I PIU' LETTI
SEMPLICEMENTE EVENEPOEL
di Giulia De Maio | 26/02/2019 | 07:52

Lo chiamano il nuovo Merckx, ma lui si presenta come «un semplice ragazzo belga, che sta facendo quello che vuole». Vale a dire: pedalare in sella alla sua bici. Gli crederemmo anche guardando quella sua faccia da bambino, se non fosse per la fama che lo precede.

Remco Evenepoel è l’astro nascente del ciclismo mondiale che fino a due anni fa faceva il calciatore. Cresciuto nell’Anderlecht, ha trascorso tre stagioni in Olanda al PSV Eindhoven e ha ve­stito la maglia della Nazionale giovanile belga Under 15 e Under 16, della quale è stato anche capitano. Senza preparazione specifica, a 16 anni ha corso la mezza maratona di Bruxelles in 1h 16’ («per seguire papà e per partire davanti, ave­vo dichiarato un tempo basso, volevo vedere i keniani da vicino» il suo commento, ndr). Quando monta sulla bici inizia subito a macinare successi. Il primo dorsale ciclistico da junior, il 2 aprile 2017. Quell’anno vince 7 corse, nel 2018 diventano 35 (sulle 45 a cui ha partecipato, ndr) fino ai titoli continentali sia in linea (in fuga per 90 chilometri, arriva al traguardo con 9’45” di vantaggio, ndr) che a cronometro e quelli mondiali, in cui sbriciola la concorrenza dei suoi coetanei.

Quello che è riuscito a fare in Austria Remco da Schepdaal, 15 chilometri a ovest di Bruxelles, è storia recente. Nella corsa in linea finisce per terra, non per colpa sua, a una settantina di chilometri dal traguardo. La ruota è distrutta, l’ammiraglia lontana e il meccanico non prontissimo. Sta fermo due minuti, più o me­no il suo ritardo massimo dalla testa, ma in un quarto d’ora torna al suo posto. Ne avrà superati una sessantina, in stile Pantani a Oro­pa 1999. Va al comando con il tedesco Mayrhofer, poi s’invola da solo ai me­no 14 km. Così si può permettere di festeggiare in largo anticipo: chiama l’esultanza del pubblico con gesti plateali, poi mima con la mano sul mento “la capretta” in stile Cristiano Ro­naldo. Capra, goat in inglese, che è an­che l’acronimo di “più grande di tutti i tempi”. «Mi aveva detto di farlo il mio migliore amico», confessa. An­cora: arriva al traguardo e solleva la bici come un gladiatore. «L’avevo fatto anche alla Kuurne-Bruxelles-Kuurne, primo successo dell’anno, dopo una fuga di 60 km. Volevo chiudere il cerchio». Bacia la bandiera del Belgio, se la mette in bocca, sorride e ammicca come una rockstar.

Parliamo con lui per la prima volta a Calpe a inizio gennaio, in occasione della presentazione della Deceuninck - Quick-Step. Ci colpisce la sua parlata decisa e sciolta davanti ai microfoni di tutto il mondo e allo stesso tempo la modestia, i piedi per terra e la testa sulle spalle. È lucido e concentrato, più che spavaldo. Un ragazzino che alla sua età ha già vinto, pardon stravinto, tutto potrebbe facilmente essersi già montato la testa. Invece no. Sa che in Argentina per lui inizia un nuovo capitolo. Alla Vuelta a San Juan, a 19 anni (compiuti da soli due giorni) ha debuttato nel ciclismo professionistico. La sua carriera tra i grandi è appena iniziata. Se diventerà come il più grande è tutto da scoprire.

Sentirsi definire il nuovo Merckx non può lasciare indifferenti.
«Sì, ma io non sono il nuovo Merckx. Non ho vinto un titolo mondiale tra i professionisti e non ho vinto il Tour de France. Sono lontano dall’essere il nuo­vo Merckx, semmai potete scrivere che sono il nuovo Remco Evenepoel. Un ragazzo che si affaccia ora al professionismo e tra i big ha ancora tutto da dimostrare. Non penso né mi preoccupo di ciò che le persone si aspettano da me. Devo solamente concentrarmi sul mio percorso di crescita. Sono lontanissimo dalla perfezione. I campioni sono quelli come Eddy, Contador e gli altri che hanno vinto tanto tra i grandi».

Come vivi la popolarità nel tuo paese?
«Non mi preoccupo della pressione, mi concentro su quello che devo fare, sul mio lavoro, il mio futuro, la mia passione. Non penso ai media, sono già abbastanza preso dal mio lavoro. Ci sono state delle esagerazioni, degli abusi, come quando il giorno dopo del mondiale una troupe televisiva si è presentata davanti alla scuola della mia fidanzata. Volevano filmarla nella sua classe, non è stato piacevole per lei, è stato decisamente troppo. Dopo la doppietta di Innsbruck, in un paese piccolo e tanto appassionato come quello da cui provengo sono tutti letteralmente im­pazziti. Va così in Belgio con i buoni corridori, ma ora è tornata la calma. La squadra in questo senso è fondamentale, mi aiuta a restare tranquillo e con­centrato, per un giovane come me è davvero importante».

Ti hanno cercato Hagens Berman-Axeon, Sky e Mitchelton-Scott, ma alla fine l’ha spuntata il “wolfpack”.
«Questa squadra è una grande famiglia. Lo scorso inverno avevo già fatto uno stage con loro a Calpe e mi avevano subito fatto sentire parte del gruppo. Dopo i campionati europei dell’anno scorso ho avuto contatti con tante persone che ne sanno di ciclismo come Patrick Le­fe­ve­re e alcuni corridori che mi han­no consigliato di fare il grande salto perché secondo loro ero pronto, ero abbastanza forte per farlo, nonostante la giovane età. Li ho ascoltati e non ho esitato. Chi mi ha detto il contrario, è stata una minoranza e penso fosse per ge­losia. Questa squadra, oltre ad essere da anni la più forte al mondo, sa come far crescere un giovane come me. Ho fiducia nel programma a lungo termine che abbiamo stilato insieme».

Che effetto ti ha fatto ritrovarti in ritiro al fianco del tuo idolo Gilbert?
«È stato pazzesco perché in fondo io sono... un bambino. Pedalare accanto a Philippe mi sta insegnando tantissimo, sto imparando da tutti i miei compagni, ognuno ha la sua storia ed è arrivato al top in modi così diversi. Mi piace ascoltarli e mi motiva sentire anche chi ha davvero dovuto faticare per arrivare dove siamo ora. Io grazie al mio talento ci ho messo poco a raggiungere il professionismo, ma ho tutto ancora da dimostrare nella massima categoria. Spe­ro che la buona sorte mi accompagni, spero di non cadere, di non avere infortuni e continuare a divertirmi».

Cosa hai imparato dalla tua prima corsa da pro?
«Ho imparato che i professionisti vanno davvero forte, so­prattutto in pianura. Ma mi era già chiaro dal training camp del mese scorso. I miei compagni però mi avevano rassicurato dicendomi che ero già a un buon livello di condizione. Mi sono fidato della loro esperienza. Do­po il debutto in Argentina ora non vedo l’ora di correre l’UAE Tour visto che c’è in programma una tappa con arrivo in salita».

Che tipo di corridore sei?
«Datemi qualche anno e lo scopriremo (sorride, ndr). Per il momento sono bravo a cronometro e abbastanza leggero quindi anche in salita sono in gra­do di dire la mia. Per il fisico che ho, non penso che potrò mai andare bene sul pavé, mi immagino più adatto alle corse a tappe. Ci vorrà del tempo, do­vrò crescere (61 kg per 171 cm i suoi numeri, ndr) e accumulare esperienza, ma per il futuro con il team abbiamo deciso di puntare ai grandi giri».

Perché hai preferito la bici al pallone?
«Il mio amore per il ciclismo è da sempre più forte di quello per il calcio, che non ho mai seguito veramente. Ho iniziato a tirare calci al pallone semplicemente perché quando ero piccolo i miei genitori non volevano che andassi in bici. Per paura delle cadute ma an­che per la mia crescita, il ciclismo da piccoli non forma il corpo come altri sport. Giocavo come difensore centrale - mediano, nella posizione di Naing­golan per intenderci. Calciavo più di si­nistro ma anche con il piede destro non me la cavavo male. Ho lasciato perché non mi divertivo più. Oggi se­guo giusto la Champions League e i mondiali. Tifo Arsenal».

Da piccolo guardavi il ciclismo in tv?
«Certo, è sempre stato il mio sport preferito. Ho iniziato a correre tardi, ma l’ho sempre seguito. Le domeniche del Fiandre e della Roubaix erano un’occasione speciale. Dal vivo ricordo che seguii la Liegi vinta da Gilbert sui due fratelli Schleck tanto tempo fa (in real­tà risale solo al 2011, ma se hai 19 anni 8 stagioni possono sembrare una vi­ta..., ndr). Vedere Boonen vincere la sua quarta Roubaix nel 2012 e Con­tador brillare nei grandi giri tra il 2009 e 2010 mi ha fatto innamorare di questo sport».

Quando non sei in sella...?
«Trascorro il tempo con la mia famiglia (è figlio dell’ex corridore Patrick Eve­ne­poel, professionista dal 1991 al ’94, una sola vittoria in carriera, il Gp di Val­lonia, ndr), la mia fidanzata Oumaï­ma Rayane e gli amici. Ascolto musica, in questo periodo mi piace molto Sicko Mode di Travis Scott, e gioco alla playstation. Sono un ragazzo normale, a cui piace ridere e scherzare. Non ho passioni o interessi stravaganti. Per festeggiare le due maglie iridate ho cenato con i compagni da McDonald’s».

Sogni nel cassetto?
«Mi ritengo davvero fortunato e cerco di apprezzare al massimo tutto quello che mi sta capitando. Per la mia carriera mi auguro di vin­cere un Grande Giro e per la vita privata di costruirmi una bella famiglia. Per realizzare entrambi questi progetti la strada è ancora lunga. Sono solo all’inizio, datemi un po’ di tempo». E di sicuro ne vedremo delle belle.

da tuttoBICI di febbraio

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni...

Lo scorso fine settimana è andata in scena l'Étape Parma by Tour de France, a cui abbiamo partecipato anche noi. L’evento ufficiale del Tour de France per cicloturisti e cicloamatori...

Le bici da sogno possono diventare realtà? Sì, il sogno diventa realtà con il programma di personalizzazione Project One messo a punto da Trek. Passo dopo passo avrete modo di...

Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro...

Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci...

La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy