Rapporti&Relazioni
Raro, cantore di un altro ciclismo
di Gian Paolo Ormezzano

È morto lucidamente a 94 anni, sempre idealmente in bicicletta, Ruggero Radice detto Raro, RA da Radice, RO da Roger, suo nome francese essendo nato in Francia, a Salon de Provence, il paese di Nostradamus, da padre biellese emigrante. Radice è stato il più famoso giornalista italiano di ciclismo, da 1925 al 1990. Non il più bravo, non poteva esserlo per quel suo modo di far cronaca di braccia, improvvisando al telefono su pochi piccoli appunti geografici, matematici, enogastronomici e poetici, da mettere poi in prosa cronistica per articolesse che su Tuttosport prendevano una pagina firmata Radice, su La Gazzetta del Popolo due-tre colonne firmate Raro (gli altri tre suoi giornali furono La Stampa, quando prima della guerra Giuseppe Ambrosini vi creò la prima vera redazione sportiva in un quotidiano politico, il Guerin Sportivo e a Parigi France Soir).

Raro ha seguito una settantina fra Giri d’Italia e Tour de France: quando stava al Tour pensava in francese, la sua lingua amatissima. Uomo bellissimo, un mix felice di Tyrone Power e Clark Gable, due grandi di Hollywood, era molto conosciuto, molto stimato, molto amato. Fortemente piemontese, in fondo un altro modo di essere francese, a Torino dove ha vissuto tifava Toro e portava allo stadio di via Filadelfia, pedalando al suo fianco, il granatissimo Fausto Coppi quando prolungava qualche allenamento per andare a salutare Valentino Mazzola e i suoi compagni del Grande Torino.
Ma qui non vogliamo ricordare Raro, o soltanto ricordarlo. Ci preme - sulla base di un lungo affettuoso sodalizio che il giorno del funerale ci ha portati a dire a Marina Coppi, affranta e persino stremata, che era morto uno zio, suo e nostro - dire di un giornalista normale divenuto speciale per il mutare dei tempi intorno a lui, di un amico unico del ciclismo primigenio e definitivo, di un primo e ultimo mohicano.

Raro ha cominciato con i grandi cantori che inventavano e organizzavano le corse per fare su di esse del giornalismo ed ha finito lavorando insieme con giovani un po’ gaglioffi che gli dicevano che “tanto si vede tutto e meglio in televisione”. Ha conosciuto Orio Vergani e Gianni Brera, è salito un po’ a disagio sul palco di Sergio Zavoli per il Processo alla Tappa.
Ha messo il foulard per andare al Giro, il basco per andare al Tour. Quando telefonare il servizio era un’impresa, programmava in tempo, per lettera, anche la serata a lume di candela con la telefonista racchia, purchè al pomeriggio facesse in modo di fargli avere la linea. Jacques Goddet ancor più che Arnando Cougnet e poi Vincenzo Torriani facevano sovente riferimento a lui, quando volevano parlare con uno che sapesse spiegare le cose a tutti i giornalisti.

Era un attento scrupoloso cronista di guerra per un ciclismo che era missione, epopea, agguati della fatica e del caso, su strade tremende e con automobili approssimative. Era un formidabile classificatore di ristoranti. Un elogio funebre fatto alla maniera anglosassone esalterebbe in eguale misura la sua competenza in fatto di rapporti e quella in fatto di grandi vini francesi.
Non si può dire, alla Garcia Lorca in morte di Ignacio, che tarderà molto a nascere, se pure nascerà, un altro come lui. Per uno attento, devoto al lavoro, pazzo del ciclismo, malato di giornalismo da reporter come lui non c’è infatti più spazio nel mondo algido e brutale di oggi. Non c’è più spazio e non c’è più ciclismo per lui. Raro, che pure era onnivoro, mangiava ciclismo di pianura e di montagna, di cronometro e di sprint, di strada e di pista, a tappe e in linea, vero e finto (nel senso blando di arrangiato, come allora si potevano magari arrangiare certe corse minori), adesso non troverebbe di che degnamente sfamarsi.

Raro amava Coppi ed era amato da Bartali, aveva amato Binda intanto che veniva amato da Guerra. I corridori gli dicevano “signor Radice” o più spesso “signor Raro”: il soprannome prevaleva sul nome. A noi giovani offriva tantissima amicizia in cambio di appena un po’ di rispetto. A noi diventati vecchi alla sua ruota anagrafica riservava sospiri nostalgici speciali.
Le prime avvisaglie del maremoto-doping lo avevano lasciato stupito, e il suo ritirarsi dal mondo del lavoro era stato, forse, un sollievo per non dover affrontare certe questioni difficili e anche orribili, scabrose e persino trucide. Lui voleva troppo bene al ciclismo, lui era un samaritano fisso dei corridori, a priori innocenti, angelici o comunque angelicati dalla sua scrittura generosa, anzi magnanima sino ad apparire talora un po’ complice per amore.

Non è assolutamente più possibile diventare giornalisti vivendo e sciorinando tutto l’amore che lui aveva per il lavoro e il ciclismo. Si rischia di passare per fessi, per ingenui. Lui correva avanti, nelle tappe del Giro e del Tour, per poi fermarsi, aspettare i pedalatori, passare a loro molte belle parole ed un po’ d’acqua. Adesso si va avanti per poter sostare con comodo al ristorante importante, arrivare al quartiertappa e in sala-stampa a prendere i posti migliori davanti al video.
Passo alla prima persona singolare per dire che quando, in occasione della prima teletrasmissione diretta della Milano-Sanremo, scrissi su Tuttoport un neretto intitolato “Mamma Tivù - dacci di più”, molto probabilmente inventando in quell’occasione un appellativo diventato poi celebre, lui mi fece capire che stavo sbagliando a invocare il mostro. Naturalmente aveva ragione, e mi duole non essere mai riuscito a dirglielo.

Gian Paolo Ormezzano, torinese, editorialista de “La Stampa”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima sorveglianza della qualità sartoriale tipica di Santini. Per fare ordine...


Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che nelle donne, se pur con differenze tra i due generi,...


Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team nel 2010, Pinarello ha rappresentato per il team molto più di...


Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista ultra-esigente che saprà apprezzare la massima espressione della meccatronica applicata...


Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma oggi le cose sono fortunatamente cambiate. Le nuove scarpe Celsius...


Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo Blade, un pedale che è arrivato in breve alla sua...


Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle prime giornate fresche, oppure sotto una giacca nelle giornate più...


Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono rivelate nel lungo test condotto fino ad oggi una vera...


Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla Colnago G4-X, confermando le doti di performance, equilibrio e affidabilità...


E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior coefficiente aerodinamico e alla riduzione del peso. Poi sono arrivati...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024