Gatti & Misfatti
Senti chi parla

di Cristiano Gatti

Mentre noi, bene o ma­le, festeggiamo i cento anni del Giro, si respira attorno una certa aria di scetticismo, come se il mondo esterno volesse farci pesare e pagare gli anni di delusioni e di tradimenti che abbiamo inflitto spudoratamente all’ideale dello sport. Sì, il ciclismo sta forse timidamente rialzando la testa, dicono fuori dall’ambiente: ma ci vorrà molto tempo, aggiungono subito, prima che i disillusi e gli arrabbiati, messi in fuga dalla nostra indefessa opera di demolizione, da Pantani in poi, riprendano contatto e passione con le storie di questa disciplina. Il purgatorio sarà lungo, inu­tile nascondercelo. Abbia­mo fatto di tutto per convincere la gente che il ciclismo è in pro­fonda crisi, dovremo inventarci di tutto per convincerla del con­trario. Tutto questo, sia det­to chiaramente per evitare stupidi vittimismi, è ampiamente meritato. Ce la siamo voluta, adesso dobbiamo grattarcela.

Dopo aver riconosciuto quello che va riconosciuto sullo stato di salute del ciclismo, vorrei però dire subito agli acuti e inflessibili osservatori esterni che non ci va per niente di passare per de­relitti e moribondi in un pianeta di meraviglie. Se cioè il ciclismo non sta benissimo, diciamo al massimo che affronta una delicata convalescenza, non mi pare gli altri possano so­stenere d’essere in pieno Ri­na­scimento. Basta guardarci at­torno: come direbbero a Roma, il più pulito ha la rogna.

Non voglio fare il carogna che guarda nel piatto de­gli altri per restituire me­schinamente un po’ di cattiverie e di veleni. Voglio soltanto ristabilire un minimo di verità e di equità. Vediamoli, questi che condannano il ciclismo ai la­vori forzati, per troppi scandali e per troppo caos. Chi so­no, da che pulpito parlano. Pren­diamoli in ordine sparso. Vogliamo cominciare dalla For­mula 1? E cominciamo dalla Formula 1. Senza riesumare le vicende penose delle passate stagioni, con gli spionaggi e le denunce, con i titoli vinti o per­­si dagli avvocati, basta fermarci agli ultimissimi mesi. Proprio un sublime spettacolo. Come no, la gente impazzisce d’en­tu­siasmo, trasuda euforia, davanti alle discussioni e alle risse per i diffusori, ai ricatti di Ec­clestone e alle rappresaglie del­le scuderie, alle grandi case che lasciano per evitare la bancarotta, con il risultato di assistere al grandioso evento del podio ap­paltato alla Toro Ros­so o alla Brawn. E va bene che questi si­gnori del bel mondo sono bravissimi a raccontarci che anche Button e Vettel sono grandi per­sonaggi, che il livellamento è sinonimo di freschezza e di sorpresa, ma almeno dovrebbero poi spiegarci perché invece al ciclismo imputano la colpa im­perdonabile di non avere più grandi campioni. Che si mettano d’accordo: non è che il no­stro livellamento è pattume e il loro è argenteria. E comunque: se hanno cassato disgustati il ci­clismo per eccesso di carte bollate, com’è che riescono a digerire questa patetica Formula 1 decisa da legulei, avvocaticchi e disegnatori di protesi?
Poi c’è il bel mondo dei cosiddetti sport intellettuali, cioè praticati, diretti e anche seguiti da un genere di umanità eletta, plurilaureata e di buone letture. Dico del ba­sket, come massimo esempio. Era­no quelli della correttezza, della lealtà, dello spettacolo. Erano. Direi: furono. In un pas­sato molto remoto. Guar­dia­moli adesso, in contemporanea: subissati dagli scandali. Diri­genti che taroccano i tesseramenti, inchieste nazionali con il sospetto che partite e risultati fossero pilotati. Uno sport mol­to universitario. E il nuoto? E la scherma? Vogliamo tornare per un attimo a Pechino, contemplando l’edificante spettacolo di questi idealisti tanto di­sinterassati, tanto diversi dai biechi mercenari del calcio, da piantare subito una grana sindacale, una battaglia del grano, alla prima medaglia vinta? Da quelle parti, lo chiamano poeticamente spirito olimpico. Io mi fermerei allo spirito, inteso co­me umorismo, perché le superbe carognate emerse ad esempio tra gli schermidori fanno rivoltare De Coubertin nel sarcofago.

Non voglio fare l’elenco del telefono. Il tennis fi­nito sotto i capricci di mamme e piccini viziati, l’atle­ti­ca mondiale sommersa di ri­velazioni sui laboratori del do­ping. Non procedo, mi fermo qui. Voglio solo dire che guardando in casa di ciascuno è sempre un bel vedere. Sul calcio è inutile infierire: tra coltellate in zona stadio, Lega commissariata e cori disumani contro i giocatori neri, siamo ancora ben lontani dal definire florida la situazione. Forse, ad es­sere sinceri e leali, l’unico sport davvero in salute - a parte la generale difficoltà dei bilanci - resta il motociclismo. Lì sembra di poter davvero ravvisare un’atmosfera buona e serena, per quanto almeno lo permetta la complessità di un ambiente tanto competitivo. Se proprio vogliamo spaccare il capello in quattro, c’è da dire che il vero problema nella MotoGp sorgerà al momento della pensione di Valentino. Non sarà facile tenere in piedi certi ascolti e certi budget, senza l’eroe assoluto. Ma siamo nel campo dell’ipotetico e del futuribile, suo­na ingeneroso aprire già adesso gli scenari da beccamorti. Direi beati loro, e tanti complimenti per la trasmissione.

Se Sparta piange, Atene non ride, si diceva una volta. Il ciclismo ha molti motivi per starsene accucciato e castigato, lavorando duro per rifarsi una facciata e una sua solida serenità. Ma per favore non facciamoci troppo mortificare da quegli altri. La smettano di guardarci dall’alto in bas­so. Non hanno alcun motivo per mantenere la spocchia. Tut­to sommato, sono dei poveracci: continuano a ballare in un effluvio di champagne, ma stanno tutti ballando su dei Ti­tanic che imbarcano acqua. Bal­lano, ma hanno già i piedi in ammollo.
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta bici che punta tutto su robustezza e praticità, ovvero tutto...


Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+, l’innovativa proteina in polvere che combina il meglio del meglio....


La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella che per intenderci è destinata ad una buona parte di...


Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato fatto da Colnago con i progetti TT1 e Y1RS. ...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi invernali non riguarda certo il grado di isolamento termico, ma...


La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record 13 wireless con le sue tre declinazioni: Road, Gravel, All...


Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento in grado di cambiare le regole in termini di sicurezza....


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima non prendevamo affatto in considerazione. Cambiano i tempi di recupero,...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024