Scripta manent
Quel doping che non vogliamo digerire…
di Gian Paolo Porreca

Achi potrei telefonare, ora che non c’è più Nino Ferrer, per trovare se non un po’ di compagnia, almeno un po’ di solidarietà intellettale in questo bailamme di doping e antidoping? Conosci me, la mia lealtà, tu sola sai che morirei per onestà, e si accomiata pure Battisti... e a noi romantici del ciclismo e dello sport, come il più dolce canto libero, viene meno pure la musica.
Come facciamo ad indorarci una stagione fosca popolata da uomini nani e ciclisti inutilmente primi? Teniamo a mente il medico della Once, Nicolas Terrados, accusato da Zuelle nella sua fluviale dichiarazione resa alla giustizia, di essere stato il primo ad iniziarlo scientificamente alla pratica dell’EPO, quattro anni prima ancora della Festina: e che ora lo stesso talentuoso medico, viene eletto presidente dell’Associazione spagnola dei medici del ciclismo!

Di digerire, ma neanche con il Maalox ci riesce, un personaggio come Virenque, al quale farebbe bene mondare almeno i capelli di quell’ossigenato se non proprio la coscienza, lui che continua a mostrarsi reticente ed impermeabile di fronte alle accuse del suo massaggiatore personale Voet: ignorando le dichiarazioni dello stesso, che su France Soir rammenta con tenerezza di averlo amato e trattato - anche farmacologicamente? - «comme son propre fils» e di avere tranquillamente pure il suo nome sul carnet e che ancora amorosamente si astiene «pour l’istant» di rivelare il grado di doping al quale era arrivato lo stesso Virenque.

Quel Richard mica tanto cuor di leone che si supera, come fosse in uno di quei suoi patetici scattini per la maglia a pois, ricattando il presidente della Federazione Ciclistica Francese Baal, ben deciso a sospenderlo alla stregua degli altri atleti della Festina, rei confessi, dal 1 ottobre prossimo, Brochard e Moreau compresi: e minaccia di esibire le prove di un Baal «positivo» anche lui, in una gara di venti anni fa.
E poi, Virenque ancora e sempre, a tutte le ore delle bugie, ma la verità?, si rimangia quelle dichiarazioni diffuse da Baal e proclama che lo denuncerà per diffamazione!

Pietà, pietà per chi vi ama, ma pensieri e parole davvero non aiutano la fantasia popolare di questo sport di strada sul bordo dell’indecenza.
«Possiamo provare tanta vergogna e continuare ad amarlo?» si è chiesto Claude Droussent in un recente articolo su L’Équipe magazine. Dove ad un ciclista come Casagrande, senza che nessuna autorità costituita lo sculacci o lo fermi, positivo ad analisi e controanalisi in due occasioni, si consente di continuare a correre e a vincere, pensiamo alla Clasica di San Sebastian, senza chiedersi nemmeno se per utopia quella vittoria non possa essere espressione di un puro remoto effetto dello stesso doping. E semmai gli si permette, senza mandarlo a quel paese, di proclamare che intenterà giudizio alla sua formazione - la Cofidis -, che alfine deo gratias aveva ben pensato di fermarlo, sia pure oltre il decoro! «Sono un professionista ed ho il diritto al lavoro»: muy bien, ma c’è qualcuno, in famiglia o fuori, che insegni a ‘sti ragazzi sempre troppo magri o troppo grossi per essere veri, come prima dei diritti da difendere ci siano i doveri da rispettare?

La speranza è altrove. E implacabilmente lontana dalle storie Coni di casa nostra, dove anche un Ministro con la delega allo Sport come Veltroni dimostra una inquietante flebilità, nel non aggredire di fatto - ma al massimo a parole! - la gravità dello scandalo dei controlli antidoping sul calcio eseguiti solo su campioni - scelti da chi, o per conto di chi? -, e non per tutti i farmaci, nel nome della truffa e delle complicità.
Campionati irregolari da almeno cinque anni, alla faccia di chi si svuota le tasche con la schedina: e ne comincia uno nuovo con la ratifica del notaio, come fosse un gioco a quiz televisivo. Tanto il doping nel calcio non c’è, come crede solo Nizzola: che certo non ricorda come già nel 1961 uno studio della FIGC denunciasse l’abitudine del doping nel tabernacolo degli stadi italiani!
«Così comincia la rifondazione», titola in prima pagina La Gazzetta dello Sport di sabato 13 settembre. Ma non vi inquietate, amici del Coni, o giù o su di lì: è solo di quella del Milan, a partire dalla testa di Bierhoff, che si parla...

A chi potrei telefonare, per un po’ di conforto, alfine, in questo sport alla deriva? Forse solo a Vittorio Adorni, presidente del Panathlon internazionale. E già, compie trent’anni oggi, lo sapevate? quella sua vittoria magica, onirica, di Imola.
Ma il ricordo, anche quello iridato, come sai, non consola.

Gian Paolo Porreca, napoletano, docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare, editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Hai sempre desiderato vivere l’esperienza Specialized su strada o perderti tra sterrati e strade bianche? Da oggi il sogno diventa realtà. Grazie alla nuova promozione valida fino al 9 giugno 2025, potrai finanziare la tua prossima bici (o qualsiasi altro...


Rivisitazione e celebrazione, qui c’è un po’ tutto per la 108esima edizione del grande Giro. È pronta la nuova maglia RS ASOR , la maglia “ribaltata” di Assos in cui il rosa si fa verde, un gioco in cui comunque...


I nuovi prodotti Ulac, distribuiti in Italia da Ciclo Promo Components, sono destinati interamente a chi pratica bikepacking e godono di un rapporto qualità-prezzo davvero interessante. Il portafoglio Ulac Touring Case GT è perfetto sia in città che lungo i sentieri,...


Le prime volte, soprattutto quelle importanti, vanno celebrate a dovere: per Ursus, il Giro d’Italia 2025 rappresenta la prima volta alla Corsa Rosa da partner di una formazione World Tour, il Team Picnic-PostNL. Dopo varie partecipazioni al Giro d'Italia al...


La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire. Scattante, leggera ed elegante, conquista su strada e si prende...


Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso di appena 225g (taglia 42) e uno stack minimo di...


Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...


Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...


Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i soli 272 esemplari disponibili in tutto il mondo. Da tempo non...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024