I PIU' LETTI
DAVIDE BALLERINI. «REMCO? VE LO RACCONTO IO»
di Giulia De Maio | 31/10/2022 | 08:25

Davide Ballerini era già abituato ad avere in squadra il campione del mondo, an­che se Evenepoel ed Ala­philippe a suo dire sono molto diversi. Il 28enne comasco, prof dal 2016, a Wollongong non è riuscito ad esprimersi come avrebbe voluto però ha potuto gioire per il compagno di club, che con una “azione alla Remco” ha sbaragliato la concorrenza e meritato la maglia iridata.

Tornato alla vittoria nella quarta tappa del Giro di Vallonia, successo che gli mancava dalla Omloop Het Nieuws­blad 2021, il brianzolo della Quick Step Alpha Vinyl la scorsa estate si era allenato a Livigno proprio in compagnia del belga vincitore della Vuelta e del mondiale. Il brianzolo, con un passato da nuotatore e bagnino, ha ancora un paio di cartucce da sparare per raddrizzare un’annata per niente semplice.

In questa stagione è stato rallentato dal covid prima del Tour de la Pro­ven­ce, quindi l’influenza gli ha fatto saltare la Sanremo, è caduto alla Freccia del Bra­bante, ha forato alla Roubaix nella Fo­resta di Arenberg mentre era in fu­ga.

Nella sua cameretta, fin da quando era bambino, ha sempre avuto un unico poster: Franco Ballerini in trionfo alla Roubaix. Non ha nessun legame di pa­rentela con l’indimenticabile CT ma ha sempre avuto la sua stessa passione per le corse del nord e sogna un giorno di portarsi a casa l’iconico blocco di pavè in palio all’Inferno del Nord.

Davide, un passio indietro: che voto ti dai per la prova in linea disputata in Au­stralia?
«6. Pensavo di essere più in condizione, ma la caduta alla Vuelta Burgos mi ha lasciato qualche strascico e non so­no riuscito a dare il massimo. La no­stra Nazionale si è ben comportata, il ct Bennati ha schierato una squadra molto giovane, con tanti debuttanti, che hanno dimostrato di essere all’altezza della situazione. Alla vigilia si diceva che non avevamo grandi corridori su cui contare, ma in strada abbiamo dimostrato il contrario. Lorenzo Rota avrebbe meritato una medaglia, un riconoscimento che avrebbe premiato il lavoro di tutta la Nazionale. C’è mancato poco».

Bennati in ammiraglia come se l’è cavata?
«Ha creato un bel gruppo e avendo smesso da poco di correre riesce a ca­pire come viviamo noi atleti l’avvicinamento, sa dire la frase giusta quando siamo sotto stress e pressione. In gara non abbiamo potuto comunicare come volevamo perché eravamo senza radioline. Usandole tutto l’anno, a mio avviso non ha senso farne a meno al mondiale così come al campionato italiano (visto che ai Nazionali negli altri Paesi per di più le utilizzano), io in gara mi sono ritrovato in più occasioni a cercarla in automatico. Rappresentano una comodità sia per noi che per chi c’è in macchina, che guardando la corsa dalla tv può capire dinamiche che nella concitazione della corsa possono sfuggire. Da corridore ti permettono di avvisare di eventuali forature o guai meccanici, di sapere con esattezza quanti uomini so­no andati all’attacco, di raggrupparti velocemente con i tuoi compagni e sentire come stanno senza doverli cercare in mezzo al gruppo. I tempi che leggi sulla lavagna non sono esaustivi e im­mediati quanto le informazioni che ricevi via radio».

Il tuo secondo mondiale tra i prof è stato...
«Una grande emozione perché vestire la maglia azzurra è sempre un onore, anche se chiudi 63° a 6’11” dal vincitore. Pensavo di avere una condizione differente, ma non ho nulla da recriminare perché ho fatto tutto come dovevo e ho cercato di dare il mio contributo. Dopo le edizioni 2015 e 2016 tra gli Un­der 23, nel 2021 al debutto in un mondiale con i professionisti per me fu un giorno maledetto perché sono caduto insieme a Trentin e ho dovuto archiviarlo immediatamente. Questa volta è andata meglio anche se il quinto posto di Matteo ci va un po’ stretto. La sfida iridata è sempre difficile da interpretare, per chiunque. Non basta andare forte, devi avere anche fortuna. Pren­diamo Wout Van Aert che da due anni parte tra i favoriti e non è ancora riuscito a conquistare il titolo».

Bisogna avere la giornata perfetta, come è successo ad Evenepoel.
«Esattamente. Avevo messo in conto che potesse farcela, ma non avrei scommesso su di lui al 100% perché in una prova di un giorno può succedere di tutto. Nella riunione di venerdì avevo avvisato tutti che avrebbe attaccato da lontano, come nelle Fiandre, ma che riuscisse a portare in porto la fuga era molto difficile perché sulla carta il percorso non era disegnato per lui. Era più adatto a Van Aert o al Van der Poel di turno. Il Belgio però aveva due assi nella manica e se li è giocati alla perfezione. Remco ha fatto un numero impressionante. Non ho ancora avuto tempo di guardare la registrazione del­la corsa, ma quando l’ho visto nei pri­mi chilometri di gara mi ha impressionato la sua gamba bella piena. Non lo incrociavo dal ritiro a Livigno e mai lo avevo visto con i muscoli così definiti».

Era imbattibile?
«Era il suo giorno, come l’anno scorso nelle Fiandre nulla si poteva fare contro un Alaphilippe che ha attaccato 10 volte negli ultimi 10 chilometri. Quan­do hai di fronte avversari così talentuosi e determinati c’è poco da inventarsi. Ha colto tanti di sorpresa. Io mi aspettavo attaccasse da lontano, ce l’ha nel DNA, gli piace muoversi presto e si esalta quando vede aumentare il suo vantaggio. È assurdo pensare che po­trebbe correre ancora con gli Under 23, lo avesse fatto sarebbe scattato al primo chilometro come faceva da ju­nior e sarebbe arrivato da solo, visto che già tra i professionisti è stato irraggiungibile. Ha tagliato il traguardo con 2’30”, dietro è successo di tutto, ma non si poteva riprendere. Quando ho letto il distacco mi è scappato un “Eh la Madonna” e nella chat di squadra gli ho scritto: Cha­peau!».

Lui da Wollongong ha portato a casa una medaglia d’oro, tu?
«Due piccoli peluche a forma di canguro per le mie nipotine Lara ed Elena, una calamita per mamma Silvana e pa­pà Fabio, un boomerang da attaccare nella mia casa di Vacallo, nel Canton Ti­cino. Remco in valigia si è messo la maglia più bella di tutte, che insieme alla gloria comporta anche tante pressioni. Da quello che ho sentito raccontare, dallo stesso Alaphilippe con cui ho trascorso più tempo rispetto a Rem­co, di sicuro non è facile sfoggiare l’iride per un anno intero. Non ho mai provato quest’emozione e mi piacerebbe un giorno viverla sulla mia pelle, ma è chiaro che ti mette costantemente sot­to i riflettori. Remco in realtà è già abituato ad esserlo fin da piccolo quindi dovrebbe essere in grado di gestire le ulteriori aspettative che il Belgio e tutto il mondo nutriranno ancor di più nei suoi confronti».

Per il terzo anno di fila il campione del mondo è un uomo Quick Step.
«Ne sono contento, è un piacere avere in squadra il numero 1 del movimento. Julian è una grandissima persona e per due stagioni ha onorato la maglia iridata, Remco dopo il brutto infortunio ri­mediato al Lombardia il giorno di Fer­ragosto del 2020 e al termine di una stagione da incorniciare se l’è meritata, eccome. È andato forte tutto l’anno, quasi nessuno si aspettava vincesse la Vuelta, compreso io, il titolo mondiale è la ciliegina sulla torta per lui e tutti noi. Come per Alaphilippe è stimolante averlo come compagno di squadra. Nono­stante sia più giovane di me, imparo anche da lui. È un grandissimo esempio, ha un carisma impressionante e una determinazione fuori dal comune».

Cos’ha di speciale?
«È molto determinato e consapevole dei suoi mezzi. Aven­do calendari di­versi non ho avuto tante occasioni per gareggiare con lui, ma le poche volte che eravamo al via insieme partiva sempre per vincere e di frequente ci riusciva. Oltre alle innegabili doti fisiche è la sua mentalità a renderlo un campione. Vede sempre il bicchiere mezzo pieno, non l’ho mai visto giù di morale e come Fabio Jakobsen è tornato più forte di prima da un terribile in­fortunio perché ha quella grinta che hanno in pochi. Dall’esterno può sembrare scontroso, ma in realtà è un compagno con cui si può ridere e scherzare, anche se quando si allena fa maledettamente sul serio. Loulou è una te­sta matta che ha energie da buttare via, Remco è più tranquillo e non lascia nulla al caso. Nonostante sia il più giovane, Remco è già ben inquadrato. In ritiro alla sera non resta a chiacchierare fino a tardi, va a letto presto, e la mattina successiva mentre Julian canta e suo­na la batteria con i bicchierini del caffè, lui è decisamente più composto e silenzioso».

Raccontaci un episodio che ci faccia capire che tipo è Remco.
«Nel 2020 al primo ritiro post covid ci siamo allenati insieme in Belgio per una settimana, simulando il ritmo gara e divertendoci, un giorno avevo tentato un attacco con lui e avevo fatto fatica a stargli a ruota. È impressionante. A posteriori è semplice dire che Bet­tiol, Trentin o qualcun altro di noi avrebbe dovuto seguirlo, ma se lo avessero ri­preso poi con chi avremmo sprintato? Avevamo un piano e lo abbiamo rispettato. I compagni deputati a controllare la fase di gara in cui si è mosso hanno fatto il loro e lo hanno fatto bene con Rota che per poco non si è messo al collo una medaglia».

da tuttoBICI di ottobre

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo...

Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal...

La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il...

Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di...

Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci...

Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un...

Cambiano i tempi e dopo aver detto addio a cerchi bassi e pneumatici stretti, sembra di vedere oggi più apertura verso i nuovi standard proposti dalle case costruttrici. La proposta...

Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti, il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi...

In questi giorni EthicSport lancia ufficialmente MaltoShot® Endurance PLUS, un nuovo gel energetico in grado di offrire energia a rilascio prolungato, una formulazione innovativa che prevede la presenza di ben 5 fonti...

Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy