I ciclisti, le macchine, la strada
di Gian Paolo Ormezzano
Ci sono due quesiti cosmici che mi preoccupano, parlando di ciclismo, anzi di immediati dintorni e contorni del ciclismo. Sono due “perché”. Perché gli ex ciclisti, nel senso soprattutto di ex corridori professionisti, quando sono al volante di una auto sono subito piloti bravissimi? Perché molti allenatori di calcio sono ciclofili, e praticanti? Abbiamo già affrontato il secondo “perché” di striscio, ora cerchiamo di affondarci un po’ dentro di esso. Ma cominciamo dal primo “perché”.
Il ciclista-pilota ha riflessi pronti, sa valutare benissimo le distanze, frequenta nei riguardi del rischio una non-paura ragionata, mai ebete. Poi apprezza più di chiunque altro (ma forse bisognerebbe indagare anche fra i trainatori di riscio...) la stupenda comodità dell’auto, un motore al posto delle tue gambe, una scocca rigida che ti protegge: questa comodità gli fornisce sicurezza, e la sicurezza gli fornisce facilità di guida. Abbiamo scritto sicurezza, ma forse dovremmo scrivere riconoscenza: l’auto per un ex ciclista è una conquista, non un’acquisizione fisiologica, come può essere ad esempio per un bancario.
L’ex corridore ha poi tutto un retroterra in cui l’auto gli è stata utile e gli è diventata amica. L’andare di corsa, dopo avere sfruttato anche l’ultimo minuto di sonno, ai raduni di partenza. L’usare l’auto, non importa se guidata da altri, per recuperare, dopo l’arrivo, l’albergo, la doccia, il massaggio, il riposo. L’usare l’auto per veloci trasferimenti, in caso di corsa a tappe, fra la località di arrivo e quella di partenza del giorno dopo. L’usare l’auto guidata da altri che spesso sono rassicuranti ex corridori professionisti, per onorare impegni, spesso presso i tifosi, senza rinunciare al ritorno a casa, nel letto amico. E via dicendo, anzi via guidando...
Per gli allenatori di calcio e l’amore, davvero, di molti di essi verso il ciclismo avevamo parlato una volta, se ricordiamo bene, di sentimento di espiazione nei riguardi della loro fortuna a praticare uno sport in cui si guadagna moltissimo, e della loro certezza che i loro omologhi del ciclismo, quando pure esistono, guadagnano ridicolmente poco. Ma una tesi, una spiegazione così risultano incomplete e persino diminutive in casi belli e spinti, come quello di un Guidolin che monta in bicicletta e si fa le grandi tappe alpine del Giro d’Italia, di un Fascetti che segue tutti gli avvenimenti ciclistici con un affetto ed una continuità quasi maniacali, arrivando al punto di vibrare di attesa e di interesse anche per le prime garette di stagione. Di un Lippi che, pur avendo mezzi per offrirsi vacanze spettacolose, si rilassa nella sua Viareggio andando in bicicletta. Di tutti quei loro omologhi che pagano i debiti alla fortuna o comunque al divenire del calcio facendo chilometri a centinaia per andare, in bicicletta si capisce, a sciogliere un voto (un nome per tutti: Bersellini); e magari trascinano con loro anche la squadra.
C’è in questo settore del mondo del calcio un enorme amore, un vasto rispetto per il ciclismo. Non ci risulta che nel mondo del ciclismo ci sia un enorme amore, un vasto rispetto per il calcio. Casomai c’è una sana invidia, evoluta spesso in accuse al fato o alla società di discriminazioni, di sproporzioni eccessive.
Morale? Oddio, non esiste, non deve esistere. Ci mancherebbe altro. Non vogliamo assolutamente passare per predicatori manichei, tutto il male da una parte, tutto il bene dall’altra. E non abbiamo nessuna fretta da scagliare. Abbiamo fatto tutto l’ultimo Giro d’Italia in auto con Claudio Ferretti (e Gianni Ippoliti), lui a tifare per la Lazio vicina allo scudetto, noi per il Torino vicino alla promozione. A lui è andata male. Però siamo stati molto calciodipendenti. E Guidolin che se ne partiva per farsi le montagne a pedalate, mentre noi salivamo in auto (dandogli appuntamento al traguardo) per metterci a discutere di Salas e di Ferrante, è stato un bel rimprovero fatto carne. Carne di uomo del ciclismo, non di uomo del calcio.
h h h h
Piccolo appello: sarà comunque dura questo inverno, ci diranno che il ciclismo è morto, che Pantani è un bluff, che noi siamo tutti complici di crimini assortiti.
Sarà dura a tornare nei salotti buoni, ad avere spazi e soprattutto margini nella conversazione, a usare il ciclismo didattico, didascalico, morale che pure esiste.
Bisogna far passare questo inverno così come bisogna far passare la nottata. Non dovremo uccidere chi ci dirà che il ciclismo è morto. Semplicemente dovremo dirgli di avere già sentito questi discorsi, e di non aver dovuto andare a nessun funerale. Quanto a Pantani, forse, oltre a parlare sanamente e orgogliosamente di lui con gli altri, sarebbe opportuno parlare di lui con lui. Ma pare sia abbastanza difficile, molto difficile, impossibile. Beh, speriamo.
Gian Paolo Ormezzano, torinese, editorialista de “La Stampa”
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire. Scattante, leggera ed elegante, conquista su strada e si prende...
Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso di appena 225g (taglia 42) e uno stack minimo di...
Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...
Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...
Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i soli 272 esemplari disponibili in tutto il mondo. Da tempo non...
Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ...
Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio e si concluderà a Roma domenica 1 giugno. La tappa...
De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da un claim - eccellenza senza compromessi - che non lascia...
Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo del professionismo. Il risultato? Pazzesco ed è a disposizione dei...
Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni di domani hanno potuto dimostrare le proprie capacità sulla mountain...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA