Covi, talento che cresce

di Giulia De Maio

Il migliore azzurro al Giro d’I­ta­lia Giovani Under 23 è stato Alessandro Covi, unico italiano a finire nella top ten della classifica generale. Il diciannovenne varesino del Team Colpack ha chiuso ottavo, stremato ma felice. «È stato un Giro duro, forse fin troppo, almeno per le mie caratteristiche. Non sono uno scalatore, ho faticato tanto in montagna, ma non mi aspettavo di fare così bene. Speravo di riuscire ad andare a risultato al campionato italiano proprio a ca­sa mia, a Taino, ma evidentemente non sono riuscito a recuperare al meglio dopo le fatiche della corsa rosa. Il Giro è stato difficile anche perché mi sono ammalato a due giorni dal termine, ho dovuto fare i conti con un po’ d’influenza, ho pagato ma ho cercato di di­fen­der­mi e alla fine posso essere soddisfatto» ci ha raccontato il varesino che sta crescendo con la maglia del Team Col­pack.
Sulle strade di casa non è riuscito a conquistare la maglia tricolore che tan­to sognava, ma può dirsi soddisfatto di un inizio di estate ricco di esperienze e passi in avanti verso una carriera che ha tutte le carte in regola per fiorire al meglio.
«Avevo iniziato questo Giro senza sa­pere se puntare solo alle tappe o anche alla classifica e con il team abbiamo deciso di vedere come andava giorno per giorno. Non avevo mai disputato più di quattro giornate di gara consecutive. Nel finale ho avuto qualche problema di febbre e mal di gola, ma sono comunque contento di essere riuscito a chiudere bene la mia corsa e di essere stato il migliore degli italiani. Per il futuro non so se potrò diventare un corridore da corse a tappe o da classiche. Per le prime non mi ritengo “fortissimissimo” in salita. Il mio sogno sarebbe vincere una Amstel Gold Race come ha fatto Damiano Cunego, che è il mio idolo» aggiunge in una riflessione più a freddo.
Alessandro è cresciuto in una famiglia di ciclisti: mamma Marilisa Giucolsi è stata una ciclista professionista (così co­me il fratello Roberto, tricolore dilettanti nel 1991, ndr) e ora è casalinga, papà Andrea ha corso tra i dilettanti, la sorella Marina è l’unica in casa a non avere nulla a che fare con la bici. In tasca ha un diploma professionale da elettricista, ma in testa ha tutt’altra professione. «Per l’anno prossimo non so se passare tra i big o disputare un’altra stagione tra i dilettanti. Sono indeciso, mi farò consigliare da Johnny Carera, il mio procuratore. Proposte per fare il grande salto tra i professionisti ne ho, anche se di contratti non ne ho mai visti. Di certo, qualunque cosa sceglierò, a fine stagione devo farmi togliere le tonsille perché mi creano sempre infezioni».
Vecchia conoscenza della nostra testata, che l’ha premiato con l’Oscar tut­toBICI sia da esordiente che da junior, ha iniziato a pedalare a sei anni. «Vado in bici dalla categoria G1. Dopo aver provato un po’ di sport ho fatto mia la passione di entrambi i miei genitori, ho scelto quello che indubbiamente mi piace di più. Il ciclismo insegna a saper perdere. Da piccolo la sconfitta può sembrare la fine del mondo, ma andando avanti tra un successo e una caduta si impara che nella vita a volte si perde e a volte si vince. Bisogna ac­cet­tarlo».
Appassionato di atletica, tifa Milan, e nel tempo libero, soprattutto d’inverno, si diletta con qualche partitella a calcetto con gli amici e con il motocross.
Vincitore quest’anno del Gp La Torre di Fucecchio, della cronosquadre in Versilia, della terza e quarta tappa della Bildasoa Itzulia in Spagna (equivalente del Giro dei Paesi Baschi dei prof, ndr) e della Coppa Cicogna, è atteso, anche in maglia azzurra, a una importante seconda parte di stagione. Mau­rizio Mazzoleni, allenatore della Asta­na e della Colpack, è pronto a scom­met­tere sulle doti del ragazzo: «Ales­sandro ha talento, valori fisici importanti e il ca­rattere giusto. Deve crescere ma nella massima categoria potrà fare bene», dice il preparatore bergamasco. Se son rose, fioriranno.

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta bici che punta tutto su robustezza e praticità, ovvero tutto...


Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+, l’innovativa proteina in polvere che combina il meglio del meglio....


La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella che per intenderci è destinata ad una buona parte di...


Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato fatto da Colnago con i progetti TT1 e Y1RS. ...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi invernali non riguarda certo il grado di isolamento termico, ma...


La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record 13 wireless con le sue tre declinazioni: Road, Gravel, All...


Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento in grado di cambiare le regole in termini di sicurezza....


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima non prendevamo affatto in considerazione. Cambiano i tempi di recupero,...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024