I PIU' LETTI
BALLERINI: E ADESSO DATEMI IL NORD
di Giulia De Maio | 28/06/2018 | 07:37

Al Giro 101 Davide Ballerini si é distinto come vincitore del maggior numero di traguardi volanti. Al debutto nella corsa rosa, il 24enne brianzolo di Cantù si è lanciato all’attacco dalla prima all’ultima tappa, senza paura e senza finire “mor­to” alla prima esperienza in un grande giro di tre settimane. Con i compagni della Androni Giocattoli Sidermec ha macinato chilometri e chilometri in fu­ga, facendosi notare da più team World Tour. E lui, che sogna di testarsi nelle classiche del Nord, non poteva chiedere di meglio. Il contratto con un grande team può permettergli di realizzare il suo più grande sogno: provare sulla propria pelle le emozioni di pedalare sulle pietre della Roubaix. Proprio come il suo mito Franco Ballerini, a braccia alzate in quell’unico poster ap­peso al muro della sua cameretta. Mer­cì Giro.

Cosa ti resta del tuo primo Giro?
«Un po’ di mal di gambe, ma neanche troppo. Pensavo peggio (sorride, ndr). Mi ha colpito la gente, soprattutto nel­le prime tappe e in Sicilia, sulle grandi salite come nelle tappe piatte. E quanti bambini, fuori dalla scuole, con le bandierine. Fantastici. Quando ero piccolo mio padre mi portava al Giro quando passava vicino casa, al Lombardia e altre corse in zona Como. Saltavo scuola più che volentieri».

Il momento che non scorderai mai?
«La presentazione a Gerusalemme è stata davvero bella. Davanti a un mare di pubblico, sfilando sulla passerella ro­sa a forma di infinito, ho pensato alla tanta strada fatta per arrivare fin lì. Quel giorno per me si è avverato un so­gno, ma non dimentico che ne ho tanti altri e tanta strada ancora davanti».

La tappa più dura?
«Quella con arrivo a Sappada, dopo le fatiche dello Zoncolan, l’abbiamo fatta davvero forte. Tra le più belle metto Imola: presentava un bel percorso, ha piovuto nel finale ed è diventata ancor più selettiva a causa degli eventi atmosferici. Anche in quel caso non è andata in porto la fuga, ma mi sono divertito».

Cosa hai imparato?
«Che ci vogliono tanta determinazione, grinta e molta costanza. Il mio primo Giro è stato una bellissima esperienzaquando lo guardi da casa, ammiri solo la gara, non percepisci tutto quello che c’è dietro. Tutto è più grande di come appare, quando lo vivi da dentro. Spe­ravo andassero a segno più fughe, invece gli attaccanti sono stati premiati so­lo a Prato Nevoso, quando il nostro Mattia Cattaneo si è dovuto inchinare a Maximilian Scachmann, e a Cervinia dove sono andato in avanscoperta con Frapporti, Gavazzi e Belletti ma nulla abbiamo potuto contro Nieve».

Tornerai con maggiori ambizioni?
«Sicuramente. I grandi giri sono corse che possono far crescere molto un giovane come me, se ne avrò la possibilità ci tornerò volentieri, vincere qualche tappa nei prossimi anni sarebbe fantastico, ma ad essere sincero non è la mia più grande ambizione».

Scusa?
«Mi piacerebbe molto di più testarmi nelle corse del Nord, quelle dei miei sogni. Ad inizio anno sono stato contattato da qualche squadra World Tour e con il mio procuratore Luca Mazzan­ti stiamo valutando quale potrebbe essere quella che mi può offrire la miglior soluzione per la mia crescita. Entrare a fare parte di una grande squadra che può permettermi di provare le corse di un giorno più belle al mondo, vorrebbe dire concretizzare un altro sogno dopo il salto nel professionistmo, anzi oserei dire il più importante. Dal primo anno che sono salito in bici la mia ambizione principale è testarmi nelle classiche che mi piacciono di più».

Hai capito che corridore puoi diventare?
«A marzo su tuttoBICI mi avete dedicato un pezzo intitolato “il corridore che non sa”, l’ho trovato azzeccato. Sono un passista veloce ma in effetti, anche dopo la bellissima esperienza rosa, non so fin dove potrò arrivare e quale potrà essere la mia dimensione. Lo scoprirò solo quando avrò portato a termine Fian­dre e Roubaix, che ho assaggiato con la maglia della Nazionale quando ero Under 23».

Dopo tre settimane di Giro cosa hai vo­glia di fare?
«Rilassarmi. Nelle tre settimane di ga­ra mi è mancato tanto Yuma, il mio ca­ne, un lupo cecoslovacco a cui sono mol­to legato. I miei genitori sono ve­nuti al giro da Imola in poi e me lo hanno portato. Fare una passeggiata con lui è stata la prima cosa che ho fat­to appena sono tornato da Roma. Chiaramente è stato bello riabbracciare anche gli umani della famiglia (ride, ndr). Mamma Silvana, casalinga, papà Fabio, che la­vora in banca, e mio fratello maggiore Marco, che vive e lavora in Sviz­zera».

Prima di scoprire la bicicletta hai praticato per 6 anni nuoto per salvamento. In cosa è simile al ciclismo?
«Ho iniziato a correre da allievo di se­condo anno, quando il nuoto era diventato troppo monotono per i miei gusti. Visto che a stare in vasca da solo mi an­noiavo, ho preferito mettermi alla prova in una disciplina in cui conta anche la squadra. Anche in piscina ci vuole molta concentrazione, ma il ciclismo è decisamente più faticoso. Ci­men­tarmi nel nuoto e nell’apnea in età giovanile mi ha aiutato ad ampliare la capacità polmonare, ne ho parlato di re­cente con i medici del team e anche loro mi hanno confermato che è stato importante per migliorare la respirazione. La prima squadra per cui ho corso si chiamava Capiaghese, una società che adesso purtroppo ha chiuso i battenti. Rispetto a quasi tutti gli altri ciclisti ho cominciato tardi, ma sono convinto che quando si ha la voglia di fare non ci sia limite di età. Fino alla ca­tegoria Under 23, c’è sempre tempo per cominciare, anche se bisogna fare i conti con la mancanza di esperienza. Con la forza di volontà però si può su­perare ogni ostacolo».

Sei un grande appassionato di musica, ma la colonna sonora al Giro non l'hai scelta tu...
«Quando c’è Gianni Savio, è Kabir (Len­zi, massaggiatore e autista del motorhome, ndr) a fare il deejay. Dalla scorsa Ciclismo Cup chiude i briefing con una colonna sonora. Fino all’anno scorso il leitmotiv era l’inno della Champions League, perché Gianni ci ricordava che ogni gara per noi doveva essere come una finale di Champions. Da Israele, ha cominciato a dire: “strada facendo poi…”.  Così Strada facendo di Claudio Baglioni è diventato il no­stro inno rosa».

Il campione a cui ti ispiri?
«Apprezzo Philippe Gilbert, per come corre e per le gare che ha vinto, ma non ho un idolo in particolare. Da bambino andavo dove tirava il vento, tifavo chi vinceva. In camera però ho sempre avuto un unico poster: Franco Ballerini in trionfo alla Roubaix».

Tre aggettivi per definirti?
«Testardo, determinato, giocherellone».

E il ciclismo cos’è?
«Fatica, passione, autocontrollo».

Come ti caricavi prima della partenza di ogni tappa?
«Ascoltando un po’ di musica, principalmente house».

Come ti rilassavi nel post tappa?
«Sempre con la musica, magari con canzoni più tranquille, tipo quelle di Battiato o Baglioni»

A quali gare ti vedremo prossimamente?
«Inizierò il mese di giugno correndo a Lugano e Gippingen, poi forse il Giro di Slovenia, l'Adriatica Ionica Race e il Campionato Italiano. Dopo la sfida tricolore staccherò un po’ prima del tour de force, anzi della Champions, come la chiama Gianni, vale a dire tutte le corse di fine stagione valide per la Ciclismo Cup, il grande obiettivo del team».

da tuttoBICI di giugno

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Garmin annuncia oggi novità importanti per il mondo del ciclismo, destinate ancora una volta a ridefinire gli standard del mercato: Edge® 550 e 850 e Rally™ 110 e 210. ...

Il 12 ottobre 2025 Ivrea ospiterà la prima edizione di “100x100 Donne”, una cicloturistica ideata dall’eporediese Paola Gianotti, ultraciclista 4x Guinness World Record, attivista ambientale e promotrice della campagna per...

Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4, la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire...

Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che...

Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider...

All'Italian Bike Festival 2025 di Misano, Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA, il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech...

Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo...

Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate...

Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e...

R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la...

Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo...

Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal...

La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il...

Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di...

Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci...

Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un...

Cambiano i tempi e dopo aver detto addio a cerchi bassi e pneumatici stretti, sembra di vedere oggi più apertura verso i nuovi standard proposti dalle case costruttrici. La proposta...

Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti, il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi...

In questi giorni EthicSport lancia ufficialmente MaltoShot® Endurance PLUS, un nuovo gel energetico in grado di offrire energia a rilascio prolungato, una formulazione innovativa che prevede la presenza di ben 5 fonti...

Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy