Rapporti & Relazioni

Uno sport che s'offre

di Gian Paolo Ormezzano

A fine vacanze telefoni per automatico fisiologico riallacciamento di rapporti diretti ad un vecchio grosso amico giornalista, un teleprincipe del ciclismo or­mai per competenza e amore al suo sport (Beppe Conti, tanto per far nomi), e lui ti dice che sta a Pontedilegno per una pedalata a ricordare uno che manca tanto al mon­do della bicicletta, Tarcisio Persegona, parmense, pedalatore mentore del primo Mas­si­gnan in onore del quale ha sca­lato il Gavia cinquecentocinquanta (massì, 550) volte, industriale multiforme e generosissimo (sua, economicamente parlando, una bella fet­ta del monumento torinese a Fausto Coppi). Ci sono tutti, gli ex campioni e anche gli ex non campioni, a fare il Gavia una volta ancora, a sfidare la montagna tremenda su cui Massignan si rivelò.
Grazie per lo spunto. Il ciclismo da sempre frequenta an­che così i propri suoi vertici, figurati e no, e offre, a chi se le merita, tante occasioni, situazioni, avventure come questa del Gavia. Ce ne sono moltissime, ne ricordiamo una per tutte, anche se è scomparso il suo diciamo gran capo: lo Stel­vio annualmente scalato da Giorgio Squinzi buonanima, industrialone lui pure (Ma­pei: dice qualcosa?) con amici co-pedalanti fra i quali due Franceschi illustrissimi assai, Conconi e Moser. Il fatto è che il ciclismo ama av­vitarsi, sentimentalmente e anche fisicamente, su se stesso, sui racconti delle gesta dei suoi ma anche sui posti celebri, storici, in genere le grandi palestre montane. E più c’è da soffrire meglio è, al punto che ci viene da scomodare il grande Bergonzoni e i suoi ma­gheggi con le parole: soffrire ma anche s’offrire, insomma of­frire a se stessi la fatica, in­fliggersela insomma in uno dei più duri e intanto poetici esercizi di nobile masochismo.

Il ciclista soffre e intanto -ci allarghiamo - si offre a se stesso ergo alla sua in genere buona anzi ottima gen­te per tutta una serie di esercizi sentimentali: il fruitore di questo comprende ammira ap­plaude spartisce (sentimentalmente) la sofferenza e si sente migliore, specie se si accorge di dare troppo di sé ad altri sport sicuramente più eleganti, più ricchi, e persino profumati.
Il ciclista è campione comodo, nutriente in maniera sana il popolo, massì il popolo. An­che se grandissimo, e magari proprio perché grandissimo, il ciclismo alto è evangelico, utile al prossimo inteso come tifoso, amico e non solo. Pen­sando bene del ciclismo, se­guendolo con affetto e magari pure con amore, comunque parlando bene dei ciclisti sofferenti sui tanti Gavia di questo sport, ci facciamo una sor­ta di shampoo alle coscienze, alle teste intese per quel che c’è dentro, non per quel che c’è sopra la calotta cranica. Quando diamo attenzione ad altri pur meritevolissimi campioni di altri sport pensiamo anche se non soprattutto ai lo­ro soldi, alla loro conquista di notorietà planetaria praticando magari discipline divertenti, senza puzze eccessive di su­dore e altro che inquina, belle pulite, igienisticamente asettiche, e magari pure eleganti. E a proposito di soldi, come mai non si parla di cosa guadagna (o non guadagna, ecco il pun­to) un ciclista? Voglia di non saperlo, per non doversi sdegnare obbligatoriamente di al­tri guadagni?  

Produrre e offrire sofferenza di massa, anonima, come sul Gavia, sofferenza vien da dire di gregge, per omaggiare la sofferenza gloriosa di un campione, è abbastanza tipico del ciclismo. Nel calcio le partite in memoria di, in ricordo del, omaggiando il spesso sono pretesti per fare altri soldi, e talora degenerano: o nella re­citazione comoda, facile di qualche sfida che non sia troppo faticosa, o nell’isterismo dissotterrando vecchie asce di guerra (ricordando che, rammentando il, evocando la). In altri sport ci sono difficoltà di commemorazione obiettive. Cosa si organizza per ricordare un campione di boxe? Una scazzottatura di massa? E se si tratta di un campione automobilista si corrono e si fanno correre dei rischi per ricordare la sua spavalda bravura? Nello sci alpino si organizza una discesa frenetica di massa o un popolatissimo slalom ballerinesco su una pista di danza in pendenza? Lo sci nordico sì, si presta ad una marcialongata di popolo, e infatti si fan­no cose così, e c’è un legame abbastanza stretto fra i fondisti e i ciclisti, campioni e po­poli.

Lo spunto è dunque be­ne allargabile, e speriamo di averlo sin qui fat­to lievitare onestamente e  chiaramente. Lo sviluppo del tema è comunque vasto, di cer­to altri sport possono in qualche loro modo specifico accostarsi alle usanze del ciclismo, e ci vengono in mente al volo i motoraduni di centauri. Ma resta il serio gioco di parole fra quel ”soffre” e “s’offre” che è molto ma molto ciclistoso.

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Le prime volte, soprattutto quelle importanti, vanno celebrate a dovere: per Ursus, il Giro d’Italia 2025 rappresenta la prima volta alla Corsa Rosa da partner di una formazione World Tour, il Team Picnic-PostNL. Dopo varie partecipazioni al Giro d'Italia al...


La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire. Scattante, leggera ed elegante, conquista su strada e si prende...


Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso di appena 225g (taglia 42) e uno stack minimo di...


Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...


Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...


Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i soli 272 esemplari disponibili in tutto il mondo. Da tempo non...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ...


Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio e si concluderà a Roma domenica 1 giugno. La tappa...


De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da un claim - eccellenza senza compromessi - che non lascia...


Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo del professionismo. Il risultato? Pazzesco ed è a disposizione dei...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024