Scripta manent
Beati, o bugiardi noi?
di Gian Paolo Porreca

Beati noi, a scrivere su un mensile e a poter fare gli auguri non per un retorico Natale di metafisica buona utopia, almeno per un Nuovo Anno di reali migliori intenzioni! Beati noi, nel gesto fatidico del chiudere quel libro ’98 che si raccoglie intorno alla smisurata gioia di Pantani e alla esecuzione spietata di Bartoli e al fiero sorvolare le pietre di Ballerini. Beati noi, nell’atto di rassegnare al passato - che è di per sè certezza di futuro - la storia emblematica di Armstrong e del suo inverso procedere dalla polvere alla luce o quella più umile, che pure vi raccomandiamo, di Ludo Dierckxens, il verniciatore della «Daf», uomo forte ritualmente rapato ma con un sorriso tanto chiaro, che si è scoperto ciclista in fondo per pura fantasia a trent’anni e che oggi - che di anni ne ha quattro in più - invece di ritirarsi come di norma i suoi coetanei in bici, pensa al ’99...
Beati noi, che il Natale della pace fittizia possiamo scavalcarcelo e direttamente mirare alla stagione ventura. Già, il senso positivo della vita...

Non parole, dunque, ma fatti e bene, ci aspettiamo un anno che insegni l’umiltà a Richard Virenque, certo, ma parallelamente ai giudici francesi: chi è senza peccato scagli la prima pietra verso il ’99, ma non sappiamo in tutta sincerità chi abbia tenuto un atteggiamento più cocciutamente mediatique, fra il grimpeur francese che ha continuato a fare «non non non» come la bambolina di Michel Polnareff o i giudici francesi Patrick Keil e Odile Madrolle, con il loro ostinato esercizio della detenzione...
Notti a sorpresa inutili, quelle che continuano a proporci fra TVM e Casino ed ONCE e ulteriori audizioni, nel diluirsi naturale della storia del doping al Tour scorso, in assenza di una credibile impalcatura istruttoria che consenta di definire situazioni di «doping» di squadra, come invece drammaticamente acclarato nella Festina.

Beati noi, che ci illudiamo per l’anno venturo di un’attenzione al doping che nasca dal di dentro del movimento sportivo, come pubblicamente auspicato ad esempio in due convegni sul tema ai quali abbiamo preso parte, quello dell’Associazione Italiana dei Medici del Ciclismo, diretto da Massimo Besnati e quello del Centro Sportivo Italiano, gestito da monsignor Mazza e da Donato Mosella.
Beati noi, dunque, che intuiamo ben oltre le proposizioni di intenti degli addetti ai lavori la consapevolezza che l’anno ciclistico che verrà - il ’99 - non sarà uguale ai precedenti come quello ieratico della canzone di Dalla. E non dovrà, nè potrà esserlo!
Leggi rigorose, ruoli precisi di medici manager atleti, esclusione tassativa di rapporti trasversali con «preparatori» o frequentatori del tempio, coraggio della denuncia, nella certezza che l’ascolto stavolta non sarà più solo quello dei «media» o della imbelle giustizia sportiva, ma quello unanime delle leggi di stato.
Beati noi, in ogni caso, che ci auguriamo sportivamente che tutto quanto si va facendo e promulgando possa funzionare solo da deterrente!
Beati noi, che non siamo quelli del calcio, e di Fazio e Brosio ed Abete natalizio possiamo farne a meno, e non dei controlli ematici che PER PRIMI abbiamo introdotto. E che di fronte ad un mondo-calcio che sembra aspirare all’autarchia dell’automobilismo, nello sport olimpico secondo il CIO, costi e regole incluse, miriamo a restarci.

Beati noi, che abbiamo davanti un anno che sarà l’anno «1», non l’anno «0». Ed una stretta di mano parziale, consentitecelo, a Cees Priem, il direttore sportivo della TVM che è finalmente rientrato in Olanda dopo quattro mesi di controllo giudiziario in Francia.
Lo aspettava, certo, in una famiglia di ciclismo esclusivo, ne abbiamo a cuore le fotografie, il cognato Bal e particolarmente l’altro cognato Raas, che si era con veemenza battuto su Wieler revue, per chiederne la liberazione, ai sensi dei diritti civili: quasi garante...
Quel Jan Raas cui spetta sempre, per distacco, il titolo di più intransigente ed onorevole dei direttori sportivi: non fu infatti lui, sei anni fa, a licenziare e denunciare un suo atleta - Ludo De Keulenaer - per averlo sorpreso a frodare al controllo anti-doping?

Beati noi, a ricordare queste vicende di strada che ci aiutano a credere almeno alla invulnerabile lezione della memoria.
Beati, o bugiardi noi?


Gian Paolo Porreca, napoletano, docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare, editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Hai sempre desiderato vivere l’esperienza Specialized su strada o perderti tra sterrati e strade bianche? Da oggi il sogno diventa realtà. Grazie alla nuova promozione valida fino al 9 giugno 2025, potrai finanziare la tua prossima bici (o qualsiasi altro...


Rivisitazione e celebrazione, qui c’è un po’ tutto per la 108esima edizione del grande Giro. È pronta la nuova maglia RS ASOR , la maglia “ribaltata” di Assos in cui il rosa si fa verde, un gioco in cui comunque...


I nuovi prodotti Ulac, distribuiti in Italia da Ciclo Promo Components, sono destinati interamente a chi pratica bikepacking e godono di un rapporto qualità-prezzo davvero interessante. Il portafoglio Ulac Touring Case GT è perfetto sia in città che lungo i sentieri,...


Le prime volte, soprattutto quelle importanti, vanno celebrate a dovere: per Ursus, il Giro d’Italia 2025 rappresenta la prima volta alla Corsa Rosa da partner di una formazione World Tour, il Team Picnic-PostNL. Dopo varie partecipazioni al Giro d'Italia al...


La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire. Scattante, leggera ed elegante, conquista su strada e si prende...


Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso di appena 225g (taglia 42) e uno stack minimo di...


Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...


Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...


Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i soli 272 esemplari disponibili in tutto il mondo. Da tempo non...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024