Rapporti&Relazioni
Il tempo cambia anche per il ciclismo
di Gian Paolo Ormezzano

Siccome non ci sono più le mezze stagioni, il ciclismo deve avere il coraggio di cambiare il suo calendario. Se si pensa al bordello di proteste, richieste di interruzioni, martirologio assortito che il calcio ha messo avanti per qualche campo ghiacciato, il ciclismo è, come sempre, colpevole di immobilismo. Questa volta immobilismo meteorologico, come di chi sta fermo sotto la pioggia e si lascia bagnare tutto.
Ha ancora senso parlare di ciclismo di primavera, di ciclismo d’estate, di ciclismo d’autunno? E non è forse il caso di cominciare a parlare di ciclismo d’inverno, anche se non si vive nell’altro emisfero?

Hanno ancora senso le date classiche di Giro d’Italia e Tour de France, per non dire di quelle, ormai lasciate alle spalle, di apertura della stagione? Come saranno, come staranno a neve le vette alpine nel prossimo maggio, fra l’altro con conclusione del Giro anticipata onde ridurre al minimo la sovrapposizione con i giorni sacri della Coppa del Mondo di calcio? Come sarà la Classicissima d’autunno, il Giro di Lombardia che magari si correrà sotto la neve, oppure vivrà straordinarie ore di sole asfissiante? E come sarà il Midi o il Nord del Tour, come saranno di clima i Pirenei e le Alpi?
Sta cambiando tutto, anzi tutto è cambiato ma ce ne rendiamo conto a gradi. Il ciclismo rischia di essere psicologicamente impreparato di fronte a brutte giornate che non si aspetta perché fuori dal solito copione, estranee alle classiche scadenze. O rischia di offrire blande corse in giornate di clima delizioso quando la gente si attende l’epopea della sofferenza nel clima ostile. Il ciclismo non può permettersi come il calcio di baloccarsi con una nevicata, una gelata, e di essere comunque preso sul serio, con i suoi giocatori subito additati come eroi, martiri, vittime gloriose.
Bisogna indire un convegno sulla sparizione delle mezze stagioni e sulla linea di difesa che il ciclismo deve adottare. Un convegno non si sa se all’aperto o al coperto, dipende dal tempo che fa.

jjjjjjjj

Sarà l’effetto 11 settembre, sarà la carenza di denaro, ma il ciclismo ha consumato ormai tutto l’inverno e tanta primavera senza frequentare come nel recente ma subito intenso passato località esotiche, senza concedersi troppe avventure alla ricerca del sole. La novità se vogliamo è l’Australia, che tutto il nostro sport ha avvicinato grazie ai Giochi di Sydney 2000, ma non c’è stata autentica transumanza, come pure sembrava scritto che dovesse esserci.
Forse anche la voglia, nata e subito repressa, di esotico è alla base della vistosa proposta giornalistica del mistero della morte di Fausto Coppi. La nazione nel cuore dell’Africa, il missionario, l’erba misteriosa. Anche chi non ci ha creduto ha letto, ha cercato di ricordare o di far ricordare, ha parlato, ha discusso.
E dire che Coppi era così riservato, speciale, coinvolgente, che anche quando d’inverno si spostava da Novi Ligure a Varazze pareva che facesse un tuffo nell’esotico.

jjjjjjjj

Aspettiamo anche il caro vecchio ciclismo alla prova dell’euro. Quanto ci vorrà perché si pensi in euro anche nel ciclismo, perché un traguardo a premio con un oggetto per chi passa per primo venga dal pensiero subito monetizzato in euro? La prova del ciclismo secondo noi è vitale per l’euro. È la cartina al tornasole. Il ciclismo è sport povero, nonostante tutto, e la traduzione in lire di ogni pedalata è diventata e rimasta una sorta di regola per sopravvivere, nel senso di dare alla fatica una consistenza materiale, ad un certo punto superiore alla valenza morale.
Pensare in euro, senza passare attraverso il pensare in dollari. E a proposito, adesso che trecento milioni di persone si sono date la stessa moneta, e sono persone dei paesi che da soli fanno vivere diciamo gli otto decimi del ciclismo, non sarà il caso che la federazione internazionale rivede la sua unità di misura per premi, appalti, multe, cioè il franco svizzero?

jjjjjjjj

Un’idea di nuova sponsorizzazione ciclistica: il bingo sposato alle due ruote. È un gioco popolare, costa poco, è anche per famiglie, è semplice, è generoso sia pure su basse cifre. E poi in fondo porta un secondo nome che al ciclismo ricorda l’azzardo e la caduta insieme: tombola.

Gian Paolo Ormezzano, torinese, editorialista de “La Stampa”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima sorveglianza della qualità sartoriale tipica di Santini. Per fare ordine...


Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che nelle donne, se pur con differenze tra i due generi,...


Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team nel 2010, Pinarello ha rappresentato per il team molto più di...


Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista ultra-esigente che saprà apprezzare la massima espressione della meccatronica applicata...


Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma oggi le cose sono fortunatamente cambiate. Le nuove scarpe Celsius...


Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo Blade, un pedale che è arrivato in breve alla sua...


Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle prime giornate fresche, oppure sotto una giacca nelle giornate più...


Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono rivelate nel lungo test condotto fino ad oggi una vera...


Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla Colnago G4-X, confermando le doti di performance, equilibrio e affidabilità...


E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior coefficiente aerodinamico e alla riduzione del peso. Poi sono arrivati...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024