Gatti & Misfatti
Giro, applausi a Mediaset.
E ora, cara Rai?
di Cristiano Gatti

Mentre ci cade in testa un altro Tour, l’atmosfera è pervasa da un vago e impercettibile senso di malinconia. La stagione non è finita, c’è ancora molto da leggere e da scrivere, ma qualcosa ormai s’è già compiuto. Qualcosa e qualcuno. Volti e momenti, scene e persone. Dico di Mediaset, che sta salutando la carovana tenuta in piedi per diverse stagioni. I saluti hanno sempre qualcosa di mesto, ma l’addio diventa qualcosa di molto peggio: pensando a quello che sarà, può essere tristezza allo stato brado.

Giro d’Italia: dall’anno prossimo, dicono compiaciuti in Rai, torna a casa. Lo dicono con orgoglio, e questa è anche una cosa bella: resta solo da chiarire dove mai fosse finito tutto questo orgoglio nazional-popolare durante gli ultimi Giri avuti in gestione, storiche accozzaglie di assessori a ruota libera e pedanti interviste di inviati a rutto libero. La povera vittima fu sottratta agli aguzzini di stato poco prima che esalasse l’ultimo respiro, giusto in tempo per salvarla da una morte ormai sicura. A Giro dall’encefalogramma quasi piatto, arrivò con l’entusiasmo della gioventù la televisione privata. Inizialmente fu uno choc: non era facile digerire il nudo della Badedas che si tuffava proprio mentre Indurain allungava in salita. Molti gridarono allo scempio. Ci fu anche una mezza sommossa per i modi, effettivamente spicci ed eccessivi, inutilmente euforici ed efficientisti, di molti uomini della nuova squadra. Si gridò alla morte dello sport, trucidato in mezzo alla strada dalla spietata logica dello spot.

Si urlò molto e qualche volta a ragione. Ma intanto il mezzo cadavere cominciava a dare qualche segno di risveglio, prima con le dita, poi con la mano, poi con tutto il braccio. Un giorno, quasi senza che nessuno se n’accorgesse, ce lo ritrovammo in piedi. Riprese cera e colore, perse quell’aria spettrale d’agonia e ricominciò a piacere. Tutto merito della televisione commerciale? Tutto certamente no. Ma molto sì. Se devo dire qual è il merito più grande della Mediaset, in questi suoi anni di ciclismo rosa, passo attraverso il massiccio impegno di uomini e mezzi, il poderoso investimento in ore di tramissione, la flessibilità dei palinsensti, il gusto del particolare e del retroscena, insomma rivedo molti lati positivi dell’esperienza. Però, se devo fermarmi su una cosa sola, dico questo: la televisione privata ha avuto l’enorme, impagabile, irripetibile merito di ridare al Giro una piena dignità di business. Per anni l’avevamo considerato un grigio baraccone parastatale, uno svaccato contenitore di favori e favoritismi, uno sciatto spettacolo di vizi e stravizi nazionali. Investire sul Giro? Scommettere sul Giro? Guadagnare sul Giro? Ma per piacere, ma quando mai. Schiantati e annichiliti dalla pigrizia del monopolio, nessuno riusciva più anche solo ad immaginare un Giro giovane, bello, simpatico e pure miliardario.

Adesso che l’incredibile s’è realizzato, adesso che Lazzaro cammina, si può anche star qui a parlare per settimane dei difetti e degli errori Mediaset. Ce ne sono, e come no. Più che altro, a livello puramente personale, non ho mai sopportato l’enfasi caramellosa e ottimistica con cui il Giro veniva immancabilmente proposto, questa logica aziendale per cui la vita, il mondo, gli uomini, insomma tutto il creato è una cosa meravigliosa e non si capisce come mai qualcuno riesca ogni tanto a non sorridere. Ma a parte questo vizio di visuale, io non mi vergogno di confessare che tante volte sono tornato ad emozionarmi per lo spettacolo del ciclismo televisivo, come ormai non mi succedeva più dai tempi di Gimondi sulle Tre Cime di Lavaredo. E mi chiedo, e vi chiedo: sarà ancora così anche dopo il ritorno Rai? Io spero vivamente che questa lunga parentesi Mediaset sia servita almeno a svegliare gli sveglioni che ormai affrontavano il Giro con l’entusiasmo di una sala d’aspetto dentistica. Quanto meno, in Rai sanno già da adesso che paragoni e raffronti saranno puntuali e quotidiani. Loro dicono peraltro d’essere prontissimi a raccogliere la sfida. Proclamano anzi d’essere pronti a stupirci, superando in quantità e qualità la stagione delle televisione privata. Noi, umilmente e un po’ malinconicamente, non chiediamo ovviamente tanto. Ci basterebbe che le cose restassero come le abbiamo lasciate lo scorso giugno, dopo l’ultima tappa di Milano. Vediamo se sono capaci almeno di copiare.

Cristiano Gatti, 40anni, bergamasco, inviato de “Il Giornale”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+, l’innovativa proteina in polvere che combina il meglio del meglio....


La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella che per intenderci è destinata ad una buona parte di...


Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato fatto da Colnago con i progetti TT1 e Y1RS. ...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi invernali non riguarda certo il grado di isolamento termico, ma...


La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record 13 wireless con le sue tre declinazioni: Road, Gravel, All...


Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento in grado di cambiare le regole in termini di sicurezza....


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima non prendevamo affatto in considerazione. Cambiano i tempi di recupero,...


Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di confrontarsi con un mentore speciale. Un uomo che non proviene...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024