Rapporti&Relazioni
Defilippis, Coppi e una nuova sfida
di Gian Paolo Ormezzano

Il fatto meritava una immediata musealità: nel senso che doveva essere subito archiviato con tutti gli onori, esposto all’attenzione generale, presentato nel migliore dei modi per una incipiente devozione. Diciamo del monumento a Fausto Coppi inaugurato a giugno a Torino, nei giardini davanti al Motovelodromo: ma inaugurato, ecco il punto, esattamente nell’ora della dedizione ufficiale nazionale alla telecronaca diretta dell’incontro calcistico fra Italia e Croazia. La sfida è stata grossa, sono state chiamate a inaugurare, rinunciando al voyeurismo calcistico ufficiale del Bel Paese, il sindaco della città, il presidente della regione e la presidente della provincia. Tutti lì, con i loro assessori, lì con i grandi ciclisti del passato, Merckx e Stablinski, Magni e Geminiani, Motta e Bitossi, Zilioli e Balmamion, Gimondi e Messina, lì con bersaglieri dalle bici con le gomme piene, veterani dello sport e di tanti sport, lì con Boniperti per quel calcio che Coppi seguiva da tifoso del Grande Torino.

La concomitanza precisa con la partita cruciale del torneo mondiale di calcio non è stata cercata dal ciclismo come una sfida, ma neppure è stata evitata quando pure c’era ancora tempo di aggiustare i programmi e magari qualcuno sperava che l’orario venisse cambiato, pur non osando chiederlo esplicitamente. Tutti gli astanti sono rimasti per tutto il tempo della partita senza provare crisi di astinenza, spasmi da curiosità, senso di ghettizzazione. Tutti lì felici di essere nobilmente tristi, pensando a Coppi e al suo mondo che non c’è più.
Sono lontani i giorni in cui il ciclismo faceva premio di attenzioni popolari, di importanza sul calcio. Personalmente troviamo difficile raccontare e far credere che gli anni del ciclismo più «forte» del calcio sono relativamente vicini, occupano ancora i primi Sessanta. Presto neanche un giorno come quello del monumento di Coppi sarà raccontabile, credibile. Ma come?, vuoi farmi credere che non fu teleseguita la partita di calcio, che persone importanti andarono a tenere discorsi dove si diceva di robe di tanti, troppi anni prima, rinunciando a fare gli italioti da video? Ma come?, vuoi farmi credere che alla fine della cerimonia quei latitanti del telecalcio non furono tutti incarcerati, o almeno internati?


Tutta colpa di Nino Defilippis, da corridore detto il Cit, in piemontese il Piccolino, se c’è stata questa faccenda inquietante e incredibile del monumento. Defilippis nel 1995 ebbe l’idea, la partecipò ad un amico giornalista che ci fece subito un articolo, e poi cominciò a curare i dettagli: tipo trovare i soldi, tanti, sino ad un miliardo e duecento milioni di vecchie lire, e trovare l’artista per la scultura, e trovare le pietre delle montagne, perché l’idea primigenia, ed imprescindibile, era quella di creare alla base del monumento un specie di Europa ciclistica delle rocce, una foresta di pietre celebri, dell’Izoard e dello Stelvio, del Turchino e del Ghisallo, della Crespera e di Roubaix, del Puy de Dome e del Pordoi, del Gardena e del Vars, dell’Alpe d’Huez e del San Bernardo, della Bocchetta e del Bernina. Pietre certificate dai sindaci delle varie località, pietre dei grandi posti di Fausto.

Defilippis ha infognato nel terribile compito tre splendidi amici, che si chiamano Angelo Marello, Oscar Menegatti e Giancarlo Guazzone e sono stati suoi complici nella realizzazione del miracolo, ha lanciato la prima pietra e ha trovato tutte le pietre che cercava. Nino da ciclista era un balzano, gran talento ma poca organizzazione psicofisica, faceva spesso il mattoide, comunque ha vinto molto e qualcosa anche con e contro Coppi, che gli voleva bene. Defilppis è un personaggio forte, sodo, stupisce che la federazione non lo abbia inglobato seriamente per usarne la voglia, la competenza, le idee. La volta che gli diedero la squadra nazionale fu subito il titolo mondiale 1973 a Barcellona, con Gimondi che vinse una volata in cui c’era pure Merckx, c’era pure Maertens. È un personaggio forte e scomodo, dice quello che pensa e anche quello che gli altri pensano ma non vogliono dire. Il monumento è un’impresa sensazionale, sia chiaro, e Nino ha dato molto al ciclismo, dandogli quest’opera. Però la sfida al calcio è troppo simbolica, troppo emblematica perché ci si possa accontentare. Noi e lui.


Il monumento ovviamente è il più bello del mondo. Qualcuno ha fatto notare che il Fausto in bronzo che vince lassù, in cima alla spirale che circonda la montagna, alza le braccia al cielo, e che Coppi invece non toglieva mai le mani dal manubrio, neanche per celebrare la vittoria più grande. È vero, ma lassù chi vince non è soltanto Fausto, è il ciclista, è il campione dei campioni. Mettiamo che Giuseppe Tarantino, lo scultore, avesse rigidamente scolasticamente pensato ad un Fausto con le mani sul manubrio. Sapendo della sfida vinta al calcio di Italia-Croazia, anche Fausto, quel Fausto di bronzo, avrebbe alzato le braccia al cielo.

Gian Paolo Ormezzano, torinese, editorialista de “La Stampa”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima sorveglianza della qualità sartoriale tipica di Santini. Per fare ordine...


Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che nelle donne, se pur con differenze tra i due generi,...


Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team nel 2010, Pinarello ha rappresentato per il team molto più di...


Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista ultra-esigente che saprà apprezzare la massima espressione della meccatronica applicata...


Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma oggi le cose sono fortunatamente cambiate. Le nuove scarpe Celsius...


Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo Blade, un pedale che è arrivato in breve alla sua...


Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle prime giornate fresche, oppure sotto una giacca nelle giornate più...


Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono rivelate nel lungo test condotto fino ad oggi una vera...


Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla Colnago G4-X, confermando le doti di performance, equilibrio e affidabilità...


E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior coefficiente aerodinamico e alla riduzione del peso. Poi sono arrivati...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024