solo grazie al compagno di squadra Marc Soler è riuscito a tagliare il traguardo con un ritardo di oltre 7 minuti dal vincitore Felix Gall. Salendo sul Col de la Loze, quel giorno Pogacar ha comunicato alla radio di essere morto e di non avere più forze e ha chiesto al suo compagno di squadra Adam Yates di lottare per il podio.
«Il secondo giorno di riposo stavo be­ne ma i miei parenti guardandomi dicevano che qualcosa non andava. Non so cosa sia successo e non ha a che fare con il polso. Il giorno dopo mi sentivo vuoto e al termine della cronometro il mio colorito era diverso dal solito, ero bianco».
Sarà però la salita sul Col de la Loze a chiudere il Tour de France di Pogacar. Quel giorno le sofferenze per lui erano visibili sul volto e anche lui oggi fatica a credere di essere riuscito a tagliare il traguardo di quella tappa.
«Il giorno dopo la cronometro pensavo di poter tornare in gioco, ma ai piedi del Col de la Loze il mio corpo si è spento. Non avevo più niente e il finale della tappa è stata davvero terribile, pura sofferenza. Fortunatamente Marc (Soler, ndr) è rimasto con me, senza di lui probabilmente non sarei mai riuscito a salire sul podio finale. Ho davvero combattuto contro me stesso quel giorno. Non avevo mai provato prima una cosa del genere».
Passano il giovedì e il venerdì e il cor­po di Pogacar riesce a recuperare ed è così che si arriva al sabato per la ventesima tappa, quando lo sloveno vince a suo modo: sorprendendo e attaccando il suo avversario Vingegaard.
«Sono orgoglioso del mio secondo po­sto assoluto e della mia maglia bianca, che ancora una volta mi ha fatto sentire un giovane nel gruppo. Spero di cambiarla con quella gialla il prossimo anno ma non sarà facile se ci sarà Jo­nas. Il suo Tour è stato straordinario e in alcuni giorni è stato veramente inattaccabile». 
La corsa gialla è la più dura del mondo, non solo per le salite e per la qualità dei corridori, ma anche per lo stress che comporta disputare una corsa così, nella quale ogni giorno è come se ve­nisse disputato un Mondiale o una classica. È proprio questa atmosfera e l’adrenalina che si produce,che porta Pogacar ad amare in un modo folle il Tour de France ed è per questo che il doppio campione sloveno vuole tornare ancora più forte, per combattere e vincere ancora.
«Direi che al 90% tornerò il prossimo anno per vincere il Tour. È la gara più grande del mondo, la più importante, quella in cui si provano le emozioni più forti. Qualche volta penso che dovrei lasciar perdere, ma nessuna gara può sostituire il Tour e io voglio tornare qui ancora più forte».

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire. Scattante, leggera ed elegante, conquista su strada e si prende...


Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso di appena 225g (taglia 42) e uno stack minimo di...


Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...


Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...


Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i soli 272 esemplari disponibili in tutto il mondo. Da tempo non...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ...


Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio e si concluderà a Roma domenica 1 giugno. La tappa...


De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da un claim - eccellenza senza compromessi - che non lascia...


Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo del professionismo. Il risultato? Pazzesco ed è a disposizione dei...


Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni di domani hanno potuto dimostrare le proprie capacità sulla mountain...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024