Scripta manent

Quel Giro del ’73, nel nome del padre e di Angeleri

di Gian Paolo Porreca

Fa miracoli ancora, il Giro di maggio. Non sap­piamo per certo cosa ci donerà il Giro che partirà da Torino, ma intanto siamo qui, con intatta ancora, ripulita dalle angherie e dalle ri­serve del tempo, l’emozione di un Giro remoto, quello del ’73. Un Giro titolare del cuore.
Siamo qui, e lo spieghiamo meglio, grazie a quel cortocircuito che un nome e co­gnome inatteso può scatenare nella memoria di un  uo­mo, e da lì innescare una reazione a catena... fino al Giro del ’73.
Siamo qui, con la notizia, la news, di un Luciano An­ge­le­ri “artista poliedrico” piemontese, fresco di 80 anni, che regala alla sua Biella, sede di tappa del Giro che verrà, una sua opera pittorica dedicata a Marco Pantani, con i simboli di intense trasfigurazioni ed altre letture. Angeleri, Angeleri, ma chi era costui, rovistavo tenace nella mente, e ritrovavo mon dieu nell’Angeleri pittore di oggi l’Angeleri cantante della mia giovinezza.
Luciano Angeleri, ma sì, proprio lui, lui di «Un Disco per l’Estate», lui che cantava, carinissima, e perfetta per i nostri amori da Peynet, «Lui e lei».
Nella copertina, un dardo che trafigge emblematico il cuore, «Lui e lei», 1973. An­geleri, «Lui e lei», come si chiamava la ragazza allora in corsa ?, 1973.

E di gran carriera, un 45 giri che conserviamo ancora sen­za lo spazio giusto per un giradischi, ci restituiva al massimo volume con un re­frain gentile, il Gi­ro del 1973. Già, fatale An­geleri, a centrare così il pr­i­mo Giro che seguimmo, nel­la tappa da Benevento a Fiuggi, ospite della Gazzetta, con Raschi e Negri, insieme a Gianoli nella vettura guidata da Gra­ziani. Fatale An­ge­le­ri. Ma non banale, vedete, il ricordo di un uomo che ha oggi superato i 70 anni.
Non banale, vedete, non già risolto qui, se sul rettilineo di questa memoria non spunta oggi per me vittoriosa, come Tullio Rossi sul traguardo in salita di Fiuggi, soltanto una figura di ragazza in transito, bensì si staglia la fisionomia di un uomo. Mio padre.

Fatale Angeleri, fatale il tem­po del Giro, quel giorno in­fatti ricevetti da mio padre un regalo, uno dei pochi, che non dimentico, in una vita che me lo ha reso spesso straniero, senza colpa sua al­cuna. A Benevento, sede di partenza, quel mattino del 31 maggio 1973 ci ero arrivato con un treno regionale, umile e trepidante come un pendolare.
Ma a Fiuggi, all’arrivo, trovai incredibilmente lui, che era venuto a prendermi. Rivedo la sua mano forte gesticolare fra la folla, «Paolooo, ti ho fatto una sorpresa, per non farti tornare a Napoli, in treno, da solo, sono venuto a prenderti con l’auto, sei contento?».

Ed io, con l’autografo di Roger Gilson, terzo al traguardo, fra le mani, premio di giornata, ero due volte fe­lice. La prima volta al Giro, l’amicizia di Bruno Raschi, e mio padre che mi era venuto a prendere nella vita, ora che ero grande, lui che all’uscita di scuola, quando ero piccolo, non era mai venuto. (Grazie per allora, mi scuso di non avertelo mai detto).
Era il Giro del 1973, grazie a chi non c’è più, grazie ad Angeleri che canta ancora giusto al tempo di maggio.

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
I nuovi prodotti Ulac, distribuiti in Italia da Ciclo Promo Components, sono destinati interamente a chi pratica bikepacking e godono di un rapporto qualità-prezzo davvero interessante. Il portafoglio Ulac Touring Case GT è perfetto sia in città che lungo i sentieri,...


Le prime volte, soprattutto quelle importanti, vanno celebrate a dovere: per Ursus, il Giro d’Italia 2025 rappresenta la prima volta alla Corsa Rosa da partner di una formazione World Tour, il Team Picnic-PostNL. Dopo varie partecipazioni al Giro d'Italia al...


La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire. Scattante, leggera ed elegante, conquista su strada e si prende...


Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso di appena 225g (taglia 42) e uno stack minimo di...


Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...


Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...


Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i soli 272 esemplari disponibili in tutto il mondo. Da tempo non...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ...


Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio e si concluderà a Roma domenica 1 giugno. La tappa...


De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da un claim - eccellenza senza compromessi - che non lascia...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024