Scripta manent
Quei ragazzi che aspettavano il Giro...
di Gian Paolo Porreca

Si chiamava Mese Mariano, il mese di maggio.Si diceva che era il mese delle rose, non solo della Madonna. Per noi, in quel tempo in cui si formava la nostra memoria, era solo il tempo del Giro d’Italia. Il tempo in cui nevicava, come sul Bondone di Gaul, nel ’56. O faceva caldo, tanto caldo, come nel Giro di Pambianco, nel ’61. Dal ’61 al ’99, ad oggi, Dio mio, come sono passati gli anni. Ed invano, se non c’è più lo Sport Illustrato. Invano, se siamo ancora qui a stringerci al tepore del ricordo. Già, quella sensazione fisiologica del ricordare meglio il passato lontano, di quello vicino; non è meglio per tutti, in ogni caso, tenere a mente Merckx più che Saronni?
«Restate piccoli», ci ammoniva quella vecchia nonna, malinconicamente avvolta nel suo scialle di lana traforata. E chi l’avrebbe mai detto che un giorno l’avremmo riferita pure al ciclismo, questa lezione pascoliana...

L’ultimo Giro del secolo: e ti viene da chiederti se tu saresti stato uguale, o migliore o peggiore, senza il ciclismo, e senza quella che ora è la più alta trasposizione, per un ragazzino italiano. L’ultimo Giro del secolo. E ti accorgi sempre più, vorremmo renderne consapevoli i nostri lettori, che l’eredità che portiamo dentro è un’eredità culturale, sentimentale, più ancora che agonistica. E che di quella innazitutto proviamo viva, lancinante la nostalgia. Una geografia dei valori, il Giro d’Italia.Una rosa per diventare migliori, la corsa della Gazzetta.Una illusione, una delusione...

O forse solo una disillusione, come chi ha creduto a Babbo Natale e alla luna nel pozzo. Per cui una volta abbiamo sofferto per quel Fornara da Borgomanero, e decidemmo allora di chiamarci Pasqualino come nome d’arte per almeno un paio di estati.E un’altra volta giurammo che la donna definitiva della nostra vita sarebbe stata solo quella in grado di rispondere al come e perché un belga di nome Van Roosbroeck si fosse aggiudicato una tappa del Giro del ’73...
Lì, dove neanche De Zan senior può gareggiare, e il buon Cassani va in debito di generazione, sarà questione di età o di letture o di diverse compagnie, vengono forse meno gli interlocutori. Ed è più naturale sentirsi soli.

Nel 1999, nel salutare la partenza di un Giro difficile, l’ultimo del secolo che finisce, il primo del doping che vorremmo finito, nello stringere grati la mano a Castellano e a Cannavò, desidereremmo ancora il contributo inalienabile di certi riferimenti.Rischiamo la banalità, ma ci manca sempre più Bruno Raschi: da ascoltare ogni sera. E ci chiediamo perché una persona raffinata come l’avvocato Ingrillì non raccomandi a ciascuno dei suoi iscritti la lettura - gliene regaliamo una copia? - di Ronda di notte dell’indimenticabile giornalista di Borgotaro. Quella civiltà del ciclismo avrebbe saputo respingere l’Epo dal suo tempio!

Aspettavamo ogni anno il Giro, in certe stagioni, quasi per fare pace con la vita di tutti i giorni.Torriani, Raschi, Negri, Gianoli erano gli idoli di chi era cresciuto a «pane e Gazzetta», con un po’ di quel cioccolato nocciolato che allora, negli empori di paese, si vendeva accanto al formaggino. Ed era un anno migliore, quello in cui il Giro passava sotto casa: a Monte di Procida, con Maertens e Moser nel ’77, due giorni addirittura, troppa grazia, un corridore garbatissimo di nome Marchetti, gregario di Moser.
O quella volta, un po’ più lontana, a Roccaraso nel ’76, primo Fabrizio Fabbri, io con la ragazza che sarebbe diventata mia moglie, l’amicizia con Raschi: «Bruno, vorrei conoscere Caminiti, mi piace moltissimo come scrive, sai». Non c’era gelosia tra i grandi, Caminiti era ad un tavolo con Facetti e Maspes.
«Buonasera, dottor Caminiti, complimenti per quello che scrive». «La ringrazio, dottore».E guardando la ragazza che avevo al fianco, «congratulazioni a lei, invece, che ha trovato una donna che la segue nella passione per il ciclismo, è una fortuna, mi creda».

Allora non lo sapevo mica.Ma se la mia vita è stata tutta coniugata ai modi del ciclismo, ai colori del Giro, avevo già trovato quella sera la mia maglia rosa. «Ma come vinse Van Roosbroeck?».Almeno lei, la madre delle mie bambine, nei giorni di maggio, se lo ricorda ancora.

Gian Paolo Porreca, napoletano, docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare, editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Hai sempre desiderato vivere l’esperienza Specialized su strada o perderti tra sterrati e strade bianche? Da oggi il sogno diventa realtà. Grazie alla nuova promozione valida fino al 9 giugno 2025, potrai finanziare la tua prossima bici (o qualsiasi altro...


Rivisitazione e celebrazione, qui c’è un po’ tutto per la 108esima edizione del grande Giro. È pronta la nuova maglia RS ASOR , la maglia “ribaltata” di Assos in cui il rosa si fa verde, un gioco in cui comunque...


I nuovi prodotti Ulac, distribuiti in Italia da Ciclo Promo Components, sono destinati interamente a chi pratica bikepacking e godono di un rapporto qualità-prezzo davvero interessante. Il portafoglio Ulac Touring Case GT è perfetto sia in città che lungo i sentieri,...


Le prime volte, soprattutto quelle importanti, vanno celebrate a dovere: per Ursus, il Giro d’Italia 2025 rappresenta la prima volta alla Corsa Rosa da partner di una formazione World Tour, il Team Picnic-PostNL. Dopo varie partecipazioni al Giro d'Italia al...


La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire. Scattante, leggera ed elegante, conquista su strada e si prende...


Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso di appena 225g (taglia 42) e uno stack minimo di...


Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...


Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...


Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i soli 272 esemplari disponibili in tutto il mondo. Da tempo non...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024