Gatti & Misfatti
L’impero dei Sensi
di Cristiano Gatti

Un panettone, un torrone, due bottiglie di spumante e un biglietto firmato: basta questo per manifestare il calore e la cordialità di un augurio natalizio. Non serve altro. Ovviamente parlo dei rapporti di lavoro. Per la fidanzata, per il marito, per la mamma e per i figli non c’è invece limite alla spesa e alla fantasia, perché la cosa più bella è vedere il sorriso contento di chi ci vuol bene.

Un Rolex d’oro (venticinque milioni di roba) ai designatori degli arbitri può entrare a far parte dei regali normali e sinceri? Dagli inizi del Duemila stiamo dibattendo sulla questione. Che teneri, noi italiani: abbiamo costruito un glorioso filone del cinema - la commedia degli anni Sessanta - sulle scorciatoie ruffiane per ottenere «il favore», o comunque la simpatia, di chi conta, con Alberto Sordi sempre già a novanta gradi, la mano protesa in avanti, per stringere viscidamente quella del notabile, «e mi saluti tanto la signora». Più avanti, negli anni Ottanta e Novanta, abbiamo poi appreso per via giudiziaria come aste e appalti finissero a vantaggio di questo o di quello non in base a oggettivi criteri di metodo o a rigorosi requisiti, ma soltanto in base alla capacità di scegliere la pista. Dài, lo sappiamo tutti che questa è storicamente una repubblica da oliare: bisogna solo oliare la ruota giusta.

Tutti sappiamo tutto, eppure il mondo del calcio ha finto stupore e indignazione per i Rolex della Roma agli arbitri (non tutti: ai guardalinee un simpatico Philip Watch). È passato del tempo, ma l’episodio non va lasciato cadere. Perché è un sublime paradigma, una perfetta sintesi, una stupenda rappresentazione su che razza d’uomini e di metodi tengano in piedi l’opulento mondo del football. A frittata servita, quando l’unica cosa possibile sarebbe chiedere scusa, tocca proprio alla Roma innescare la catena del volgare e del grottesco. Ma quale corruzione, spiegano dalla Capitale: lo fanno tutti, l’abbiamo sempre fatto tutti. Gli altri, imbarazzati, si affrettano a prendere le distanze. Magistrale l’Inter: sì, abbiamo regalato apparecchi per l’allenamento, però venivano da una svendita. Signori. Per non essere da meno, la Roma va in ripartenza mandando alla Domenica sportiva il suo impomatato direttore generale che con aria solenne (ma il senso del ridicolo mai?) tiene a precisare quanto segue: i Rolex valgono sì 25 milioni, ma li abbiamo rilevati a prezzo di stock, esattamente un terzo, praticamente una miseria. Signori pure loro. Ma dove li educano questi del calcio, tutti a Oxford?

Andiamo avanti. Ad un certo punto salta su il presidente federale Nizzola, quello che arriva sempre al capezzale del paziente quando già c’è il becchino. Stavolta ha lui una soluzione ferma e decisa: gli orologi vanno restituiti. Non è male, fatta salva la banale considerazione che riguarda gli arbitri: potevano arrivarci da soli. Ma è comunque una soluzione sgangherata, perché a me che sono un po’ scettico viene subito da chiedere cosa fare invece dei regali dal Dopoguerra ad oggi: quelli vanno bene? Prima dello scandalo erano accettabili? Nizzola non si pone il problema, lui è quello che col laboratorio della Acquacetosa sigillato spiegava ancora come il calcio fosse pulito e non avesse nulla da temere. Niente, dei regali precedenti non gli importa. O forse è solo per un gesto di rispetto nei confronti di tante mogli illustri, che da una restituzione globale si vedrebbero la casa mezza vuotata.

Infine gli arbitri, i migliori di tutti. Con quella rigidità goffa da congrega trappista che li contraddistingue sempre, nei gesti e nel linguaggio, spiegano cavillando che loro avevano subito avvertito la Lega, in attesa di sapere come e quando agire per gli orologi. Patetici. Etica e stile a comando. Certo, bisogna avvertire e consultare: perché uno normale non capisce da solo che ricevere un Rolex da 25 milioni è quanto meno imbarazzante. La verità è che per questa gente, così arrogante e pignola in campo, il rigore è solo una questione di fallo in area. Questi sono gli stessi che sfoderano onore e fermezza contro Collina, colpevole di giocare una partitella a scopo benefico senza avvertire i capi. Ma quando scenderanno dal pero? Quand’è che accetteranno di uscire dalla logica demente dei cavilli e dei comma, dei rituali e delle procedure, per diventare normali?

In questo trionfo della volgarità e della piccineria umana, con un sacco di gente che sudava in televisione per urlare banalità del tipo «il calcio deve scoprire l’eticaaaa!», abbiamo speso settimane per stabilire quale sia il regalo «normale». Che tristezza. Nessuno che si sia posto il problema più grosso, e cioè se abbia senso fare regali a giudici imparziali e al di sopra delle parti. Loro stessi, i giudici, non se lo sono posto: nessuno che abbia detto «basta, per tagliare la testa al toro decidiamo che da ora in poi i club non potranno più spedirci manco un dattero». Se ne sono guardati bene. Forse sbaglio, ma dopo aver letto e ascoltato, a me pare di cogliere alla fine questa soluzione, che tra l’altro accontenta tutti: basta coi Rolex d’oro. L’anno prossimo Zenith e Seiko.

P.S.
Tutto questo per dire che conviene tenerci caro il ciclismo.
Cristiano Gatti, bergamasco, inviato de “Il Giornale”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire. Scattante, leggera ed elegante, conquista su strada e si prende...


Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso di appena 225g (taglia 42) e uno stack minimo di...


Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...


Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...


Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i soli 272 esemplari disponibili in tutto il mondo. Da tempo non...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ...


Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio e si concluderà a Roma domenica 1 giugno. La tappa...


De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da un claim - eccellenza senza compromessi - che non lascia...


Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo del professionismo. Il risultato? Pazzesco ed è a disposizione dei...


Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni di domani hanno potuto dimostrare le proprie capacità sulla mountain...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024