Rapporti & Relazioni

Non ho un video, non ho un selfie

di Gian Paolo Ormezzano

Finito il Giro, avanti con il Tour. Per me soltanto/addirittura un andare indietro quanto a reminiscenze. Ultimo Giro e ultimo Tour da inviato quando era an­cora l’altro secolo. Ma che dico secolo?! Millennio, l’altro millennio. Tengo sedute oniriche sempre più frequenti con quel ciclismo mio, grazie an­che al secondo orrendo covid che mi ha quasi annichilito fi­sicamente ma mi ha ben gonfiato la memoria di ricordi. E fra i ricordi quelli del lavoro spazzano via quelli del resto tutto, nel lavoro quelli di ciclismo asfaltano (pare che adesso si debba dire così per essere cool, e pazienza se non si sa bene cosa vuol dire essere cool) quelli del resto dello sport. Come mi disse un giorno - già scritto forse, ma repetita juvant: juvant attenzione, non juve - a Caracas, Vene­zue­la, Mondiali anno 1977 (vinse Moser), Claudio Colombo del Corriere della Sera, “un allungo di Simone Fraccaro vale una intera giornata di campionato di calcio”. Approvai, si capisce, e Fraccaro, bravo gregario azzurro, ci sentì e probabilmente decise che certi pazzi non dovevano seguire quella cosa seria che sono le corse ciclistiche.

Ho già intasato tutto­BI­CI di miei ricordi storici e futili, cosmici e comici, legati al Giro, al Tour e ai loro parenti grandi e piccini, adesso qui voglio cercarne di speciali, legati al ciclismo solo di striscio, per caso, eppure stampati nella memoria e ricorrenti.
Come di quando salvai la vita a Mario Fossati, il migliore di tutti noi scrivani di biciclette, a Parigi, anno 1964, bloccandolo sul marciapiede mentre stava arrivandogli addosso un bus veloce, immane, cattivo. Un passo ancora e sarebbe sta­to travolto e probabilissimamente ucciso, lui semplicemente mi guardò e mi disse: “Ti devo una vita, cercheremo di aggiustarci nei prossimi an­ni”. Me lo ricordò più volte, concordammo in pieno sul fat­to che io avevo agito senza nessun empito eroico, solo per automatismo, chiunque avrebbe agito come me e io avrei bloccato chiunque, anche un fan della Juventus.
Ricordo che poi quello stesso giorno andammo da Gigi che non era un uomo ma una don­na-donnissima, diciamo pure un’etèra, alla quale tanto Tour faceva visita la vigilia della conclusione, quando avevamo già raggiunto Parigi dove si aspettavano i corridori per l’ul­timo show.
Gigi di rue Saint Denis, tempio del sesso a due passi da rue d’Aboukir tempio della moda a buon mercato all’ingrosso per i proprietari italiani di boutiques che si rifornivano.
Gigi era lì per il Tour, per noi del Tour, anche per francesi parigini di Parigi, si concedeva una pausa e ci chiedeva tutto della corsa, approfittando di noi per dirimersi alcuni quesiti interiori su Bobet, Anquetil, Geminiani, persino quell’italiano Gimondi che stava vincendo il Tour dell’Avvenire per dilettanti.

Ricordo che in una notte buia e tempestosa, in­sieme con i colleghi Gianni Melidoni e Gianni Ranieri (ho avuto una vita di lavoro piena di grandi Gianni nostrani, dico Brera e Mura, Clerici e Romeo, Ra­nie­ri e Melidoni…, basta che mi strofini un poco la memoria e saltano tutti fuori, bravi e ca­ri), a Bénodet sul mare del nord catturammo un pacifico enorme cane nero e lo introducemmo (la porta era aperta, quasi un invito al malaffare) nella stanza dell’alberguccio che ci ospitava, era tutto buio, l’autista mio di Tuttosport dormiva già da tempo, avvertì la presenza della bestiona ansimante ed emerse di botto dal letto, sbattè la testa sul soffitto (era una mansarda) assai bas­so, svenne e ripiombò nel son­no, al mattino gli chiedemmo come si era fatto quel bernoccolo sulla testa e lui non lo sa­peva proprio.

Tante altre cose particolari potrei ricordare, omettendo quelle a luci rosse per riguardo non tanto di lettori che presumo ormai scafati, quanto del ciclismo che non merita certi ar­rossamenti magari ipocriti. Adesso e qui cerco, in nome di un impegno di partecipazione, di dare l’idea di come era bello seguire le corse e goderne anche i dintorni e i contorni. Ora si sta a casa sommersi e ammorbati di televisione di grana grossa ancorché tecnologicamente importante, al massimo si sta all’arrivo in sala stampa e si subiscono immagini forzate e storie di eccessiva qualità elettronica, in attesa che l’intelligenza artificiale ci scriva pure l’articolo. Intanto cerco di conservare e partecipare i ricordi, che altro posso fare?, e pazienza se Mario Fos­sati per anni e anni ha giocato sul fatto di dovere una vita al cretino che fui, che so­no e che temo ancora per qualche poco sarò. E c’è nella me­moria di quel salvataggio pure spazio per l’incubo di non essere creduto, senza man­co un duro filmato, un esile selfie.

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista ultra-esigente che saprà apprezzare la massima espressione della meccatronica applicata...


Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma oggi le cose sono fortunatamente cambiate. Le nuove scarpe Celsius...


Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo Blade, un pedale che è arrivato in breve alla sua...


Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle prime giornate fresche, oppure sotto una giacca nelle giornate più...


Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono rivelate nel lungo test condotto fino ad oggi una vera...


Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla Colnago G4-X, confermando le doti di performance, equilibrio e affidabilità...


E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior coefficiente aerodinamico e alla riduzione del peso. Poi sono arrivati...


Oggi Trek ha aggiunto una nuova verniciatura alla sua collezione Project One ICON: Gamut, una combinazione di colori vivaci e multicolori che sarà la combinazione ufficiale del team di triathlon Trek Factory Racing ai Campionati mondiali Ironman 2025 a Kona....


Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni, nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo su lunghe percorrenze.  X9, la punta di diamante Il...


Prologo rinnova e completa la sua linea AGX dedicata al mondo Gravel, Adventure e Ciclocross con tre nuove selle leggere, confortevoli e multidisciplinari studiate per i terreni off-road. La linea si arricchisce con l’introduzione della nuova sella semi-tonda Nago R4...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024