Rapporti&Relazioni
Che tristezza, le piste ciclabili
di Gian Paolo Ormezzano

Le lettere ai giornali, nella rubrica intitolata «posta del lettore» o giù di lì, insomma la rubrica degli sfigati che protestano, nel settore delle carenze urbane sembrano ormai riguardare soltanto in pochissimi sincopatissimi (ogni tanto, ogni tantissimo) casi il problema delle piste ciclabili nelle città. Ancora pochi anni fa si poteva pensare che la cosa stesse a cuore, si leggevano molti scritti di ammirata invidia per la situazione di Amsterdam, di Amburgo, di Barcellona, venivano non solo avanzate proteste, ma formulate proposte. Adesso non se ne parla quasi più. Forse la battaglia è perduta, se pure ha avuto mai un vero inizio. Al massimo ci sono proteste per l’incuria delle stesse eventuali rarissime piste ciclabili, divenute ricettacolo di deiezioni canine, di sporcizia varia: ma la protesta verte sulla sporcizia inquinante, non sul fatto che questa stessa sporcizia è indice di trascuratezza della funzione primaria delle piste stesse, ed è di pregiudizio per una loro eventuale percorribilità. In altre parole, la protesta è eguale a quella per tutte le altre sporcizie di tutti gli altri posti.

La bicicletta ha perduto ogni sua chance di sopravvivenza nel traffico: e l’arrivo delle automobiline urbane molto mini, per le damazze che devono fare le loro commissioni in centro, le ha forse dato il colpo di grazia. Se si sono inventate quelle auto, quei coleotteri a motore, è perché proprio alla bicicletta come serio, utile, divertente e sano mezzo di spostamento urbano nessuno pensa più: e questo anche se in genere il clima è migliorato, la neve non cade quasi mai, la pioggia si fa attendere sempre di più, le occasioni di far moto sono ogni giorno più rare. La bicicletta tende ad essere sempre più museale, costa molto e casomai la si compra per mostrarla agli amici, per l’esposizione privata. Oppure costa poco e viene trascurata, non ha griffe, sa troppo di popolo umile. Se non ci fossero le biciclette gialle dei postini, i bambini di città potrebbero pensare che le biciclette sono come i cavalli, nascono e crescono in praterie lontane, remote, per vederle bisogna andare al circo.

hhhhhhhhhhh

Però c’è la possibilità di coltivare una possibile ed anche orgogliosa tenerezza tutta nostra. Accade, può accadere quando alla radio vanno in onda i frequenti bollettini del traffico, e fra gli annunci-baobab delle grandi mandrie di automobili che si spostano qua e là, ostruendo strade, intasando tangenziali, ammorbando il mondo, riescono a nascere miracolosamente certe notizie-fiorellino, tipo: «Oggi da Piripicchio a Piripacchio, nell’Alta Valle Magichiana, sulla Strada delle Primule, per una corsa ciclistica locale il traffico è sospeso dalle 13 alle 16». E ci si sente leggeri, se in quel momento si presentasse una qualche divinità offrendoci in regalo un atto di potere assoluto si sceglierebbe di venire smaterializzati immantinente dall’ingorgo di auto in cui si sta e di essere ricompattati lassù, in quella alta valle dove il traffico che non c’è viene comunque inventato per far fare al ciclismo locale una sorta di omaggio letterario, poetico, e pazienza se involontario.
hhhhhhhhhhh

Chi scrive queste righe deve all’eventuale lettore una confessione, in purtroppo prima persona, purtroppo negativamente singolare. Metà aprile, da Novi Ligure, la città di Girardengo e di Coppi, viene notizia dell’ormai vicina inaugurazione di un museo ciclistico, il Museo dei Campionissimi (sono stati i due i primi ad essere chiamati così). Visita immediata, a ultimi lavori di allestimento ancora in corso, e incontro con i davvero benemeriti creatori della cosa bella che quel museo è. La discussione va su Eddy Merckx, l’idea che viene è di chiamarlo per sapere se potrà essere presente all’inaugurazione. Tocca al giornalista, vecchio amico del campione belga, fare la telefonata. Ciao come va?, io bene grazie e tu?, il museo è così e cosà, vieni all’inaugurazione?
Merckx: «Non posso, sono i giorni delle classiche del Nord. A proposito, come mai tu non sali da noi, invece di invitare me fra di voi?». Il giornalista scopre di essere in colpa: essì, sono i giorni delle classiche del Nord, appunto, e lui, non solo per squallide ragioni anagrafiche, non è come suol dirsi al seguito, ma si è dimenticato che questi sono i giorni fatidici del pavé, dell’inferno eccetera eccetera.
Tante scuse, tanti saluti a Eddy Merckx. Che verrà a Novi Ligure, ma che ti fa sapere che tu diventi vecchio intanto che un certo ciclismo almeno resta giovane, o invecchia meno di te.
(Comunque il museo è bellissimo, e quando vieni a sapere, qualche giorno dopo quella telefonata, che il terremoto a Novi Ligure ha frenato la corsa all’inaugurazione ti senti come se davvero ti fosse sismicamente caduta una tegola in testa. Per fortuna che, passato l’allarme, il 30 aprile si è potuta festeggiare l’apertura ufficiale).
hhhhhhhhhhh

Ci vuole più coraggio a immaginare un’Italia del ciclismo senza la Toscana, o a immaginare la Toscana da sola che devoluzionalizzata fa nel ciclismo nazione da per sé? In attesa di assolutamente non dover rispondere a questa domanda, proviamo a chiederci se esiste nel mondo una tale densità di ciclisti bravi e forti in così pochi chilometri quadrati. Un tempo si sarebbe detto: nel Belgio fiammingo. Ma adesso la Toscana vince su tutta la geografia mondiale. Magari torneremo sulla faccenda, ma intanto smistiamo il pensiero a chi fa studi su queste faccende, acciocché si impegni onde fornirci dati e conclusioni che ci permettano magari di individuare nel ciclismo i Medici con la maiuscola e per altre regioni i medici con la importantissima minuscola.

Gian Paolo Ormezzano, torinese, de “La Stampa”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima sorveglianza della qualità sartoriale tipica di Santini. Per fare ordine...


Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che nelle donne, se pur con differenze tra i due generi,...


Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team nel 2010, Pinarello ha rappresentato per il team molto più di...


Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista ultra-esigente che saprà apprezzare la massima espressione della meccatronica applicata...


Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma oggi le cose sono fortunatamente cambiate. Le nuove scarpe Celsius...


Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo Blade, un pedale che è arrivato in breve alla sua...


Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle prime giornate fresche, oppure sotto una giacca nelle giornate più...


Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono rivelate nel lungo test condotto fino ad oggi una vera...


Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla Colnago G4-X, confermando le doti di performance, equilibrio e affidabilità...


E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior coefficiente aerodinamico e alla riduzione del peso. Poi sono arrivati...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024