Scripta manent
Era il Giro del ’69...
di Gian Paolo Porreca

Prima di cominciare, una
premessa.Questa è una storia di ciclismo. Non di grande ciclismo. Ma di quanto
forse può essere più grande,
nel cuore, il ciclismo.

Non vedevo mia sorella da mesi. La vita ci ha portato in qualche modo lontano: viviamo in città diverse, innanzitutto, e poi lei viaggia spesso, per esigenze di lavoro. Le strade non coincidono, di norma; ci si parla sempre di meno. Ci si incontra alle feste comandate, Natale e Pasqua, talora nella casa di campagna. Ci si incontra ai matrimoni dei parenti, non ai funerali, per fortuna. E almeno alle prime comunioni delle figlie. Già, proprio come la settimana scorsa, a Roma.

Non la vedevo da tempo. Sempre bella, mia sorella Antonella, che carezzava con la mano la testina della figlia Giorgia, che festeggiava la Comunione...
«Scusami, più tardi devo andare a scrivere». Già, e mi sentivo quasi a disagio, chissà perché, in un mondo di altri più redditizi valori e di più alte velocità - «c’è la Ferrari sull’altro canale» - io ancora ad interessarmi, io ancora a scrivere di ciclismo. Già, eppure è il 1999, scusatemi se non sono cresciuto abbastanza da andare via, se sono passati però trent’anni da allora...
Da quella mia prediletta sorella, i capelli bruni, Romina Power nella mente e nell’anima, che una domenica di giugno, in campagna a Rongolise, si disperava, piangeva a dirotto, a tredici anni appena compiuti, per Merckx, di cui era tifosa: per quel suo «Edduccio», così lo vezzeggiava, squalificato ed espulso dalla corsa, al Giro del ’69!
Da quella mia sorella che in un weekend, o meglio in un week-beginning, di giugno assolato - il 1° giugno era domenica, ma era vacanza pure il lunedì 2, la Festa della Repubblica - per quel Merckx caduto, si ammalò addirittura: la febbre a 40, di sera. E pensavo - trent’anni dopo - che se una colpa ancora nella vita non mi ero ascritto a carico, fra delusioni e solitudini, c’era pure quella di avere iniziato al ciclismo mia sorella, e di averle così regalato, oltre a tante vittorie, anche le lacrime per Merckx! Trenta anni fa, di questi tempi.

Merckx positivo all’antidoping, in un rincorrersi di nomi di luoghi, Albissola e Savona, di nomi di atleti, il livornese Ballini e il danese Ritter, che costellavano la storia di una piccola, intensissima tragedia familiare.
Le lacrime di Merckx, intuite in un vecchio Radiomarelli 18 pollici, in un’atmosfera azzurra di festa sui prati, inondavano gli occhi di mia sorella. E io non la riuscivo a consolare. Mi mancavano i gregari, quel giorno. Se ne andarono via ad uno ad uno pure loro, Vandenbossche e Van Schil, Swerts e Reybroeck. ConGiacotto e MarinoVigna, con la saggezza di Raschi e di Zavoli in un Processo alla Tappa che non voleva calare il sipario su un domani inattendibile, su una maglia rosa riposta in valigia.

Eddy, le lacrime di un bambino su un lettino disfatto, le bretelle nere, i pantaloncini Faema scolpiti nella memoria, offriva davvero l’immagine di un tenero cucciolo ferito. Lo abbiamo sempre perdonato.Le lacrime purificano ogni colpa, qualunque essa sia stata, ancor più se così veniale.
E talvolta ci conforta, credeteci, vedere che oggi, nel ciclismo e altrove, nello sport e nella vita, quando si chiede la verità, non sgorga più una lacrima che sia una: al massimo fiorisce un avvocato.

Trent’anni dopo, io ad inseguire le storie di un altro Giro, in una epoca di così intensa disillusione, mia sorella il ciclismo non lo segue più, ma Merckx certo non lo ha dimenticato, come un primo amore.
Chissà se sa che c’è un altro Merckx che corre, suo figlio Axel. Chissà se anche lei si chiede, come me, in certi momenti di confidenza, se Eddy ha mai raccontato la verità ad Axel, sulla storia di quel Giro ’69.«Gli hanno messo la droga nella bottiglia», diceva mia sorella, singhiozzando; le era antipatico Rudy Altig, in particolare, se non erro.
E certo non avrà dimenticato come al pianto di Merckx, così dolce, così ferito, io paragonassi lo scontroso atteggiamento di Karstens, che scoperto positivo all’antidoping del «Lombardia», quello stesso anno, si sarebbe allontanato altero, senza proferire verbo.

Saremmo andati via, io e lei, da quella vacanza, senza una maglia rosa. «Ma che gentiluomo, Gimondi, a non indossarla il giorno della esclusione di Merckx», quel lunedì di Ritter. Non sapevamo ancora, o forse sì, guardandoci negli occhi trent’anni dopo, che eravamo andati via allora anche dalla estate dei nostri anni.

Gian Paolo Porreca, napoletano, docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare, editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Hai sempre desiderato vivere l’esperienza Specialized su strada o perderti tra sterrati e strade bianche? Da oggi il sogno diventa realtà. Grazie alla nuova promozione valida fino al 9 giugno 2025, potrai finanziare la tua prossima bici (o qualsiasi altro...


Rivisitazione e celebrazione, qui c’è un po’ tutto per la 108esima edizione del grande Giro. È pronta la nuova maglia RS ASOR , la maglia “ribaltata” di Assos in cui il rosa si fa verde, un gioco in cui comunque...


I nuovi prodotti Ulac, distribuiti in Italia da Ciclo Promo Components, sono destinati interamente a chi pratica bikepacking e godono di un rapporto qualità-prezzo davvero interessante. Il portafoglio Ulac Touring Case GT è perfetto sia in città che lungo i sentieri,...


Le prime volte, soprattutto quelle importanti, vanno celebrate a dovere: per Ursus, il Giro d’Italia 2025 rappresenta la prima volta alla Corsa Rosa da partner di una formazione World Tour, il Team Picnic-PostNL. Dopo varie partecipazioni al Giro d'Italia al...


La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire. Scattante, leggera ed elegante, conquista su strada e si prende...


Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso di appena 225g (taglia 42) e uno stack minimo di...


Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...


Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...


Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i soli 272 esemplari disponibili in tutto il mondo. Da tempo non...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024