Gatti & Misfatti
Bici Continua
di Cristiano Gatti

Intanto, buon anno a tutti. Che sia un po’ più sereno del precedente, e del precedente ancora, quest’anno appena battezzato. Ci vuol poco, direbbe qualcuno: dopo i cataclismi, basta la normalità. Ed è vero. Però attenzione anche a caricare con eccessi di nero il quadro che abbiamo sotto gli occhi. Soprattutto, cerchiamo sempre di distinguere bene tra il ciclismo come agonismo per specialisti e ciclismo come pratica nel tempo libero. Non è un discorso così, campato per aria: è fondamentale per guardare avanti. Allora: il ciclismo dei corridori è effettivamente in difficoltà, per eccesso di veleni e per attesa di nuovi miti. Ma il ciclismo come hobby e come passione, lo dico qui e voglio vedere chi può negarlo, gode di ottima salute: mai, anzi, aveva goduto di tanta salute.

Guardiamoci in giro: le strade d’Italia sono sempre più popolate dalle tribù semoventi degli amatori, che scrivo con la a minuscola per non confonderli con quelli maiuscoli, già troppo smaliziati e interessati. Su e giù per le valli, gruppi spontanei di signori per bene praticano la disciplina del pedale, godendone i benefici in termini di salute fisica e mentale. È un fenomeno, un fenomeno di massa, anche se gli articoli di costume continuano ad ignorarlo, tutti presi a raccontare il boom del fitness e del golf. Ma non importa. La popolazione del ciclismo, nomade e vagamente hippy, se ne impippa delle mode e continua a crescere. Lo dimostrano anche i buoni affari dell’industria connessa e, purtroppo, il numero crescente di ricoveri per investimenti.
Una volta andavano in bicicletta soltanto uomini rudi. Adesso si compiacciono di trovarsi al rondò anche stimati avvocati ed eminenti primari ospedalieri, gli stessi che tempi addietro provavano un po’ di schifo per questo sport così povero e puzzolente, privo del benchè minimo appeal (dicono così, al golf). È la novità degli ultimi anni: il movimento non è più classista. Si può dire senza tema di smentita che sia autenticamente democratico. E dici niente.

Il futuro della bicicletta, che durante la leggiadra corsa comodosa e motoristica del boom economico sembrava compromesso, si presenta dunque alquanto radioso. Con la fame che si coglie in giro di libertà, svago, aria buona, verde, relax, salute e benessere, la pedalata intrigherà un numero sempre maggiore di nuovi militanti. Anche e soprattutto tra le signore, che non guasta. Il problema che invece resta, e anzi col passare del tempo certamente si acuirà, è quello dei ragazzini: sempre meno ne vedremo in bicicletta. Ma non solo perchè la fatica non affascina i giovanissimi. C’è dell’altro: c’è una colpa tutta nostra, una grave colpa di noi grandi. Lo sviluppo e il progresso. Cioè il caos.

Alzi la mano il genitore che se la sente di mandare in strada suo figlio pedalando allegramente su una bicicletta. Si può fare ancora nei luoghi più sperduti del Paese, ma non nella maggioranza dei luoghi di questo nostro Paese sconclusionato e letale. C’è il serio rischio, la fondata possibilità, che ci restituiscano la creatura dentro un’autolettiga, se non in autoveicoli ancora più sinistri. Facciamoci caso, non serve scomodare l’Istat per tracciare l'identikit del ciclista medio: può essere ricco o povero, bello o brutto, simpatico o carogna, ma certamente ha più di 25 anni. Cioè l’età in cui si è abbastanza addestrati per affrontare la jungla del traffico, o comunque sufficientemente autonomi per sottoscrivere una polizza assicurativa e due righe di testamento.

Loro, i bambini e i ragazzi, sono impossibilitati a praticare. E non è certo l’istinto, o la passione, o il richiamo ancestrale, a mancare: da che mondo è mondo, qualunque bambino - dopo aver detto mamma e nonna (papà è più fatica) - a due anni vuole il triciclo e a tre vuole la bici. Certo, gioca a palla: ma la bici è la prima vera conquista di emancipazione. Il problema è dopo: quando il fascino della libertà, della conquista, della distanza, viene tragicamente frustrato dai limiti imposti. La mamma e il papà non permettono più, come avveniva una volta, che il pupo esca dal cortile e affronti le sue esplorazioni. Così, dopo aver girato in terrazzo o in cortile fino al parossismo, contraendo la sindrome del criceto (quello che gira gira senza fare mai un metro), alla fine il pupo, che cretino non è, si rompe l’anima e torna dal papà con la scontata richiesta: giochiamo alla play-station? Fine delle trasmissioni.

Purtroppo non c’è nulla che si possa fare per tornare indietro. Il ciclismo praticato richiede spazi e sicurezza, invece viviamo in un mondo che va in senso contrario. Per questo, è destinato a diventare uno sport sempre più estremo e sempre più vecchio: recuperato cioè da adulti coraggiosi, che una volta superate l’infanzia e l’adolescenza praticando agiati sport domestici ritrovano il gusto e il coraggio di buttarsi in strada sulla bicicletta. Inutile dire come in queste condizioni risultino patetici anche gli sforzi di portare il ciclismo nelle scuole, slogan che sento almeno da trent’anni con gli stessi risultati: zero. Il ciclismo non può entrare nelle scuole perché sarebbe come portare i delfini sull’Alpe d'Huez: non c’entra nulla. Il ciclismo è spazio, orizzonte, libertà: tutto quello che i ristretti confini di una scuola negano per definizione. Sarò fetente, ma io ne sono convinto: se un ragazzino si diverte continuando a girare in cinquanta metri di pista, i casi sono due: o ha bisogno di uno psichiatra, o ha bisogno di quattro sberle.

Cristiano Gatti, bergamasco, inviato de “Il Giornale”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Vi presentiamo due bici che profumano di leggenda, da una parte la bici con cui Ganna ha vinto il suo quinto titolo nazionale, la velocissima Bolide F TT 2024, dall’altra l’innovativa Dogma XC Hardtail 2023, quella con cui Tom Pidcock...


In occasione del 50° anniversario del primo arrivo del Tour de France sugli Champs-Élysées, Santini presenta la collezione speciale Arrivée Paris-Champs-Élysées, parte della collezione ufficiale Tour de France 2025. Un tributo ai luoghi simbolici dell’edizione di quest’anno, che si affianca...


In un ciclismo in cui chi si ferma è perduto, continua il costante processo di innovazione messo in atto da DMT, azienda che accompagna da diversi anni il Campione del Mondo Pogačar. Arrivano così le nuove Pogi’s Superlight, già ai...


Accoppiare bene casco e occhiali è molto importante, del resto, si tratta di due elementi destinati a darci sicurezza e comfort ed è essenziale che ben si sposino sia da un punto di vista strutturale che per il design. In...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da...


La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro d’Italia Women, vestendo la Maglia Rosa finale sul palco di...


Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan in sella alla sua Madone, una bici che da circa un anno viene utilizzata dagli atleti del team per vincere...


Con il nuovo borsello sottosella Aero Wedge Pack DX Topeak ridefinisce le forme e gli ingombri di questo accessorio rendendolo elegante e aerodinamico. Spazioso e versatile, offre spazio in abbondanza e si integra in maniera moderna al design della bici....


La mossa è decisiva, Pinarello oggi con la presentazione della Dogma GR e della Grevil F completa un’offerta gravel di altissimo livello coprendo così ogni possibile esperienza gravel. Come le iconiche Dogma F e Dogma XC, la nuova Dogma GR...


Q36.5 è lieta di annunciare il lancio del kit ufficiale per le gare di Mountain Bike 2025 di Tom Pidcock, presentato ufficialmente oggi alla UCI Mountain Bike World Cup di Andorra. Il kit rimane fedele alle preferenze di Tom Pidcock...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024