I PIU' LETTI
JUANPE LOPEZ, IL NUOVO PRINCIPE DI SPAGNA
di Giulia De Maio | 27/06/2022 | 08:15

Dieci giorni in maglia rosa e maglia bianca sulle spalle alla fine di un Giro d’Italia durissimo. Juan Pedro Lo­pez è stato la sorpresa più interessante delle scorse tre settimane. Il 24enne basco della Trek Segafredo è sbocciato sulle strade del nostro Paese e si è fatto conoscere di­ventando per tutti semplicemente Juanpe. Sempre sorridente e dai modi gentili, in salita si esalta e con un po’ di esperienza in più chissà dove potrà arrivare.

Nato nel 1997 a Lebrija, in Andalusia, è sicuramente uno dei giovani più interessanti del panorama iberico, anche se in Spagna è sempre stato meno considerato rispetto a Juan Ayuso e ad altri talenti che hanno dominato in ambito giovanile. La sua carriera inizia sostanzialmente nel 2014, quando da junior si laurea campione di Andalusia sia in linea che a cronometro. Da lì passa al team della Fundacion Contador, con cui completa il passaggio tra i professionisti nella allora Polartec-Kometa. Nella massima categoria si distingue subito come buon scalatore, finendo regolarmente nei piani alti delle classifiche per i migliori giovani alle va­rie corse a cui partecipa, a partire dalla Volta a la Comunitat Valenciana del 2019 in cui si piazza alle spalle di Ser­gio Higuita, Aleksandr Vlasov e Steff Cras. Quello stesso anno inizia uno stage alla Trek-Segafredo, che lo mette sotto contratto per la stagione successiva. Da allora corre nella squadra a stelle e strisce, con cui rimarrà anche nella prossima stagione. Dopo un 2020 piuttosto difficile, nella stagione scorsa è tornato a farsi vedere, soprattutto nelle fughe o al servizio dei suoi capitani. In questo 2022 ha compiuto un ulteriore passo in avanti. L’abbiamo visto prima protagonista di un attacco nella tappa regina della Volta a Catalunya e poi ri­manere con i migliori e chiudere all’ottavo posto nella durissima ultima tappa del Giro dei Paesi Baschi, al secondo posto tra i migliori giovani alle spalle di Remco Evenepoel. È il Giro però che per lui ha rappresentato la vera svolta.

Juanpe, che da prof non ha ancora vinto una corsa, ha conquistato il simbolo del primato nella quarta tappa da Avola all’Etna, la prima in Italia dopo la grande partenza in Ungheria. Sul primo arrivo in salita dell’edizione 105 ad alzare le braccia al cielo è stato il tedesco Lennard Kämna che ha preceduto in uno sprint a due Juan Pedro che, dopo un attimo di scoramento, ha ritrovato il sorriso quando ha scoperto di essere balzato al comando della classifica generale. I due, ultimi superstiti di una lunga fuga, a un paio di chilometri dal traguardo, si sono accordati alla buona per non intralciarsi a vi­cenda per poi giocarsi il tutto per tutto in volata. Juanpe ha dovuto inchinarsi al tedesco della Bora Hansgrohe, ma ha potuto festeggiare in quanto maglia rosa spagnola più giovane di sempre.

«Che emozione. Voglio portarla il più a lungo possibile perchè è la maglia più bella» ha commentato la prima volta che è finito in mondovisione con un microfono davanti alla bocca. È il diciottesimo spagnolo in maglia rosa nella storia del Giro e dire che non ce n’era uno dal 2015, quando Al­berto Con­tador conquistò il suo ultimo grande giro in carriera.

«Sono orgoglioso che Juan Pedro sia il primo spagnolo in rosa dopo il sottoscritto, ma la cosa più bella è che siamo stati in grado di accompagnarlo nel suo viaggio che lo ha portato dove si trova oggi - ha commentato il Pistolero. - È stato nella nostra squadra juniores, poi nella squadra U23 e un altro anno con la nostra squadra principale, poi ancora gareggiando a livello Continental. Il nostro obiettivo è proprio questo, far crescere i corridori del nostro campus e portarli alla Eolo Kometa. Juan Pe­dro è quindi per noi un modello di scuola e ne siamo orgogliosi».

«Se mi sono abituato ad avere questo simbolo? No, sono emozionato come il primo giorno» confessava a Napoli Juan Pedro, che in occasione della tap­pa campana non ha rinunciato né a un buon caffè né a una pizza «davvero su­per».

Anche perché in passato Juanpe aveva lavorato nella pizzeria del suo paese e pure da “montero”.

«Mettevo il cemento che serviva per costruire le case. Ho lavorato la malta col mortaio con un amico per qualche tempo. A casa non mi è mai mancato niente, ma allo stesso tempo neppure si navigava nell’oro e io volevo avere de­na­ro per le mie spese, per andare alle feste del paese. Non penso che sia una cosa così speciale, in tantissimi da giovani hanno lavorato per guadagnare qualcosa. Ciò dimostra che pure se sei di origini umili, se lavori puoi raggiungere i tuoi obiettivi» ha raccontato ai giornalisti che volevano sapere di più sul suo passato.

Molto legato al territorio da cui proviene, Juanpe è tifoso del Betis e durante il Giro ha ricevuto un messaggio di in­coraggiamento da Joaquin, l’ex giocatore della Fiorentina, ma anche e so­prat­tutto storico capitano dei verdiblancos che gli ha mandato i suoi auguri... dalla cyclette.

La sua favola ha rischiato di interrompersi sul Blockhaus, nella giornata nera del suo amico Giulio Ciccone. Sull’a­sce­sa finale Lopez si è agganciato con l’olandese Sam Oomen. Inizialmente lo sconforto ha annebbiato i suoi pensieri, una volta messo piede a terra è stato protagonista di una reazione scomposta, ma quando è risalito in sella, con una cronoscalata di 8,1 chilometri, ha dimostrato il suo reale valore. L’idea di continuare il sogno ha avuto il sopravvento rispetto all’iniziale smarrimento.

«Voglio chiedere scusa a Oomen. C’era un po’ di tensione e velocità, lui mi ha portato fuori strada, io ho perso la testa per un attimo e gli ho tirato dietro una borraccia. Voglio chiedergli scusa» ha dichiarato nelle interviste a fine tappa, dimostrando onestà e anche un po’ di ingenuità, visto che ha ri­schia­to pure di incorrere in sanzioni per comportamento scorretto, non in­tercettato (per sua fortuna) dalle te­le­­camere.

In cima alla salita passata alla storia per aver tenuto a battesimo nel 1967 la prima vittoria di tappa al Giro d’Italia di Eddy Merckx, Juanpe conserva 12” di vantaggio che gli permettono per il sesto giorno consecutivo di andare a dormire con la maglia rosa. «Ho dato tutto. Non pensavo di riuscire ad in­dossare questa splendida casacca al mio primo Giro e non ci credevo quando il mio massaggiatore mi ha detto all’arrivo che ero riuscito a tenerla. So­no stanco, ma felice. Che nessuno mi svegli da questo sogno».

Purtroppo per lui lo ha fatto Richard Carapaz, che gli ha soffiato il simbolo del primato al termine della quattordicesima tappa con arrivo a Torino, che ha rivoluzionato la classifica generale e regalato il secondo trionfo di giornata a Simon Yates. Le salite di Superga e della Maddalena, da percorrere due volte, hanno messo in seria difficoltà tanti dei protagonisti, Juan Pedro Lo­pez compreso, costretto a lasciare la maglia rosa dopo 10 giorni che non dimenticherà mai. Con la sua tenacia ha stupito anche chi lo conosce bene, come il suo allenatore Josu Larrazabal.

«Me lo aspettavo protagonista, ma non così. Avevamo preventivato che entrasse nelle fughe, lottasse per le vittorie di tappa, ma non che dimostrasse questa maturità e serenità nella gestione della classifica» spiega il performance manager della Trek Segafredo, che ha grande fiducia per il futuro del suo connazionale.
«È uno scalatore puro. Al suo primo grande giro, la Vuelta 2020, aveva di­mostrato di essere un grande agonista, centrando la fuga in tutte e tre le settimane, persino nelle ultime giornate. Senza dubbio è adatto per i grandi giri in cui le crono non hanno un’incidenza eccessiva come in genere accade al Gi­ro e alla Vuelta. Al momento è un candidato per la top 10, un giorno lo sarà per la top 5. Ritengo prematuro parlare di podio per lui, è ancora in fase di crescita e sta scoprendo i suoi limiti, ma che sia adatto ai grandi giri e alle tappe di montagna lo ha già mostrato chiaramente. Non è super veloce quindi non vincerà tanto, ma saranno vittorie di qualità».

In cosa può migliorare lo hanno dimostrato le ultime frazioni, a partire da quella teoricamente semplice di Treviso nella quale Juanpe si è fat­to sorprendere nelle retrovie quando il gruppo si è spezzato e ha perso 2’43”, costringendo i compagni a lavorare parecchio per cercare di limitare i danni. Ha commesso «un errore di posizione da principiante», così lo ha definito il general manager Luca Guercilena. Quella mattina il ritiro forzato di Joao Almeida per la positività al covid aveva ri­messo sulle spalle di Juan Pedro la ma­glia bianca di miglior giovane, a tre giorni dal traguardo di Verona. Ve­ner­dì e sabato sulle salite più dure in programma ha stretto i denti e dimostrato di essere a suo agio in alta quota, assicurandosi la top ten. Domenica nella cronometro conclusiva si è difeso come meglio ha potuto, cedendo sì una posizione a Hugh Carthy, ma chiudendo comunque decimo in classifica generale a 18’40” da Jai Hindley e davanti all’eterno connazionale Alejandro Val­verde. Per un simbolico passaggio di consegne.

«Per me è stato un giro speciale e indimenticabile. Avevo lavorato tanto per una vittoria di tappa, sono arrivate altre ricompense che hanno superato le mie aspettative e quelle della squadra, a cui sono davvero grato. Il momento più emozionante è stato quando sull’Etna mi hanno detto che avrei ve­stito la maglia rosa, ma anche salire sul palco finale, sapendo di avere la mia famiglia ad ammirarmi, è stato da pelle d’oca» ha commentato emozionato do­po aver ricevuto l’applauso dell’Arena di Verona.

Lo ritroveremo con ambizioni importanti alla Vuelta a España.
«Come tutti i corridori con le sue caratteristiche può migliorare nelle crono - aggiunge il preparatore Larrazabal. - Dai test che abbiamo già svolto sa ge­stire bene lo sforzo delle prove contro il tempo ma a livello tecnico e di posizione ha margini di crescita. Ci vorrà del tempo ma l’obiettivo è ottimizzare l’aerodinamica per ottenere guadagni minimi e costanti. Come tutti i giovani inoltre deve imparare a “limare”, a ri­sparmiare energie, tenendo la giusta po­sizione in gruppo, capendo quando fermarsi a fare pipì, come rientrare in gruppo senza sprecare troppo».

Questo Giro d’Italia è senz’altro servito da lezione al giovane promettente spagnolo, che è stato la vera rivelazione della corsa rosa. Parola di Alberto Contador, che profetizza: «Questa edizione marcherà un prima e un dopo nella sua vita e nella sua carriera. Ha un grande potenziale».

da tuttoBICI di giugno

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo...

Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni...

Lo scorso fine settimana è andata in scena l'Étape Parma by Tour de France, a cui abbiamo partecipato anche noi. L’evento ufficiale del Tour de France per cicloturisti e cicloamatori...

Le bici da sogno possono diventare realtà? Sì, il sogno diventa realtà con il programma di personalizzazione Project One messo a punto da Trek. Passo dopo passo avrete modo di...

Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro...

Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci...

La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy