EUROPEI. STAFFETTA MISTA JUNIOR ALLA NORVEGIA, ITALIANE A TERRA
La prova si svolgerà sulla distanza di 40 km
Copyright © TBW
13:28
Grazie di essere stati con noi, l'appuntamento è per questo pomeriggio col Team Relay riservato agli elite
13:24
Ecco la classifica finale, per l'Italia è purtroppo arrivato il ritiro 
13:09
La Norvegia è medaglia d'oro nel Team Relay Junior! Argento per la Francia e... bronzo per la Polonia! Incredibile il finale delle polacche, partite nel primo gruppone, che hanno superato sia Svizzera che Germania
13:09
La Germania crolla in 52'50", è fuori dalla zona medaglie 
13:08
Ci informano che due ragazze italiane sono finite a terra... addio sogni di medaglia. Speriamo nulla di grave per loro 
13:07
Aspettiamo ora la Germania e notizie sui problemi delle italiane
13:06
... ma fa decisamente meglio la Norvegia in 52'05"!
13:05
La Francia chiude in 52'39"
13:03
Purtroppo l'Italia viene segnalata con un ritardo di 5'40" all'inizio dell'ultima salita, probabilmente c'è stato un problema piuttosto serio 
13:00
Le ragazze francesi hanno intanto cominciato la salita finale verso il traguardo di Étoile-sur-Rhône
12:58
Reazione delle norvegesi! A 6 km dall'arrivo sono loro le più veloci. Non ci viene invece segnalato il tempo delle italiane, speriamo sia solo un problema tecnico...
12:51
Le italiane hanno recuperato una decina di secondi anche alla Germania. Al momento le più veloci sul percorso sono le francesi
12:51
Si prospetta una bella lotta sia per la vittoria che per le medaglie
12:49
Non sembrano particolarmente brillanti in avvio le ragazze norvegesi che, se i parziali sono corretti, sono dietro all'Italia a metà percorso 
12:45
Questo il parziale definitivo della prova maschile
12:44
Se vuole puntare a una medaglia, l'Italia ha bisogno di passare una tra Francia, Norvegia o Germania
12:43
Nella prima metà del percorso il gap tra francesi e italiane rimane stabile, attorno ai 12-13 secondi
12:41
Sogni e speranze sono ora sulle spalle delle ragazze. La Norvegia punta su Oda Aune Gissinger, Marte Dolven e Ida Østbye Støvern, la Germania su Klara Dworatzek, Jette Marie Jäger e Laura Nollau
12:40
24'00" per la Germania, il miglior tempo tra i maschi è il loro
12:39
24'03" per i norvegesi, che fanno meglio dei francesi per appena un secondo
12:32
Partono Maria Acuti, Matilde Rossignoli e Linda Sanarini
12:32
24'17", è dietro di 12" rispetto alla Francia
12:32
Ora sta arrivando l'Italia al cambio...
12:31
Toccherà a Zoe Bihan, Charlotte Bouhier e Ninon Humbert cercare di portare a casa una medaglia per i transalpini
12:30
24'04" per la Francia al cambio! Miglior tempo!
12:29
Rispetto allo scorso anno al via non ci sono i Paesi Bassi (che vinsero la prova) e il Belgio (che fu 4°), ma ci sono in più Francia, Estonia e Croazia
12:27
Tutte le Nazionali partite dopo, però, dovrebbero riuscire ad abbassare ulteriormente il tempo 
12:27
La Svizzera va al cambio con il miglior tempo provvisorio, 24'27", 3 secondi meglio della Polonia
12:25
Dopo il primo parziale l'Italia è al 4° posto. La migliore è la Norvegia, inseguita da Francia e Germania, ma è ancora molto lunga
12:23
La Croazia ha intanto chiuso in 58'28", 5'46" peggio della Polonia, che ora siede sulla hot seat
12:23
Terminate quindi tutte le partenze, ora gli occhi sono solo sul cronometro
12:21
Hanno cominciato la loro prova anche la Norvegia (Kristian Haugetun, Håkon Eiksund Øksnes, Sindre Orholm-Lønseth) e la Germania (Benedikt Benz, Owen Kings, Zeno Levi Winter)
12:20
È partita l'Italia con Riccardo Colombo, Davide Frigo, Ruben Ferrari
12:19
L'Estonia perde tanto e chiude la sua prova in 54'18", dietro anche alla Lituania
12:04
Ecco che si muove anche la Francia con Lancelot Gayant, Gabin Gicquel e Luc Royer
12:03
Intanto sono riprese le partenze, è scattata la Svizzera con Noah Schnyder, Max Priemer e Tom Stirnimann
12:02
La Polonia balza decisamente al comando in 52'42"
12:02
Le ragazze lituane chiudono la prova in 53'45", l'Ucraina in 54'54"
11:50
27'20" per la Croazia, che paga già 2'49" dalla Polonia al cambio
11:39
Le ragazze lituane intanto sono a metà della loro prova
11:38
Manca solo la Croazia al cambio, che però è segnalata lontanissima
11:37
24'49" per l'Estonia, che ha perso parecchio sulla salita finale di Étoile-sur-Rhône, che abbiamo imparato a conoscere nella giornata di ieri
11:34
La Polonia taglia il traguardo in 24'31", decisamente al comando
11:34
Ora è da vedere se le donne sapranno confermare quanto di buono fatto dai colleghi maschi
11:33
La Lituania va al cambio in 25'20", l'Ucraina in 25'42"
11:31
I primi rilevamenti sembrano indicare la Polonia come la più veloce, con l'Estonia poco dietro. Faremo il punto una volta arrivati al traguardo e al cambio con le donne
11:18
In strada abbiamo quindi Lituania, Ucraina, Polonia, Estonia e Croazia. Nessuna di queste dovrebbe lottare per le medaglie, ma la migliore potrà togliersi la soddisfazione di sedersi per un po' sulla hot seat
11:17
Ecco che è partita anche la Croazia e ora per 44 minuti le partenze sono interrotte
11:12
Anche Polonia ed Estonia hanno cominciato la loro prova
11:05
Scatta anche il trio maschile dell'Ucraina
11:04
Dopo la Croazia, che scatterà alle 11:16, le partenze verranno stoppate fino alle 12, quando si ripartirà con la Svizzera
11:01
Intanto è partita la Lituania! Comincia il Team Relay Junior
11:01
Il terzetto degli uomini dovrà fare un primo giro di 20 km, dando poi un cambio alle colleghe donne, che faranno lo stesso identico giro
11:00
L’Italia scatterà per terzultima alle 12:08 e schiera la mantovana Maria Acuti (Biesse Carrera Premac), la padovana Linda Sanarini e la veronese, campionessa italiana su strada, Matilde Rossignoli entrambe della BFT Burzoni VO2 Team Pink, il varesino Riccardo Colombo (Bustese Olonia), il vicentino Davide Frigo (Team Tiepolo Udine) ieri settimo nella crono individuale, e il bergamasco Ruben Ferrari (Pool Cantù GB Junior). Sanarini è l’unica superstite azzurra dell’ultima edizione.
10:59
Dopodiché i team si muoveranno ogni 4 minuti. Partiranno Ucraina, Polonia, Estonia, Croazia, Svizzera, Francia, Italia, Norvegia e Germania nell'ordine
10:58
La prima squadra a partire sarà la Lituania alle ore 11
10:57
Una specialità che fatica a prendere piede, anche per il fatto che non viene mai praticata nel corso della stagione. Però assegna un titolo importante e oggi saranno 10 le nazionali a sfidarsi per la maglia di campione europeo nella categoria juniores.
10:56
Buongiorno amici dalle strade di Francia: la seconda giornata dei campionati europei è dedicata alle staffette miste. Questa mattina si assegna il titolo juniores, nel pomeriggio spazio alle formazioni élite.
10:55
DIRETTA A CURA DI CARLO MALVESTIO

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10 al 12 ottobre presso il Dresden International Airport in Germania....


È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo di strada condivisa.  Dopo una stagione intensa, le De Rosa...


Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino ad oggi. Questa drive unit tutta italiana non è arrivata...


Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si distingue per l’ampia lente sferica e per la sua modularità,...


La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la visione di Gravel Beyond: andare oltre i confini dei terreni...


La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima sorveglianza della qualità sartoriale tipica di Santini. Per fare ordine...


Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che nelle donne, se pur con differenze tra i due generi,...


Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team nel 2010, Pinarello ha rappresentato per il team molto più di...


Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista ultra-esigente che saprà apprezzare la massima espressione della meccatronica applicata...


Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma oggi le cose sono fortunatamente cambiate. Le nuove scarpe Celsius...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024