Scripta manent

Capri Carpi e l'errore di Jean Paul

di Gian Paolo Porreca

L’amico Gianfranco Cop­pola, giornalista della RAI e grande appassionato doc del ciclismo, l’altra domenica mi aveva fermato per darmi una notizia ancora esclusiva: «Gianpi, il 13 lu­glio, se non ci saranno intoppi, Claudio Chiappucci farà sbarcare la bicicletta a Capri, su un’isola che la bici davvero non l’ha mai conosciuta...». E mi specificava che Chiap­puc­ci, un testimonial vincente dovunque, e in Cam­pania di casa, nell’ambito del convegno “Eccellenze a Capri”, una kermesse fra sport, turismo, moda, spettacolo e solidarietà, avrebbe percorso sulla sua “specialissima” la strada che da Ma­rina Piccola risale fino alla piazzetta rutilante di Ca­pri… «Sai, Gian­pi, per Ca­pri il ciclismo è davvero una novità clamorosa».

M a la mia memoria, su una Capri ignota al ciclismo, non ci stava, perché rammentavo bene di aver letto su un libro sacro, il Fausto Coppi di Jean Paul Ollivier, scritto nel ’79 e pubblicato in Italia nel 1980 (Feltrinelli) che proprio con un Coppi al declino quella Capri ruggente, il nostro mi­tico scoglio di pietra e fascino, aveva conosciuto il ciclismo. E già, a pag. 304 del libro si legge infatti, nell’elenco dei risultati: “1958, 2. Circuito di Capri…”.
E ricordavamo bene come un motore di ricerca esemplare come Wiki­pe­dia ci avesse precisato in me­rito il nome del vincitore, 1. Dino Bruni (Bianchi), da­vanti a Coppi, e altre fonti aggiungevano pure il nome di un altro comprimario, l’argentino pistard Jorge Ba­tiz, che correva nella Bianchi di Coppi, secondo con Cop­pi nell’omnium di quel circuito, il 14 giugno del 1958, la domenica dopo la fine del Giro... “Batiz, secondo in coppia con Coppi, al Cir­cuito di Capri (Campania), 1958”.

Che bella storia ignota, cara alla nostra faziosa fantasia, ci pensate, a questo tuffo del ciclismo a Capri, un grumo di pietre e verde su cui arrampicarsi, ma dove fattibile uno sprint, al porto di Marina Grande, hai visto mai? Ma il circuito IDEALE di Capri, caro ai Jean Paul, quello francese e anche l’omonimo che scrive qui, non c’è mai stato per davvero. Ha abitato, facendolo certo più romantico, il nostro sogno di ciclismo che pervada pure il golfo di Na­poli e non solo le Dolomiti, fino all’altro giorno…

Quando abbiamo chiesto, per esigenze di correttezza storica, ad Ezio Zanenga che di Coppi e dintorni è cultore tenace. Ed Ezio ci avrebbe offerto, an­che sulla scorta della biografia di Dino Bruni a cura da Luciano Boccaccini, la lettura precisa della vicenda, al di là dei “copia e incolla” di testi vari e motori di ricerca da internauti. No, niente Ca­pri, ma Carpi, il 14 giugno del 1958, “invitati da Re­cal­cati in un circuito nella città modenese”, ospitò quel circuito che vide primo Bruni, secondo Coppi e terzo Batiz, tutti “Bianchi” per la precisione.

E così, discesi dalla fantasia, perché questo resta un ricordo di cuore e non una fakenews, non ci resta che aspettare Chiap­puc­ci a Capri, il 13 luglio 2018. Lui vi arriverà in bicicletta, senza errori di stampa, nella versione giusta dei giorni, sessanta anni dopo. E prima di Bruni, Coppi e Ba­tiz. Purtroppo.

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro, dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo innesto che rende davvero completa la gamma gravel di Canyon....


Ci sono i modelli top di gamma, poi ci sono quelli di media gamma, spesso e volentieri anch’essi realizzati in carbonio. Poi fortunatamente ci sono bellissime soluzioni in alluminio che rendono più accessibile il sogno e lo fanno con ottimi...


Le eccellenze si attraggono. Non prendetela come una frase fatta e nemmeno come un banale luogo comune. Le cose vanno così ed il bello, si sa, attira il bello. Nasce così l’elegantissima Pinarello Dogma F Metal Black, un’edizione limitata creata...


Castelli e AC Milan si sono uniti per lanciare una collezione di capi da ciclismo premium per celebrare la loro eredità, i valori condivisi e l'impegno per spingere sempre più in là i confini nello sport e nello stile. Le...


HJC Sports, azienda coreana specializzata nella produzione di caschi, ha presentato nell'autunno scorso il casco CROSSER, probabilmente il prodotto più versatile della sua linea. Il prezzo di soli 79€ lo rende decisamente interessante, soprattuto per via della sua polivalenza che concede...


La gamma NDR di Prologo si arricchisce di quattro nuove selle leggere e multidisciplinari studiate per la mountain bike cross-country e marathon: la nuova Dimension R2 NDR, due versioni di Nago NDR - con o senza il canale PAS -...


Puro. Ultraleggero. Irreale. Con un peso inferiore ai 10 kg, il modello di punta Endurace:ONfly è la bici da corsa elettrica più leggera, elegante e dal feeling più naturale. Un'affermazione audace, certo, ma Canyon ne è convinta. Se si...


Tre nuovi set di ruote, un solo obiettivo: la vittoria. Roval presenta le nuove Rapide CLX Sprint,  Rapide CLX III e Rapide CL III, nate per riscrivere le regole della fisica su strada. Dimentica tutto quello che pensavi di sapere sull’aerodinamica delle ruote: le...


De Rosa festeggia i 20 anni di Idol e i 25 di lavorazione del carbonio con uno dei suo modelli più iconici. «Mio nonno modellava l’acciaio. Mio padre ha creduto nel carbonio. Oggi guardo quella curva che disegna il tubo orizzontale...


La collaborazione tra i marchi produttori ed i team si fa sempre più stretta, esattamente come accade tra Continental e l’UAE Team Emirates - XRG. Le due realtà hanno portato avanti lo sviluppo di Archetype, lo pneumatico stradale ad altissime...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024