Il tempo è sempre di Ganna

di Carlo Malvestio

Tra Filippo Ganna e il tempo c’è un feeling davvero speciale. E grazie aquesto feeling il gigante della Ineos si è riconfermato Campione Italiano a cronometro. Il forte corridore di Verbania ha fermato il cronometro in 45’00” al termine del percorso di 38,4 km che ha portato i corridori da Bassano del Grappa a Cittadella. Alessandro De Marchi (CCC), secondo a 50”, è riuscito ad im­pensierirlo solo nel primo intermedio, chiuso distante solamente un secondo, grazie alla scalata de La Rosina (2 km al 7%) che aveva mischiato leggermente le carte in tavola nei primi 10 chilometri di prova. Terzo posto per Edoardo Affini (Mitchelton-Scott), lontano 1’31”‘ dal coetaneo piemontese, quarto Manuele Boaro (Astana) a 2’11”‘ e quinto Matteo Sobrero (NTT) a 2’18”‘.
Filippo Ganna è un perfezionista e se vince senza aver dato il meglio di sé stesso non si sente soddisfatto. Poco importa, per il suo giudizio finale, se si è riconfermato Campione Italiano a cronometro e poco importa se Ales­sandro De Marchi e Edoardo Affini non sono mai stati in grado di impensierirlo seriamente e di mettere in di­scussione la sua vittoria finale.
«Sapevo di avere dei buoni valori per andare forte, anche se poi in realtà per diversi fattori non sono riuscito a fare la prestazione che volevo - spiega il piemontese della Ineos dopo aver tagliato il traguardo -. Direi che ho corso un 10% al di sotto delle mie possibilità, sia per il caldo sia perché comunque non avevo fatto una preparazione specifica per questo appuntamento. Dopo 20-30 minuti di sforzo ho cominciato a perdere potenza, per fortuna sono co­munque riuscito a difendermi. Per questo motivo non riesco ad essere felice al 100%, però sicuramente aver confermato questa maglia tricolore è un motivo di orgoglio. Ora spero di farla ri­splendere alla Tirreno-Adriatico e al Gi­ro d’Italia».
La quarantena lo ha aiutato a ricaricare le pile e godersi la famiglia, nonché a concedersi “‘qualche bevuta in più”, ed ora è pronto a vivere da protagonista questi ultimi due mesi di stagione: «Lo ripeto, voglio farmi trovare pronto a Tirreno e Giro. Avrei voluto far bene anche nella prova in linea dell’Italiano, dove avevo in programma di lavorare per Gianni Moscon, ma la positività a Covid di Leonardo Basso ci ha costretto a disertare l’appuntamento».
Accanto a Ganna, De Marchi con medaglia d’argento spiega: «È andato tutto come avevo previsto, nel complesso una buona prestazione. Mi ero preparato bene, siamo riusciti ad avvicinarci, ma Ganna rimane uno scalino sopra. Spero pian piano di colmare questo gap, intanto penso che la direzione sia quella giusta. Speravo di avvicinarmi di più sinceramente, ma va bene così».
E Affini dal terzo gradino del podio aggiunge: «Si parte sempre per vincere, oggi ho trovato due corridori più forti. Con Ganna ci diamo battaglia ormai da tanto tempo, ma per il momento dimostra di essere il migliore. Comunque sono in crescita e tornerò a dargli battaglia a partire dal prossimo anno. Al­l’italiano sinceramente speravo di an­dare un po’ più forte, ma ho capito subito di non avere il giusto feeling, forse per la temperatura o forse perché era la prima cronometro dopo tanto tempo. D’altra parte questa è una specialità che non si può inventare».

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che nelle donne, se pur con differenze tra i due generi,...


Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team nel 2010, Pinarello ha rappresentato per il team molto più di...


Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista ultra-esigente che saprà apprezzare la massima espressione della meccatronica applicata...


Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma oggi le cose sono fortunatamente cambiate. Le nuove scarpe Celsius...


Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo Blade, un pedale che è arrivato in breve alla sua...


Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle prime giornate fresche, oppure sotto una giacca nelle giornate più...


Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono rivelate nel lungo test condotto fino ad oggi una vera...


Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla Colnago G4-X, confermando le doti di performance, equilibrio e affidabilità...


E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior coefficiente aerodinamico e alla riduzione del peso. Poi sono arrivati...


Oggi Trek ha aggiunto una nuova verniciatura alla sua collezione Project One ICON: Gamut, una combinazione di colori vivaci e multicolori che sarà la combinazione ufficiale del team di triathlon Trek Factory Racing ai Campionati mondiali Ironman 2025 a Kona....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024