Rapporti&Relazioni
W il tour, ultima italica sudditanza

C’è un collega che si occupa di ciclismo, che è bravo e caro, e che dice «turdefrans» con la stessa pienezza non solo di ogni parola, di ogni sillaba, di ogni suono, con cui Giampiero Galeazzi dice «coppadevis». Con la stessa riconoscenza calda per la manifestazione, anzi l’evento. Indovinate il nome, o esercitate la memoria fonica, il collega è molto noto e parla spesso in pubblico. Gli devo - davvero - l’offerta periodica e costante del Tour de France in chiave di fonema ma anche di ammirazione, adorazione, soggezione, spettacolarizzazione, meditazione e tanti one, one, one... Tutto con appena tre sillabe. E neanche la nasalità del dire, notevolissima in quel «france», disturba, anche se è chiaramente affettata, non naturalmente adenoidea.
Adesso è di nuovo tempo di Tour e ritorna la gran devozione per la corsa. Devozione aprioristica, con il Giro d’Italia siamo molto più attenti, gli concediamo noi stessi solo verso la fine, se proprio è andato bene, mentre al Tour de France ci diamo tutti in tutto e subito, se qualcosa non funziona siamo noi a sbagliare, mica il Tour de France. Il perché non esiste, come è classico di tutti i grandi perché. Oppure il perché è perché sì, parce que oui (attenzione a non dire pourquoi oui, erroraccio, già ne fanno troppi i nostri corridori al Tour, provinciali nel voler parlare francese, teneri nello sbagliarlo).
Il Tour de France è una delle ultime italiche soggezioni verso la Francia. Una volta invidiavamo alla nazione, che poi è Parigi con alcuni dintorni e contorni, i profumi, i formaggi, i vini, i nudi di donna, le canzoni. Tutto finito, o meglio tutto agguantato dalla nostra splendida, forte autarchia italiota, che ad esempio ci ha fatto saltare dal topless al porno quasi saltando il passaggio del nudo integrale. Resta il Tour de France, inagguantabile, impomiciabile. Se un giornalista italiano dice alla sua donna, che non sa niente di ciclismo, «vado al Giro», si sente dare del vagabondo, se dice «vado al Tour» passa immediatamente nella parte del grande pellegrino o dell’intrepido crociato. Roba ideale per una canzone del grandissimo Paolo Conte, con la voglia tanta e i soldi pochi di quando scriveva Bartali (ne parlai con Gino poche ore dopo averla sentita da Bruno Lauzi, gli dissi che era una meraviglia, lui mi chiese di questo Conte, mi fece: «Oh cosa potrai mai avere fatto di bello su di me un piemontesaccio come te»).

Z Z Z Z Z

È finito il Giro fra gli echi delle slavine sul Monte Agnello, e si è scomodato per i corsi e ricorsi storici e ciclofachiristi il Monte Bondone che rivoltò il Giro del 1956, riempiendolo di neve, di freddo, di crolli in classifica. Bene, quel giorno io ero in redazione a Tuttosport, e la radio e il telefono degli inviati ci portarono le notizie, suffragate da quel poco di televisione incipiente che c’era. Fu un gran lavorare, fra timori grossi, sollievi grossissimi, comunicazioni difficili, e con l’idea dell’evento da cavalcare eccome, sennò saremmo stati rei di leso giornalismo. Così si decise di dare mezza pagina alla fotografia del volto del vincitore all’arrivo, il lussemburghese Charly Gaul, un volto irriconoscibile, distrutto, disfatto, martoriato dal freddo e dalla paura. Erano i tempi di una grafica ancora discreta, una foto su tre colonne, alta un palmo era già grandissima, quella volta il Grande Superstite della giornata di tregenda ebbe mezza vetrina del giornale per lui, per il suo glorioso sfacelo fisico. Irriconoscibile, appunto. Non era Charly Gaul, era lo svizzero Graf, da lui diversissimo: lo appurammo qualche tempo dopo, nessun lettore se ne accorse, lo stesso Gaul non ci segnalò nulla, eppure lui, come Graf, era in pratica di residenza italiana. Amen.
Z Z Z Z Z

Anche la storia recente parla di un clamoroso errore commesso da un esperto giornalista sulla prima pagina di un grande giornale. Un articolo-intervista con Bartali a proposito del film su Coppi, quello sempre annunciato mai proiettato (è finito, comunque; e si vedrà, lo vedremo), e una sommaria ricostruzione della vicenda umana del Campionissimo. Con un vistoso errore: l’attribuzione come madre a Faustino - figlio di Fausto e di Giulia - della legittima signora Coppi, Bruna.
Chi ha commesso quell’errore, sfuggito anche a redattori e correttori, ha aspettato giorni e giorni il giusto rimprovero della direzione, il pissi-pissi bao-bao del collega amico, la denuncia di un lettore, di cento mille lettori sorpresi, indignati. Niente di niente. Tanto che ora l’errore può essere divulgato, scritto anzi sottoscritto; qui, dall’autore.

Gian Paolo Ormezzano,
60 anni, torinese-torinista,
articolista de “La Stampa”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la visione di Gravel Beyond: andare oltre i confini dei terreni...


La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima sorveglianza della qualità sartoriale tipica di Santini. Per fare ordine...


Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che nelle donne, se pur con differenze tra i due generi,...


Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team nel 2010, Pinarello ha rappresentato per il team molto più di...


Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista ultra-esigente che saprà apprezzare la massima espressione della meccatronica applicata...


Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma oggi le cose sono fortunatamente cambiate. Le nuove scarpe Celsius...


Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo Blade, un pedale che è arrivato in breve alla sua...


Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle prime giornate fresche, oppure sotto una giacca nelle giornate più...


Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono rivelate nel lungo test condotto fino ad oggi una vera...


Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla Colnago G4-X, confermando le doti di performance, equilibrio e affidabilità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024