Rapporti&Relazioni
Ma cosa centra il ciclismo con le Olimpiadi?
di Gian Paolo Ormezzano

Sto scrivendo al di qua dei giorni olimpici di Atlanta, chi eventualmente mi sta leggendo è al di là di essi, ma la questione non cambia, ed anzi deve avere la forza di svincolarsi dall’attualità, dall’emotività, dalla eventuale soddisfazione o insoddisfazione di giornata, per cui è bellissimo un evento se ci gratifica, bruttissimo se ci punisce, al di là del suo autentico valore assoluto. La questione è quella della validità del ciclismo alle Olimpiadi.
In quello che ahimè è un mio pesante record, cioè venti edizioni dei Giochi, fra estivi ed invernali, coperte da giornalista, ho avuto modo, alcune volte persino preso sul serio da serissime persone, di esaminare l’impatto dell’ingresso nel programma olimpico di un nuovo sport, o di una nuova specialità all’interno di uno sport già conosciuto. Non pensavo di fare in tempo ad assistere all’ingresso del ciclismo professionistico. Ma d’altronde non pensavo neppure di dover assistere all’avvento nei Giochi del tennis, che si è fra l’altro ripresentato dopo una assenza di 64 anni e quindi, per quasi tutti, ex novo, mentre il ciclismo si è appoggiato ad altro ciclismo preesistente, quello definito dilettantistico.
Ho scomodato il tennis perché è stato per me la via ad una sorta di rivelazione/ragionamento che ora appiccico al ciclismo, nel tentativo di rispondere ad una domanda cosmica: che c’azzecca il ciclismo con le Olimpiadi? Intendo il superciclismo di Indurain & C., perché l’altro ci sta dentro da tempo, con grande regolarità anche se senza grande presa emotiva, senza grande impatto sull’insieme della manifestazione.
Ecco, mi hanno chiesto di mettere per iscritto - pagato: è il mio lavoro - un parere sul tennis ai Giochi, dopo le sue due nuove epifanie, a Seul 1988 ed a Barcellona 1992, ed ho trovato, consultando anche colleghi, una chiave di interpretazione. Il tennis, ho scritto, sta male ai Giochi come tutte quelle discipline sportive che non hanno nella Olimpiade il loro momento massimo. Ed ho pensato al ciclismo, appunto, nonchè al calcio. E se si vuole anche al basket, dove la Nba manda il suo «dream team» per una sorta di degnazione, e dove nel momento stesso in cui il «dream team» gioca e vince si deve ammettere che il vero gran basket con i Giochi non c’entra proprio niente.
Il ciclismo, indipendentemente dai risultati di Atlanta, non ha e - penso - non potrà mai avere nei Giochi Olimpici il suo momento massimo. Il ciclismo ha, come il tennis, troppe cattedrali classiche per i suoi culti. La sua presenza «open» nell’Olimpiade è dovuta a ragioni economiche, ed anche a paura di sparizione se non si accoglie l’invito del Cio a offrire il massimo per il massimo spettacolo (però il calcio continua a fregarsene, di questo invito, e spedisce ai Giochi i suoi giovani, supportati da alcune cariatidi).
Questa osservazione, che mi sembra tranciante, dice anche che i Giochi del ciclismo saranno sempre poco interessanti, o addirittura che il dialogo ad un certo punto si interromperà?
Penso che potrebbero addirittura verificarsi le due cose insieme. Senza nessuna lacrima, ciclistica o olimpica, di nessuno.
Dovrei andare da uno psicologo, e chiedergli come mai, ogni volta che assisto a quello che si chiama il volatone, mi prende paura, paura che qualcuno di quei ragazzi cada, si faccia male. Ho proprio male alla testa e allo stomaco. Come fossero miei figli, miei fratelli, o almeno miei cari amici.
Non provo nessuna paura assistendo alla partenza o ai sorpassi in Formula 1, vedendo motociclisti inclinati a raschiare l’asfalto con il ginocchio, osservando sciatori che vanno ai 150 all’ora su due stecchini. Non provo nessuna paura neanche alla visione di agguati più sottili, che pure conosco: il tuffatore che può picchiare la testa sul trampolino, dopo la prima capriola; il calciatore che rischia la gamba; lo schermitore infilzabile da una lama; il ginnasta che si può rompere un tendine. Tutta routine, tutta normale amministrazione di se stessi di fronte ad esigenze di rischio. Ma per i ciclisti provo autentica paura. Dev’essere un retaggio di quando la bicicletta per me spesso era soltanto sport di redazione, e mi toccava estendere la notizia d’agenzia di Manlio Fantini, italiano ucciso da una caduta al Giro di Germania: penso tanto a Fantini, chissà perché. O a Walter Martin che vola e picchia la testa sul cemento del velodromo di Torino, e ancora adesso ogni volta che lo vedo mi sembra un superstite. Non ho comunque una spiegazione pregna e pregnante. Ho agganci, ricordi, lampi magari subliminali che mi riportano in mente cadute, urla, rumori secchi, sangue, paure, tragedie.
Non so se questo mio sia un modo, persino perverso, di voler bene al ciclismo. So che quando c’è un volatone prego, e nella vita mica mi accade molto spesso di pregare.

Gian Paolo Ormezzano, 60 anni, torinese-torinista,
articolista de “La Stampa”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Look Cycle, portabandiera dell'eccellenza francese nelle ciclismo, presenta oggi la 795 Blade RS Iconic Black Radial, la bici ufficiale del Team Cofidis per il Tour de France 2025. Veloce, reattiva e incredibilmente elegante, sara una delle migliori ai nastri di...


Nimbl è orgogliosa di annunciare che la partnership con Team Visma | Lease a Bike, andrà oltre le calzature, includendo ora anche una linea di abbigliamento da ciclismo ad alte prestazioni. Questa pietra miliare segna una nuova fase del percorso...


La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande sono tante e vale la pena approfondire l’argomento. La regina di questo test è la forcella ammortizzata GTC Gravel 700C di...


Il kit è ben articolato e prevede praticamente gli stessi elementi che verranno utilizzati dalla formazione di Roglič al prossimo Tour de France che prenderà il via sabato prossimo. Bici, casco e nuova linea Race Apparel saranno protagoniste di una...


Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole d’estate e sopra un paesaggio lunare. È qui, nella tappa...


Il cuore che batte, trepidante, alle prime luci dell’alba, mentre il sole sorge e l’attesa in griglia si fa vibrante, al cospetto delle Dolomiti: è uno dei momenti più emozionanti che tutti i ciclisti che partecipano ad un evento unico...


"Cycling Beyond": una vera e propria dichiarazione d’intenti. L’esclusivo appuntamento con cui lunedì 30 giugno Bianchi ha accolto media e stakeholder internazionali presso Casa Bianchi, la rinnovata sede e sito produttivo di Treviglio, ha raccontato una fase di evoluzione profonda: nuovi prodotti, una nuova...


Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro, dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo innesto che rende davvero completa la gamma gravel di Canyon....


Ci sono i modelli top di gamma, poi ci sono quelli di media gamma, spesso e volentieri anch’essi realizzati in carbonio. Poi fortunatamente ci sono bellissime soluzioni in alluminio che rendono più accessibile il sogno e lo fanno con ottimi...


Le eccellenze si attraggono. Non prendetela come una frase fatta e nemmeno come un banale luogo comune. Le cose vanno così ed il bello, si sa, attira il bello. Nasce così l’elegantissima Pinarello Dogma F Metal Black, un’edizione limitata creata...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024