I PIU' LETTI
TOUR, -7 ALLA SFIDA PIÙ ATTESA
di Paolo Broggi | 30/06/2018 | 07:54

Tutto continua a ruotare attorno a lui, a Chris Froome. L’uo­mo più discusso e raccontato degli ultimi mesi, l’uomo che da dicembre ha ingaggiato un braccio di ferro con l’Uci dopo il risultato anomalo di un suo campione prelevato durante la Vuelta 2017. Una infrazio­ne, quella dell’alto tasso di salbutamolo, che non obbliga alla squalifica e concede al britannico il diritto di correre: Froome lo ha fatto e ha vinto al­la grande il Giro d’Italia, ma la Fran­cia non lo vuole.

Più volte in queste settimane Bernard Hinault lo ha attaccato pesantemente e le indicazioni che ar­ri­vano da Parigi sono chiare: Aso sta cercando il modo di escluderlo dalla corsa. Difficile, se non impossibile, dire oggi se gli organizzatori del Tour riusciranno nel loro intento, il filo della risoluzione giuridica è al tempo stesso ingarbugliato e sottile. E per il momento Froome è un corridore che ha il diritto di correre. Sarà al via del­la corsa dalla Vandea e sarà il faro della prova e non potrebbe essere diversamente per un uomo che di Tour ne ha vinti quattro.

SFIDA. A sfidarlo, praticamente tutti i migliori specialisti del mondo, a co­minciare dalla corazzata Movistar che si schiererà con tre punte come Quin­tana, Valverde e Landa. Poi Bardet, Bar­guil, Alaphilippe, Pinot e Guil­lau­me Martin speranze di una Francia che non vince la sua corsa dal 1985, gli olan­desi Mollema, Kruiswijk, Kel­der­man e Dumoulin, il russo Zakarin, il polacco Majka, l’australiano Porte, il colombiano Uran, il danese Fuglsang, l’irlandese Daniel Martin. Il mondo si sfida per conquistare la Francia.

ITALIA. E l’Italia? Sarà tutta sulle spalle di Vincenzo Nibali che, dopo una grande primavera, ha messo nel mi­rino il Tour e la storia. Sì, la storia perché i numeri hanno un peso: dal 1980 solo un corridore di 33 anni ha vinto il Tour. Ci riuscì Joop Zoetemelk in quell'anno, poi silo Cadel Evans nel 2001 . E prima risalire al 1952 per la seconda impresa di Fausto Cop­pi. Più vecchi, solo Henri Pelissier nel 1924 e Gino Bartali nel 1948, per en­trambi 34 anni compiuti, e il belga Fir­min Lambot, vincitore nel 1922 a 36 an­ni. I numeri hanno un peso e danno un senso speciale all’impresa cui punta Vincenzo Nibali che di anni ne compirà 34 il 14 novembre prossimo.

IL VIA. La partenza da Noirmoutier-en-l’Ile propone 110 km (sui 201 totali) lungo le coste della Vandea, affacciate sull’Oceano Atlantico. Dopo una prevedibile volata (ma sempre massima attenzione al vento) a La Roche-sur-Yon, lunedì 9 luglio sarà la volta della cronosquadre: 35,5 km lungo un percorso esigente che propone diversi cambi di ritmo e addirittura una salita nel finale prima di tornare a Cholet.

Si lascia la Vandea per sbarcare in Bre­ta­gna continuando a fare i conti con il vento e con le mille insidie della Re­gio­ne più ciclistica della Francia. E l’indomani, sulla stra­da verso Quim­per, una tappa che sa di classiche belghe: strade strette, cambi di ritmo, brevi salite in rapida successione e il Menez Que­lerc’h - punto chiave della Boucles de l’Aulne - che potrà ispirare i più coraggiosi. Il Mur de Bretagne, dove si concluderà tappa numero 6, è la salita più alta della Regione e al Tour ha sempre presentato il conto a qualche big: stavolta il rischio è doppio perché sarà af­frontato due volte negli ultimi 16 chilometri della frazione.

Si la­scia la Bretagna per ad­dentrarsi nel cuore della Francia e puntare su Chartres dove do­vrebbero tornare ad essere protagonisti gli sprinter. A meno che il vento, atteso soprattutto nei 40 chilometri fi­nali, non arrivi a sparigliare le carte. Emozioni in fotocopia previste per la tappa numero otto, la Dreux-Amiens Metropole, che punta verso Nord, ma con un elemento in più: si corre il 14 luglio e i ciclisti francesi faranno di tut­to per far saltare il banco e regalarsi una giornata di gloria nazionale.

LA PAURA. La prima settimana del Tour si conclude con la tappa in assoluto più temuta dai big, quella del pavè e dell’arrivo a Roubaix. Quindici settori di pietre per un totale di 21,7 chilometri compreso quello - decisamente im­pegnativo - di Camphin-en-Pévèle di 1800 metri. Con le danze antipioggia che in molte squadre sono già all’ordine del giorno.

LE ALPI. Trasferimento ad Annecy, sulle rive dello splendido lago omonimo, nel cuore della Savoia, per il primo giorno di riposo e ripartire poi con uno scenario completamente diverso, vale a dire quello delle Alpi. Si comincia a sa­lire con il Col de la Croix Fry, poi si raggiunge il Plateau des Glières che propone proprio in vetta due chilometri di sterrato e infine si valica il Col de Romme - La Colombière per raggiungere il traguardo tradizionale di Le Grand Bor­nand.

Il giro di boa della Gran­de Boucle, vale a dire la tappa numero 11, si annuncia esplosivo: 108 km soltanto valicando il Col du Pré e il Cor­met de Roselend prima dei 18 km di ascesa che portano al traguardo di La Rosière. Il trittico alpino si concluderà con un grande classico: il tappone propone in rapida successione Col de la Made­lei­ne, Lacets de Montvernier e Col de la Croix de Fer prima di salire i 21 storici tornanti che portano all’Alpe d’Huez.

VERSO I PIRENEI. Spazio ai velocisti nella tappa numero 13 a Valence, occasione da non perdere per le ruote veloci perché è l’unica della seconda settimana. L’indomani, infatti, c’è in programma il Massiccio Centrale con la traversata delle Gorges d’Ardèche e delle Cévennes (panormai splendidi, da non perdere) prima di arrivare a Men­de, tradizionale traguardo del Tour in questa zona di Francia. L’avvi­cinamento verso i Pirenei propone poi una tappa, la numero 15, sulla carta adattissima agli attaccanti con il Pic de Nore che sarà il trampolino di lancio ideale per i coraggiosi di giornata.

Il secondo giorno di riposo nella bellissima Carcassonne aprirà la settimana decisiva della Grande Boucle. La corsa ripartirà in direzione di Bagnères de Lu­chon proponendo il Col de Portet d’Aspet, il Col de Menté e il Col du Por­tillon, cui seguirà la picchiata verso il traguardo.

TANTA SALITA. Mercoledì 25 lu­glio in programma c’è la tappa più in­novativa e sorprendente del Tour: 65 chilometri, partenza in salita con il Col de Peyresourde, il Col de Val Louron-Azet e l’arrivo inedito al Col de Portet, al termine di una salita di 16 km all’8% di pendenza media che porta a quota 2.215 metri.

Dopo l’intermezzo di Pau dedicato agli sprinter, venerdì 27 ultima giornata pirenaica con il Col d’Aspin, il Tour­malet e l’Aubisque prima dell’arrivo a Laruns: una tappa da leggenda per de­cretare il re del Tour. Ultimi giochi da fare, nella Saint-Pée-sur-Nivelle - Espe­lette, unica cronometro individuale del Tour, 31 chilometri per nulla adatti agli specialisti, ma a corridori capaci di ri­lanciare il ritmo su un per­corso de­cisamente impegnativo. Per fi­nire, na­turalmente, Parigi aprirà le sue porte alla corsa e ai suoi eroi.

PREVISIONE. Sulla carta, ci sono tutti i presupporti per ve­dere una grande gara, il percorso è bello e stimolante più di altre edizioni ma il rischio di assistere a tre settimane piut­tosto noiose è alto. Non per di­fetto, intendiamoci, ma per merito: il li­vello dei partecipanti - tanto i singoli quan­to le squadre - è talmente elevato, la condizione degli atleti talmente esasperata, gli interessi talmente forti che il ri­schio di assistere ad una corsa ingessata e poco spettacolare è altissimo, co­me peraltro avvenuto in molte delle ul­time edizioni. Qualche campione con la fan­tasia nel DNA c’è, uno di questi viene dalla Sicilia e conosce be­ne la strada che porta a Parigi.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo...

Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle...

Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono...

Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla...

E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior...

Oggi Trek ha aggiunto una nuova verniciatura alla sua collezione Project One ICON: Gamut, una combinazione di colori vivaci e multicolori che sarà la combinazione ufficiale del team di triathlon...

Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni, nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy