VUELTA 2021. BEL NUMERO DI CORT NIELSEN, ROGLIC TORNA IN ROSSO
Attesa per un arrivo in salita per corridori esplosivi
Copyright © TBW
17:35
Grazie per essere stati con noi in questa breve, ma intensa giornata. Appuntamento domani per una settima tappa molto esigente con tanta salita. Rimanete su TuttoBiciWeb per le interviste, gli approfondimenti e le rubriche. Un cordiale augurio di buona serata.
17:31
Joan Bou (Euskaltel-Euskadi) ha vinto il premio di combattività di giornata.
17:31
La nuova classifica generale provvisoria vede Roglic primo seguito da Mas a 25 secondi, 3. Lopez a 36, 4. Valverde a 41, 5. Bernal s.t., 6. Vlasov a 53" e dunque 7. Ciccone a 58". Fabio Aru, oggi 16esimo a 27", è decimo nella generale a 1'17''.
17:30
Egan Bernal è arrivato settimo a 8 secondi assieme a Alejandro Valverde, Giulio Ciccone è stato molto bravo a tenere duro e ha chiuso 12esimo a 25 secondi, davanti a Adam Yates.
17:27
La classifica dei primi cinque di oggi: 1. Magnus Cort Nielsen (EF Education Nipo) 2. Primoz Roglic (Jumbo-Visma), s.t. 3. Andrea Bagioli (Deceuninck-Quick Step), +2'' 4. Aleksandr Vlasov (Astana-Premier Tech), +4'' 5. Enric Mas (Movistar Team), s.t.
17:27
Terza piazza eccezionale per il nostro Andrea Bagioli (Deceuninck-Quick Step) a 2 secondi, un'altra grande prestazione per l'azzurro.
17:26
MAGNUS CORT NIELSEN (Ef Educational Nippo) vince la sesta tappa della Vuelta 2021 davanti a Primoz Roglic che dovrebbe essere la nuova maglia rossa.
17:25
Roglic raggiunge Cort Nielsen, lo superererà come il povero Mader?
17:25
E invece no: Roglic lascia vincere Cort Nielsen.
17:24
Ma ecco Roglic che recupera Matthews e lo salta
17:24
ULTIMI 500 METRI. Matthews se ne va da solo, ma Vlasov lo insegue a tutta. Davanti c'è solo Cor Nielsen.
17:23
Davanti sono rimasti solo Cort Nielsen e Lindeman
17:22
ULTIMO KM. Cerchiamo di fare ordine, non è semplice. Dietro i migliori sono assieme, Aru sembra in recupero.
17:22
Sembra che sia scattato Roglic seguito da Bernal.
17:22
Grande confusione della regia televisiva, non si capisce più niente.
17:21
Il gruppo si sta sfilacciando, tra gli staccati c'è anche Ciccone.
17:20
La Ineos sta portando Bernal in posizione di sparo, i fuggitivi sono a breve distanza ormai.
17:19
La Ineos Grenadiers apre a tutta il gas, un ritmo folle che allunga in modo netto il gruppo stanco.
17:19
2 km al traguardo e inizia la salita finale. Ci sono solo 25 secondi da salvare, saranno sufficienti? La differenza di velocità col gruppo è inequivocabile.
17:18
3,5 km al traguardo, 1,5 a inizio salita. Gruppo che recupera famelico a 38 secondi soltanto dai fuggitivi.
17:16
5 km al traguardo, Movistar Team e Bahrain Victorious a tutta in testa, risalgono anche i Jumbo-Visma. Ritardo di 49 secondi.
17:12
Il gruppetto Charty si riaggancia a quello principale, mancano 8 km e i fuggitivi galleggiano a circa un minuto
17:11
La salita finale di Alto de la Montaña de Cullera è lunga 1,9 km, con una pendenza media di 9,4% fino a un'altitudine di 184 metri.
17:09
10 km al traguardo. Il gruppo Carthy cerca disperatamente di rientrare prima della salita finale.
17:07
Ritmo indiavolato del gruppo con Hugh Carthy che perde contatto ai -12 km, tutta la Ef Educational Nippo cerca di riportarlo dentro, ma non sarà facile. I fuggitivi ora hanno meno di un minuto di vantaggio.
17:00
18 km alla conclusione con i fuggitivi che possono amministrare ancora 1'48''.
16:56
Piccola curiosità: alla Volta Valenciana 2020, la salita finale di oggi è stata percorsa in 5'10'' (media 23,5 km/h) da Tadej Pogacar, un secondo meglio di Jack Haig.
16:55
Ricordiamo che davanti pedalano sempre i fuggitivi Joan Bou (Euskaltel-Euskadi), Ryan Gibbons (UAE Team Emirates), Jetse Bol (Burgos-BH), Magnus Cort (EF Education Nippo) e Bert Jan Lindeman (Team Qhubeka NextHash)
16:54
A 22 km dal traguardo si scende sotto i due minuti di ritardo, con la Movistar a fare il ritmo.
16:48
Rientra la maglia rossa, mancano 26 km e il gap dei cinque fuggitivi è di 2'11''. Elissonde ha solo 5" di vantaggio sul secondo classificato, Roglic, riuscirà a non perdere la leadership?
16:47
Il gruppone dietro ritorna compatto, ma è allungato e ha perso per strada molti componenti che oggi arriveranno attardati
16:45
La fuga è a 3'15'' quando mancano 3 minuti, nel frattempo la maglia rossa Kenny Elissonde sta faticando molto a tenere le ruote dei primi quando il ritmo sale in modo vertiginoso e si creano buchi nel gruppo.
16:36
Siamo alle soglie dei 3 minuti di ritardo per il gruppo, quando mancano 35 km alla conclusione.
16:19
Caduta in gruppo tra un uomo BikeExchange e uno Alpecin-Fenix, entrambi ripartono. 50 km alla conclusione, ritardo di 3 minuti.
16:18
I passaggi allo Sprint: 1. Bol, 2. Nielsen, 3. Gibbons, 4. Lindeman, 5. Bou.
16:01
La media della corsa dopo due ore è di 44,5 km/h, siamo a 62 km dalla conclusione e il gap è di 4 minuti.
15:51
Fra 10 km sarà il momento dello Sprint intermedio, il gruppo recupera ancora e scende a 4'49''.
15:44
Davanti ci sono sempre Joan Bou (Euskaltel-Euskadi), Ryan Gibbons (UAE Team Emirates), Jetse Bol (Burgos-BH), Magnus Cort (EF Education Nippo) e Bert Jan Lindeman (Team Qhubeka NextHash)
15:43
L'azione del gruppo si fa sentire: mancano 75 km e il ritardo scende a 5'30''.
15:36
Aumenta la velocità del gruppo, che si allunga in una fila quasi indiana
15:34
La situazione si è stabilizzata con sei minuti e mezzo quando mancano 81 km al traguardo e siamo quasi a metà corsa.
15:27
C'è ora il Team BikeExchange in testa al gruppo quando mancano 87 km e il gap si è esteso a 6'30''.
15:18
Mancano 95 km al traguardo, la Trek Segafredo della maglia rossa guida il gruppo senza spingere certo alla morte. I fuggitivi conducono la corsa con ormai 5'45'' di vantaggio, potrebbero farcela
15:17
Ecco che Guy Niv (Israel Start-Up Nation) viene ripreso.
15:10
L'ex-maglia rossa Taaramäe richiede assistenza medica
15:09
100 km al traguardo: il gruppo è quasi a 5 minuti dai cinque fuggitivi, Niv sarà presto ripreso.
15:05
Il miglior piazzato in fuga è Jetse Bol (Burgos-BH), 71esimo a 9'17''.
15:03
I fuggitivi si sono ricompattati davanti, i loro nomi sono: Joan Bou (Euskaltel-Euskadi), Ryan Gibbons (UAE Team Emirates), Jetse Bol (Burgos-BH), Magnus Cort (EF Education Nippo) e Bert Jan Lindeman (Team Qhubeka NextHash). Hanno un vantaggio di 3'06'' sul gruppo. Tutto solo, Guy Niv (Israel Start-Up Nation) a 1'54''. Mancano 103 km al traguardo.
14:59
Con un po' di ritardo, prova ad avvantaggiarsi anche Guy Niv della Israel
14:58
1 minuto e 40 secondi di vantaggio per i fuggitivi, in questo momento.
14:57
Joan Bou (Euskaltel-Euskadi) e Ryan Gibbons (UAE Team Emirates) hanno 40 secondi di vantaggio sul gruppo che sembra lasciar fare. Probabile che gli altri tre contrattaccanti si riaccodino.
14:56
Tenta nuovamente Jetse Bol (Burgos-BH),portandosi dietro Magnus Cort (EF Education Nippo) e Bert Jan Lindeman (Team Qhubeka NextHash)
14:55
È ora il turno di Joan Bou (Euskaltel-Euskadi) e Ryan Gibbons (UAE Team Emirates) a provarci, tenta di riaccodarsi Aritz Bagues (Caja Rural-Seguros RGA), ma viene ripreso. 47 km percorsi, 119 da completare
14:45
E anche Sénéchal è stato riassorbito. Gruppo compatto con 39 km completati, 120 da completare
14:43
I sette corridori sono stati ripresi appena avevo finito di raccogliere i nomi, motivo per il quale ve li riporto comunque! Stan Dewulf (AG2R-Citroën Team), Jonathan Lastra (Caja Rural-Seguros RGA), Antonio Jesus Soto (Euskaltel-Euskadi), Andreas Kron (Lotto-Soudal), Michale Storer (Team DSM), Sergio Luis Henao (Team Qhubeka NextHash) e Matteo Trentin (UAE Team Emirates)
14:41
Sette corridori si lanciano all'inseguimento, incluso il nostro Matteo Trentin
14:37
Ci prova ora Florian Sénéchal (Deceuninck-Quick Step) e scava un gap di 17 secondi quando mancano 123 km al traguardo.
14:33
La prima parte della tappa è tutta leggermente in discesa. Il primo sprint (con abbuoni) si trova in località Pinedo, a 60 km dal traguardo.
14:29
Nel frattempo, vi rimandiamo ai voti del nostro direttore Pier Augusto Stagi sulla tappa di ieri
14:29
Gruppo compatto, mancano 127 km al traguardo: sarà una tappa senza troppo tempo per tirare il fiato.
14:27
Maximilian Schachmann (Bora-Hansgrohe) attacca dal gruppo, ma i distacchi sono tutti molto risicati
14:21
Dopo un breve break a 40 secondi, il vantaggio del duo scende a 20 km: il gruppo non sembra intenzionato a lasciare troppo spazio oggi. Mancano 133 km al traguardo, ne sono stati completati già 25 a una media approssimativa di 50 km/h.
14:18
Cerca di riagganciarsi Sep Vanmarcke (Israel Start-Up Nation), ma viene presto ripreso dal gruppo
14:16
Si avvantaggiano altri due coraggiosi: Diego Rudio (Burgos-BH) e Dimitri Claeys (Team Qhubeka NextHash)
14:15
C'è stata una caduta in gruppo
14:11
Niente da fare, i due attaccanti vengono ripresi. Completati 15 km.
14:09
Stannard viene raggiunto da James Piccoli (Israel Start-Up Nation).
14:07
Nuovo tentativo, questa volta con protagonista Robert Stannard (Team BikeExchange) quando sono stati completati 13 km.
14:06
Bol viene ripreso, gruppo compatto.
14:03
C'è un fuggitivo, Jetse Bol (Burgos-BH) e pedala con 11 secondi di vantaggio dopo 7 km
14:00
La temperatura attuale è di circa 28 gradi centigradi. C'è la possibilità che anche oggi il vento possa farsi sentire e potrebbe diventare decisivo ancora una volta.
13:58
Ritmo altissimo sin da subito: oggi è una tappa che potrebbe sorridere agli attaccanti, con gli uomini di classifica a conquistare secondi preziosi sullo strappo finale
13:55
PARTITI! Scatta ufficialmente la sesta tappa della Vuelta 2021, con qualche istante di ritardo per via di un problema meccanico a Enric Mas (Movistar)
13:52
I corridori si sono mossi per completare i 3,2 km di trasferimento verso il km 0. Sono in 182, inclusi gli atleti più malconci dopo la caduta di ieri.
13:50
La maglia verde è di Jasper Philipsen (Alpecin-Fenix) già vincitore di due frazioni, inclusa quella di ieri. La classifica Gpm è guidata dall'ex-leader Taarmae, mentre quella dei giovani è di Egan Bernal (Ineos Grenadiers). La Uae Emirates guida la classifica a squadre.
13:48
La maglia rossa è Kenny Elissonde (Trek Segafredo) che ieri ha preso la leadership dopo la maxi-caduta che ha coinvolto anche Rein Taaramäe (Intermarché-Wanty-Gobert Matériaux)
13:47
Dopo due frazioni completamente pianeggianti, oggi avremo un finale esplosivo con una salita breve, 1900 metri, ma con tendenze medie del 9,4%.
13:46
Buongiorno amici e ben trovati dalle strade di Spagna. Si corre oggi la sesta tappa, la Requena - Alto de la Montaña de Cullera di 158,3 km.
13:45
DIRETTA A CURA DI DIEGO BARBERA

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Prestazioni, precisione e stile: da qui riparte Cinelli per svelare al mondo le due nuove ammiraglie Aeroscoop e Speciale Corsa XCR. Come la storia insegna, Cinelli ha molto da dire e lo fa a modo suo come sempre, ovvero legando...


Le tradizioni restano, questo è chiaro, ma nel mondo del ciclismo, come nell’automotive in generale, è sempre importante attualizzare anche i concetti che fanno da sempre parte del DNA di un marchio. Questo è quello che accade oggi in casa...


Era l’inizio della stagione 2025 e Q36.5 insieme al suo team professionistico Q36.5 Pro Cycling Team si è posta l’obiettivo di sviluppare un kit da gara tecnico e performante, un kit di valore assoluto pensato per affrontare freddo e pioggia...


La sinergia tra Santini Cycling e Polartec®, punto di riferimento globale nei tessuti performanti per l’abbigliamento tecnico, continua a ridefinire gli standard di eccellenza nel ciclismo. Una partnership fondata su valori condivisi di innovazione e ricerca, che dà vita a...


Si scrive 4 Stagioni ma vuol dire all-conditios. Ecco a voi l’ultimo prodotto di altissima gamma di Challenge Tires, il nuovo pneumatico stradale 4 Stagioni, un tubeless ready realizzato a mano e progettato per portarvi ad un livello di guida...


Ricordate l’iconico telaio KG86? Fantastico, pura innovazione che è diventata icona! Sono passati ben quattro decenni e lo spirito in casa LOOK Cycle è sempre lo stesso, motivo per cui arriva una preziosa 795 Blade RS KG Edition, una speciale...


La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D — interamente Made in Italy. Questa moderna reinterpretazione dell’acciaio fonde oltre...


Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di...


Capita sempre più spesso di trovare uno smartphone ben fissato su un manubrio di una gravel o di una e-bike, un fenomeno che ha solo una spiegazione: Quad Lock! Un magnete integrato e tanta sicurezza per pedalare nella massima libertà,...


Se praticate ciclismo da tempo, saprete certamente quanto possa essere utile un gilet, un capo passe-partout che trova infinite declinazioni a seconda della stagione. Il modello Alpha™ Insulated Vest di Santini è a mio avviso uno dei migliori gilet per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024