Gatti & Misfatti
Le domande di Capodanno
di Cristiano Gatti

Miseria, ne ha di scalogna questo nostro ciclismo. Parlo delle incredibili coincidenze che continuano ad abbattersi sulla sua travagliata storia contemporanea. Anche questo finale d’annata è segnato dalla sua bella coincidenza: non appena si comincia ad accettare - con molta, con immane fatica - la realtà del doping nel calcio, ecco esplodere subito un caso che riporta immediatamente l’attenzione al solito posto, ma certo, ancora e sempre sui ciclisti. Grazie all’indefessa opera di Striscia la notizia e del suo fornitore di gole profonde Renzo Bardelli, un dirigente che dice di amare profondamente il suo sport (nemmeno riesco a immaginare cosa farebbe se lo odiasse), il Paese viene brutalmente richiamato all’ordine: attenzione, clamorosa rivelazione e storico scoop, nel ciclismo c’è il doping. Nessuno si distragga, ma quale calcio e quale piaga universale: qui c’è un circolo di malavitosi che mette paura. Sotto con le inchieste, che il gioco è divertente.

Come rispondere? Col vittimismo, antica abitudine dell’ambiente, no di certo. Inutile piagnucolare come calimeri perchè tutti ce l’hanno sempre con noi, così piccoli e neri. No, l’unica controffensiva è fare le persone serie: ci vuole tempo, ci vuole perseveranza, ci vuole pazienza, ma non bisogna barcollare. La Federazione continui a braccare i dopati col pugno di ferro, soprattutto là dove ingrassano gli impuniti delle gran fondo e del movimento giovanile. I medici sportivi continuino a prendere le distanze dalle pratiche sporche e truffaldine dei loro assistiti. I corridori, quei pochi o tanti di specchiata onorabilità, continuino a essere testimonial per il pubblico e modelli per i loro compagni più giovani. Tutti quanti però sapendo che il doping non sparirà domani e tanto meno dopodomani, perché una cultura secolare ha bisogno di tempi secolari per tramontare e lasciare il posto a una nuova mentalità.

Ma mentre il ciclismo continua la sua faticosa opera di ristrutturazione, comunque avviata per primo e con la maggior decisione, non si può accettare che ad ogni giro di lancetta qualche sfaccendato o qualche avvoltoio chieda attenzione e riflettori per annunciare la presenza del doping del ciclismo. Brava gente, sappiamo già tutto: il doping è diffuso, è pericoloso, è maledetto. Però, se avete i vostri problemi con i dati dell’audience e con la concorrenza dei Bonolis, non è che potete pretendere di ricominciare ogni volta da capo. Le “clamorose rivelazioni”, il “velo squarciato”, le “sconvolgenti confessioni” non nascono oggi. Hanno già due dita di polvere sopra. Noi veniamo da molto più lontano. Dei meccanismi del doping, delle sue perverse logiche e delle sue diaboliche dinamiche, abbiamo già appreso tutto nei master specifici chiamati “Festina”, “Willy Voit”, “Filippo Simeoni”. Non c’è assolutamente bisogno, davvero no grazie, delle vostre tarantolate trasmissioni in prima serata, con queste noiosissime e generiche testimonianze dei vostri supertestimoni, incappucciati e criptati come mignotte che parlino di prostituzione. Se sul serio vi interessa un terreno fertilissimo e ancora vergine, dove nessuno ha mai osato mettere mano e piede, si stanno aprendo sconfinate praterie in altri settori persino più stimolanti, primo fra tutti quello del calcio. O lì non ci si può avventurare perché i padroni del terreno mettono più paura?

In attesa degli sviluppi, colgo l’occasione per augurare a tutti un felice 2004. Alzando idealmente il calice coi nostri amabili lettori, chiudo buttando oltre Capodanno tre domande rimaste irrisolte. Domanda A: perché il professor Conconi era un losco personaggio durante i sei anni dell’inchiesta e tale rimane anche dopo l’assoluzione? Domanda B: perché quando Zeman parla di doping nel calcio è un pazzoide da emarginare, mentre quando ne parla Capello è l’autorevole Capello che va ascoltato? Domanda C: perché quando il doping saltava fuori solo nel ciclismo tutti invocavano “mano pesante e leggi penali”, mentre adesso che tocca anche il pallone c’è chi propone di liberalizzarlo, “così almeno partono tutti alla pari”, e pure chi risponde “se ne può parlare”? Col fondato timore di trascinarmi dietro queste domande anche nei prossimi Capodanni, fraterni auguri a chi ci vuole bene.

Cristiano Gatti, bergamasco, inviato de “Il Giornale”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Vi presentiamo due bici che profumano di leggenda, da una parte la bici con cui Ganna ha vinto il suo quinto titolo nazionale, la velocissima Bolide F TT 2024, dall’altra l’innovativa Dogma XC Hardtail 2023, quella con cui Tom Pidcock...


In occasione del 50° anniversario del primo arrivo del Tour de France sugli Champs-Élysées, Santini presenta la collezione speciale Arrivée Paris-Champs-Élysées, parte della collezione ufficiale Tour de France 2025. Un tributo ai luoghi simbolici dell’edizione di quest’anno, che si affianca...


In un ciclismo in cui chi si ferma è perduto, continua il costante processo di innovazione messo in atto da DMT, azienda che accompagna da diversi anni il Campione del Mondo Pogačar. Arrivano così le nuove Pogi’s Superlight, già ai...


Accoppiare bene casco e occhiali è molto importante, del resto, si tratta di due elementi destinati a darci sicurezza e comfort ed è essenziale che ben si sposino sia da un punto di vista strutturale che per il design. In...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da...


La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro d’Italia Women, vestendo la Maglia Rosa finale sul palco di...


Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan in sella alla sua Madone, una bici che da circa un anno viene utilizzata dagli atleti del team per vincere...


Con il nuovo borsello sottosella Aero Wedge Pack DX Topeak ridefinisce le forme e gli ingombri di questo accessorio rendendolo elegante e aerodinamico. Spazioso e versatile, offre spazio in abbondanza e si integra in maniera moderna al design della bici....


La mossa è decisiva, Pinarello oggi con la presentazione della Dogma GR e della Grevil F completa un’offerta gravel di altissimo livello coprendo così ogni possibile esperienza gravel. Come le iconiche Dogma F e Dogma XC, la nuova Dogma GR...


Q36.5 è lieta di annunciare il lancio del kit ufficiale per le gare di Mountain Bike 2025 di Tom Pidcock, presentato ufficialmente oggi alla UCI Mountain Bike World Cup di Andorra. Il kit rimane fedele alle preferenze di Tom Pidcock...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024