Rapporti&Relazioni
Caro ciclismo, devi crescere
di Gian Paolo Ormezzano

Mi accade ogni anno, a dicembre, da ormai diciassette anni, di organizzare la raccolta dei voti per il referendum annuale de La Stampa sull’atleta italiano dell’anno. Tocca a me fare la metà delle telefonate ai giurati che sono una cinquantina, cioé i colleghi del giornale organizzatore, un gruppo di personaggi della cultura assai attenti alle cose sportive, i colleghi delle stanze dei bottoni del giornalismo sportivo, i premiati delle precedenti edizioni. Ottima occasione fra l’altro per fare gli auguri di buon Natale e buon anno e per ritrovare amici anche antichi. E per sapere cosa pensano del nostro sport personaggi illustri. Più o meno tutti mi chiedono qualche indicazione, una rosa di nomi, magari anche l’andamento dei voti sin lì acquisiti. Mi è così accaduto di segnalare Fabiana Luperini, che ha raccolto designazioni quasi subito. E di sentirmi chiedere: ma esiste davvero il ciclismo femminile? ma come si chiama già quella là, la piccolina? ma come mai non ha vinto anche il titolo mondiale?
Penso che il fenomeno Luperini sia stato malamente sfruttato da noi del ciclismo, impegnati ufficialmente o no a fare buone cose per il nostro sport. Penso a cosa avrebbe fatto, con un decimo e anche meno della Luperini, il tennis, capace di occupare giornali e tivù con una vittoria di una italica squinzia nel primo turno degli Internazionali di Roma.
La Luperini è andata avanti, vincendo o facendo intendere di poter vincere, per quattro mesi e più. Ha conquistato il Giro d’Italia e il Tour de France, e ha perduto il Mondiale che sembrava già suo (se invece fosse andata vicina a vincerlo, però non da favorita, avremmo scritto «ha perso»; la differenza c’è e si avverte, si sente). Piccola, gentile, sorridente, ciarliera, attenta, saggia, istruita, umile ma non dimessa, era da scaraventare in televisione ad ogni costo e ad ogni prezzo, a pro del ciclismo tutto, non solo del ciclismo femminile. Si è fatto poco, e ogni minuto di televisione in meno, rispetto a cosa si poteva ottenere, è adesso un’ora in meno di vita celebre tolta alla Luperini, che ha davanti a sè, nel ’96, nuove montagne da scalare per la celebrità, e tolto in fondo al ciclismo tutto.
Povero caro ciclismo, pudico anche nella sua diva. Da pensare che, messo sotto accusa per doping all’anfetamina, all’efedrina, alla simpamina, alla caffeina, alla cocaina, alla somatropina, alla eritoporoteina, il ciclismo abbia avuto paura della sua eroina.
Ci sono quest’anno meno notizie del solito su vacanze esotiche dei pedalatori celebri. Negli ultimi tempi c’era stata un’orgia di Antille, di Sudafrica, di Florida, di Australia, di Polinesia negli appuntamenti invernali degli assi. Adesso non è che siano tornate di moda le riviere italiane di Puglia, Liguria, Sicilia, Sardegna, ma l’idea generale è che ci sia stato un taglio a certi viaggi.
Non ne sappiamo il perché, ma non riusciamo ad essere scontenti. Il ciclismo esotico nacque ufficialmente con il viaggio di Fausto Coppi a fine 1959, per andare a caccia nell’Alto Volta, adesso Burkina Faso, e pare proprio che il Campionissimo abbia preso lì quella malaria assassina, il sospetto è bastato per un po’ di anni senza avventure. Poi ecco la moda, rapida e abbastanza dirompente, delle vacanze in posti lontani, di solito su invito, o meglio pagando con un paio di circuiti senza ingaggio. Adesso un passo indietro, che sicuramente non è dovuto a ristrettezze.
Un passo indietro che a noi piace non spiegare. Quando puoi circondare nuovamente un tuo caro con un abbraccio casereccio, non ti chiedi il perché se non dopo averlo abbracciato a lungo. E per più di una volta.

Z Z Z Z Z

Adesso che li regolamentano bene, sarebbe opportuno mettere su, ad opera magari della federazione, un 144 per il ciclismo. Risposta a quesiti, consulenza per acquisti di bici, per piani di allenamento, per itinerari cicloturistici, per tesseramenti, per costituzione di club, per organizzazione di gare. E per l’utenza spicciola, soluzione di scommesse, rievocazioni di gare, di ordini d’arrivo storici, nonché notizie fresche. Possibilità di agganciare questo o quel campione, a giorni fissi, ad ore fisse.
Tanto da fare, da dire con un 144. Il ciclismo dovrebbe battere in volata ogni altro sport. E intanto sistemarsi anche su Internet.
Forse sarebbe l’unico 144 in cui si parlerebbe d’amore, anche fra uomini, senza essere gay: perché quasi tutti i dialoghi del ciclismo sono d’amore, non ci avete mai pensato? Il ciclismo è uno sport carico d’amore sereno, mentre il calcio è sport carico, se non di odio, di tensione accesa. Persino tra le bestie di pelle dura che sono i giornalisti, quelli del ciclismo amano il loro sport, quelli del calcio amano la loro squadra, il loro campione. Per questi ultimi potrebbe funzionare una linea di quelle con il doppio zero, nelle quali si sparano oscenità a interlocutrici che magari stanno alle Bahamas e fanno la calza mentre parlano ai nostri assatanati.

Gian Paolo Ormezzano, 60 anni, torinese-torinista,
articolista de “La Stampa”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire. Scattante, leggera ed elegante, conquista su strada e si prende...


Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso di appena 225g (taglia 42) e uno stack minimo di...


Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...


Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...


Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i soli 272 esemplari disponibili in tutto il mondo. Da tempo non...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ...


Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio e si concluderà a Roma domenica 1 giugno. La tappa...


De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da un claim - eccellenza senza compromessi - che non lascia...


Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo del professionismo. Il risultato? Pazzesco ed è a disposizione dei...


Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni di domani hanno potuto dimostrare le proprie capacità sulla mountain...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024