L’altro giorno ho visto (riconoscendolo per la divisa, si capisce) un boyscout niente boy, grosso modo con la mia età, sessanta e dintorni, e mi è venuta voglia di seguire il Tour de France. Perché quello è rimasto l’ultimo modo di fare dello scoutismo giornalistico, con diramazione in una meritocrazia fisica che non mi dispiace mica troppo, visto che ad essa non solo mi sono dedicato, scrivendo di sport dopo aver fatto sport, ma da essa sono stato gratificato, prima appunto da sportivo modesto, poi da giornalista iperattivo, adesso da adulto in - sia lodato Iddio - buona salute: come dimostra la coltivazione del mio desiderio «touristico», che è sano e insano nello stesso tempo.
Perché il Tour de France come scoutismo giornalistico? Perché ormai noi giornalisti sportivi viviamo in maniera troppo comoda.L’ho sperimentato anche in occasione del Giro d’Italia ultimo. Si arriva in una qualunque sede di tappa, si è subito accreditati, si cerca una stanza d’albergo e un’apposita organizzazione la trova in due minuti, del genere richiesto si capisce, si accede alla sala-stampa che è appena lì dopo il traguardo e si sbatte subito contro uno splendido buffet.
Ma non è soltanto cosa del ciclismo.Una qualsiasi trasferta di calcio, mettiamo per una coppa, offre tutte ma proprio tutte le comodità: all’aereoporto ti coccolano dandoti ogni cosa, dal buono per la prima colazione al voucher per andare in pullmann dall’hotel al posto di allenamento, al dépliant turistico della città per una visita sommaria ma valida, alla maglietta ricordo.
E l’Olimpiade? Ti offre una pace, un’atarassia di secondo tipo, e ad alcuni sgradevoluccia. Per la semplice ragione che o ti impedisce di vedere le gare, consegnandoti così alle comodità della sala-stampa, dove hai tutte le televisioni da tutti i campi di gara, oppure ti sigilla dentro un impianto, mettiamo lo stadio di atletica, dove vedi bene tutto dello sport che ti interessa e vivi blindato come vivresti in un villaggio di vacanza, con la differenza che gli animatori sono gli atleti. Forse lì nello stadio non ci sono buoni ristoranti, ma puoi mangiare con pochi soldi e rubare ricevute in bianco da riempire poi per apocalittiche note spese. Un briciolino più dura e complicata è l’Olimpiade invernale, se non altro per il problema delle levatacce. Ma respiri aria buona, di quella che gli altri respirano solo pagando milioni.
Al Tour ti trattano ancora male, i buffet sono rari, e in sale-stampa spesso lontane dagli arrivi, e comode mai.Gli alberghi non sono facili da conseguire come in Italia.La masnada dei giornalisti concorrenti è molto attiva, molto feroce.Ci sono persino giornalisti che seguono la corsa in motocicletta e che davvero hanno delle esclusive che tu manco ti sogni (al Giro d’Italia l’omologazione dell’informazione è insieme comodissima e avvilente).
Ecco, siamo arrivati alla scoperta dello scoutismo più profondo, ed è quello con risvolto deontologico.Al Tour de France il giornalista che ancora si diverte a lavorare, e che vuole lavorare proprio da giornalista, trova pane per i suoi denti, materia per le sue meningi, acido lattico per le sue gambe. Vestirsi idealmente da boyscout al Tour, per andare da meraviglia a ameraviglia nella giungla ciclistica che c’è ancora, è facile, è quasi automatico. Fra l’altro vestirsi da boyscout serve anche per ragioni di comodità fisica: a luglio fa di regola caldo, e in Francia non è come in Italia, dove quando si scoppia per i trenta gradi si passa all’abito in fresco lana e ci si allenta la cravatta (il primo collega incontrato dal sottoscritto ripiombato al Giro è stato un vecchio amico, un vecchio compagno di giubbotti e jeans: portava pantaloni scuri, camicia bianca con cravatta, e mi ha subito detto che lasciare la giacca su una sedia era un forte atto di libertà, tenuto anche conto del fatto che quel giorno proprio si asfissiava).
Prendete dieci ex ciclisti medi che hanno dai cinquanta ai settant’anni: sicuramente nove di loro mostrano assai meno degli anni dell’anagrafe.Prendete dieci calciatori, di notorietà grosso modo pari, in rapporto al loro mondo, con quella dei ciclisti nel mondo della bici: almeno cinque denunciano, e vistosamente, più degli anni che hanno sin lì messo insieme.
La longevità e la buona salute del ciclista medio sono eccezionali.Così come eccezionale è il suo dinamismo di vita, spesso accompagnato dal successo economico, che a suo tempo non ebbe certamente fondamenta di contratti miliardari.Un particolare significativo: messi al volante di un’auto, gli ex ciclisti sono di solito piloti eccezionali per resistenza, riflessi, sicurezza.
Non ho nessuna ricerca, nessuna statistica a supportare queste mie osservazioni.Chiedo credito alla sensibilità, alla mia esperienza di personaggi sportivi.Mi piacerebbe sapere cosa ne pensano gli ex calciatori, ma non leggono questo giornale.E quanto a cosa pensano gli ex ciclisti, hanno troppe belle cose da fare per soffermarsi da narcisi su queste righe.
Gian Paolo Ormezzano, 61 anni, torinese-torinista, articolista di “Tuttosport”
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire. Scattante, leggera ed elegante, conquista su strada e si prende...
Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso di appena 225g (taglia 42) e uno stack minimo di...
Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...
Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...
Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i soli 272 esemplari disponibili in tutto il mondo. Da tempo non...
Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ...
Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio e si concluderà a Roma domenica 1 giugno. La tappa...
De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da un claim - eccellenza senza compromessi - che non lascia...
Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo del professionismo. Il risultato? Pazzesco ed è a disposizione dei...
Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni di domani hanno potuto dimostrare le proprie capacità sulla mountain...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA