I PIU' LETTI
BALLERINI: E ADESSO DATEMI IL NORD
di Giulia De Maio | 28/06/2018 | 07:37

Al Giro 101 Davide Ballerini si é distinto come vincitore del maggior numero di traguardi volanti. Al debutto nella corsa rosa, il 24enne brianzolo di Cantù si è lanciato all’attacco dalla prima all’ultima tappa, senza paura e senza finire “mor­to” alla prima esperienza in un grande giro di tre settimane. Con i compagni della Androni Giocattoli Sidermec ha macinato chilometri e chilometri in fu­ga, facendosi notare da più team World Tour. E lui, che sogna di testarsi nelle classiche del Nord, non poteva chiedere di meglio. Il contratto con un grande team può permettergli di realizzare il suo più grande sogno: provare sulla propria pelle le emozioni di pedalare sulle pietre della Roubaix. Proprio come il suo mito Franco Ballerini, a braccia alzate in quell’unico poster ap­peso al muro della sua cameretta. Mer­cì Giro.

Cosa ti resta del tuo primo Giro?
«Un po’ di mal di gambe, ma neanche troppo. Pensavo peggio (sorride, ndr). Mi ha colpito la gente, soprattutto nel­le prime tappe e in Sicilia, sulle grandi salite come nelle tappe piatte. E quanti bambini, fuori dalla scuole, con le bandierine. Fantastici. Quando ero piccolo mio padre mi portava al Giro quando passava vicino casa, al Lombardia e altre corse in zona Como. Saltavo scuola più che volentieri».

Il momento che non scorderai mai?
«La presentazione a Gerusalemme è stata davvero bella. Davanti a un mare di pubblico, sfilando sulla passerella ro­sa a forma di infinito, ho pensato alla tanta strada fatta per arrivare fin lì. Quel giorno per me si è avverato un so­gno, ma non dimentico che ne ho tanti altri e tanta strada ancora davanti».

La tappa più dura?
«Quella con arrivo a Sappada, dopo le fatiche dello Zoncolan, l’abbiamo fatta davvero forte. Tra le più belle metto Imola: presentava un bel percorso, ha piovuto nel finale ed è diventata ancor più selettiva a causa degli eventi atmosferici. Anche in quel caso non è andata in porto la fuga, ma mi sono divertito».

Cosa hai imparato?
«Che ci vogliono tanta determinazione, grinta e molta costanza. Il mio primo Giro è stato una bellissima esperienzaquando lo guardi da casa, ammiri solo la gara, non percepisci tutto quello che c’è dietro. Tutto è più grande di come appare, quando lo vivi da dentro. Spe­ravo andassero a segno più fughe, invece gli attaccanti sono stati premiati so­lo a Prato Nevoso, quando il nostro Mattia Cattaneo si è dovuto inchinare a Maximilian Scachmann, e a Cervinia dove sono andato in avanscoperta con Frapporti, Gavazzi e Belletti ma nulla abbiamo potuto contro Nieve».

Tornerai con maggiori ambizioni?
«Sicuramente. I grandi giri sono corse che possono far crescere molto un giovane come me, se ne avrò la possibilità ci tornerò volentieri, vincere qualche tappa nei prossimi anni sarebbe fantastico, ma ad essere sincero non è la mia più grande ambizione».

Scusa?
«Mi piacerebbe molto di più testarmi nelle corse del Nord, quelle dei miei sogni. Ad inizio anno sono stato contattato da qualche squadra World Tour e con il mio procuratore Luca Mazzan­ti stiamo valutando quale potrebbe essere quella che mi può offrire la miglior soluzione per la mia crescita. Entrare a fare parte di una grande squadra che può permettermi di provare le corse di un giorno più belle al mondo, vorrebbe dire concretizzare un altro sogno dopo il salto nel professionistmo, anzi oserei dire il più importante. Dal primo anno che sono salito in bici la mia ambizione principale è testarmi nelle classiche che mi piacciono di più».

Hai capito che corridore puoi diventare?
«A marzo su tuttoBICI mi avete dedicato un pezzo intitolato “il corridore che non sa”, l’ho trovato azzeccato. Sono un passista veloce ma in effetti, anche dopo la bellissima esperienza rosa, non so fin dove potrò arrivare e quale potrà essere la mia dimensione. Lo scoprirò solo quando avrò portato a termine Fian­dre e Roubaix, che ho assaggiato con la maglia della Nazionale quando ero Under 23».

Dopo tre settimane di Giro cosa hai vo­glia di fare?
«Rilassarmi. Nelle tre settimane di ga­ra mi è mancato tanto Yuma, il mio ca­ne, un lupo cecoslovacco a cui sono mol­to legato. I miei genitori sono ve­nuti al giro da Imola in poi e me lo hanno portato. Fare una passeggiata con lui è stata la prima cosa che ho fat­to appena sono tornato da Roma. Chiaramente è stato bello riabbracciare anche gli umani della famiglia (ride, ndr). Mamma Silvana, casalinga, papà Fabio, che la­vora in banca, e mio fratello maggiore Marco, che vive e lavora in Sviz­zera».

Prima di scoprire la bicicletta hai praticato per 6 anni nuoto per salvamento. In cosa è simile al ciclismo?
«Ho iniziato a correre da allievo di se­condo anno, quando il nuoto era diventato troppo monotono per i miei gusti. Visto che a stare in vasca da solo mi an­noiavo, ho preferito mettermi alla prova in una disciplina in cui conta anche la squadra. Anche in piscina ci vuole molta concentrazione, ma il ciclismo è decisamente più faticoso. Ci­men­tarmi nel nuoto e nell’apnea in età giovanile mi ha aiutato ad ampliare la capacità polmonare, ne ho parlato di re­cente con i medici del team e anche loro mi hanno confermato che è stato importante per migliorare la respirazione. La prima squadra per cui ho corso si chiamava Capiaghese, una società che adesso purtroppo ha chiuso i battenti. Rispetto a quasi tutti gli altri ciclisti ho cominciato tardi, ma sono convinto che quando si ha la voglia di fare non ci sia limite di età. Fino alla ca­tegoria Under 23, c’è sempre tempo per cominciare, anche se bisogna fare i conti con la mancanza di esperienza. Con la forza di volontà però si può su­perare ogni ostacolo».

Sei un grande appassionato di musica, ma la colonna sonora al Giro non l'hai scelta tu...
«Quando c’è Gianni Savio, è Kabir (Len­zi, massaggiatore e autista del motorhome, ndr) a fare il deejay. Dalla scorsa Ciclismo Cup chiude i briefing con una colonna sonora. Fino all’anno scorso il leitmotiv era l’inno della Champions League, perché Gianni ci ricordava che ogni gara per noi doveva essere come una finale di Champions. Da Israele, ha cominciato a dire: “strada facendo poi…”.  Così Strada facendo di Claudio Baglioni è diventato il no­stro inno rosa».

Il campione a cui ti ispiri?
«Apprezzo Philippe Gilbert, per come corre e per le gare che ha vinto, ma non ho un idolo in particolare. Da bambino andavo dove tirava il vento, tifavo chi vinceva. In camera però ho sempre avuto un unico poster: Franco Ballerini in trionfo alla Roubaix».

Tre aggettivi per definirti?
«Testardo, determinato, giocherellone».

E il ciclismo cos’è?
«Fatica, passione, autocontrollo».

Come ti caricavi prima della partenza di ogni tappa?
«Ascoltando un po’ di musica, principalmente house».

Come ti rilassavi nel post tappa?
«Sempre con la musica, magari con canzoni più tranquille, tipo quelle di Battiato o Baglioni»

A quali gare ti vedremo prossimamente?
«Inizierò il mese di giugno correndo a Lugano e Gippingen, poi forse il Giro di Slovenia, l'Adriatica Ionica Race e il Campionato Italiano. Dopo la sfida tricolore staccherò un po’ prima del tour de force, anzi della Champions, come la chiama Gianni, vale a dire tutte le corse di fine stagione valide per la Ciclismo Cup, il grande obiettivo del team».

da tuttoBICI di giugno

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo...

Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni...

Lo scorso fine settimana è andata in scena l'Étape Parma by Tour de France, a cui abbiamo partecipato anche noi. L’evento ufficiale del Tour de France per cicloturisti e cicloamatori...

Le bici da sogno possono diventare realtà? Sì, il sogno diventa realtà con il programma di personalizzazione Project One messo a punto da Trek. Passo dopo passo avrete modo di...

Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro...

Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci...

La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy