Grazie Vincenzo!

di Pier Augusto Stagi

«Sono arrivato finito, senza più una stilla di energia, ho dato davvero tutto: che fatica…». Gli occhi e le parole di Vincenzo Nibali sono il manifesto della stanchezza, il suo sorriso però lascia trasparire la gioia. «Sì, sono consapevole di non aver fatto una cosa semplice, convenzionale, arrivare quarto alla mia età è un gran bel risultato», dice lo Squalo dello Stretto.
Un quarto posto ottenuto con i denti, con una determinazione che è difficile ritrovare in corridori della sua età, so­prattutto dopo diciotto anni di professionismo e una serie impressionante di successi.
«Mi ha commosso, lo devo ammettere - dice Beppe Martinelli, che di cose ciclistiche ne ha viste parecchie, oltre ad averne vinte, di corse -. In questo Giro mio ha commosso almeno in due circostanze. La prima, alla vigilia della tappa di Messina, quando lo Squalo ha reso nota la sua decisione di lasciare il ciclismo a fine stagione. Me l’ha detto la sera prima: e mi sono commosso. Mi è ve­nuto da piangere, questi sono mo­menti importanti della nostra vita. Per me significa tanto, perché forse è l’ultimo grande campione che ho al mio fianco. Dell’annuncio noi, tutti, non sa­pevamo nulla. Ha fatto una bella cosa, da persona intelligente e, ne sono cer­to, dietro c’è anche la figura paziente e per nulla marginale di Rachele, sua mo­glie. Quattro anni fa, quando ci se­pa­rammo, era un Vincenzo che decideva e faceva. Oggi ho trovato un uomo mol­to più maturato e più disposto ad ascoltare, soprattutto la sua donna. “Martino non ti preoccupare, ci pensa Rachele…”. Non hai idea di quante volte me l’ha detto. Ma tornando alla commozione, la seconda è stata all’arrivo sul Passo Fedaia, nella tappa finale della Marmolada. Lì ho visto un Vin­cenzo strepitoso. Non potete capire. Ha messo non solo la sua classe, ma la sua voglia di competizione, che in questi anni gli ha permesso di vincere quello che ha vinto e oggi di ottenere un piazzamento incredibile. È arrivato stremato. Un altro, al posto suo, avrebbe detto: “ma andate a quel paese…”. Lui no, ci ha portato nuovamente là in alto, appena sotto al podio».
Due vittorie al Giro, più sei podi. Un quarto, un settimo, un undicesimo, un diciottesimo e un diciannovesimo posto. Il 19° e 11° nei primi due Giri del­la sua carriera, nel 2007 e nel 2008, a 22 e 23 anni. L’anno successivo, a 24 anni è terzo. Poi secondo, infine pri­mo.
«È vero, non ho vinto, ma sono felice. Lo ammetto - dice il siciliano all’ombra dell’Arena di Verona - sono davvero sereno, perché non mi posso rimproverare di nulla, perché ho dato tutto quello che avevo e sono contento di aver ricevuto in queste tre settimane un af­fetto incredibile. Se questo quarto po­sto vale quanto una vittoria? Alla mia età sì».
Mai o quasi abbiamo visto Vincenzo Nibali più emozionato.
«Ero parecchio stanco, e non sono riuscito a riposare bene», dice a chi gli fa presente che nella crono finale di Ve­rona Pello Bilbao ha insidiato il suo quarto posto. Lo Squalo ha ceduto 46” allo spagnolo, gliene sono rimasti 12”, sufficienti per restargli davanti. «Lo, lo so, me l’hanno detto in tanti, ma più che dire che sono arrivato stanco non posso. E poi poche storie. Sono stati sufficienti o no quei 12”? E allora…», sorride.
A quasi 38 anni il siciliano dell’Astana ha chiuso per la tredicesima volta un Grande Giro nei primi quattro (4 le vittorie, ndr), come nella storia solo An­quetil, Bartali e Gimondi: così, tan­to per gradire. Per il resto della stagione, la linea la traccia sempre lui, il professore: Giuseppe Martinelli: «Farà il campionato italiano in linea in Puglia , il 26 giugno. Poi probabilmente San Seba­stian e Burgos prima della Vuelta, dove non farà classifica ma andrà a caccia del successo di tappa che al Giro gli è mancato. Chiusura al Lombardia. So­no felice che Vincenzo sia tornato da noi, per questa bellissima passerella, che non è una cosa patetica e scontata, ma di livello. Sono felice per lui e per noi, perché questa la considero e la consideriamo, anche un premio a quello che assieme abbiamo fatto».
E poi ancora: «Vincenzo ha fatto tutto bene. Ha scelto di tornare all’Astana e di questo, consentitemelo, il merito è anche un po’ mio. Dopo aver perso tantissimi corridori di livello (da Fuglsang in giù, ndr), Vincenzo era l’unico che poteva dare un senso alla no­stra stagione, l’ha dato e lo darà. Poi l’altra cosa giusta che ha fatto è stata quella di annunciare nella sua Sicilia l’abbandono alle competizioni, che sarà un lungo addio, un riconoscimento alla sua carriera. Ha fatto proprio bene, e sono con­­tento per lui. Vin­cenzo è davvero un ragazzo speciale, che si merita questo e altro».
Prima dell’annuncio, a Nibali tutti chiedevano quando si sarebbe ritirato. Adesso il tormentone è “Sei proprio sicuro di smettere, non è che ci ripensi?”. «Io credo che non ci ri­penserà - aggiunge sempre Martino -: uno che arriva a prendere certe decisioni, significa che ci ha pensato bene e sa quello che fa».
Il boato più grande, con tutto il rispetto per Jai Hindley, è tutto per lo Squa­lo. Nell’Arena di Verona, che aveva celebrato il primo dei suoi 6 podi al Giro nel 2010, è stato salutato da un boato e cori da stadio. Enzo si è commosso. Ha preso il microfono in mano e ha lasciato andare i suoi pensieri, le sue parole: «Grazie, queste sono emozioni molto forti. Forse neanche quando ho vinto sono state tali. Vi dico eternamente e veramente grazie». Non voleva scendere dal palco, poi ci è ri­tornato perché ha ricevuto il Trofeo Bonacossa, intitolato ad Alberto Bona­cossa, uno dei padri dell’olimpismo e della Gazzetta (era già stato suo nel 2017), per tutte le imprese che hanno caratterizzato la sua storia in rosa.
E poi ancora: «Il Giro è casa mia, il Gi­ro mi ha reso quello che sono. Ho dato e ricevuto tantissimo, era la corsa dei miei sogni», ripete Enzo insistendo su­gli stessi concetti del giorno prima sul­la Marmolada.
«Pensare che a quasi 38 anni abbia fatto un Giro di questa portata, arrivando quarto, per di più amato in ma­niera incredibile dai nostri tifosi... Nibali è qualcosa di unico - dice estasiato Urbano Cairo, presidente di Rcs Mediagroup -. È un grande campione, mi dispiace molto che si ritiri. Ma lui può diventare un grande Ambassador del ciclismo italiano nel mondo, e se­condo me va coinvolto in qualche mo­do. Lui ha sempre detto che il Giro è casa sua. Vincenzo è molto legato alla corsa rosa, ha molto affetto per noi, spero si possa inventare per lui un ruo­lo adatto. Ne parlerò con Paolo Bellino e Mauro Vegni (direttore generale di Rcs Sport e direttore del Giro: ndr), mi piacerebbe coinvolgerlo. Lui ha più volte ringraziato il Giro e il ciclismo, ma anche il nostro grazie a lui è dovuto». Grazie Vincenzo.

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Oggigiorno la sicurezza per chi pedala è una priorità, sia in ambito sportivo che su strada durante tutti gli spostamenti urbani e non, ma una cosa è certa, sulle nostre strade troppi adulti e bambini non utilizzano ancora il casco. Detto...


Dopo il successo della prima edizione del De Rosa Day 2024, torna un evento che celebra la passione, la famiglia e quel cuore che batte da settantadue anni. Il 21 e 22 novembre, le porte del HeartQuarter di Cusano Milanino...


Chamois Butt’r, marchio distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, ha una linea di creme per fondello per migliorare il comfort in sella. Tra le varie proposte troviamo anche ULTRA, un prodotto ideato per chi pratica endurance ed in generale per...


Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la...


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission, ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per...


La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...


Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, sfrutta una tecnologia...


Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta bici che punta tutto su robustezza e praticità, ovvero tutto...


Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+, l’innovativa proteina in polvere che combina il meglio del meglio....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024