Rapporti&Relazioni
San(t)a voglia di ciclismo
di Gian Paolo Ormezzano

Conosco un giornalista, molto noto nel mondo delle due ruote, dentro il quale è bene cresciuto, che segue anche lo sci, e che già prima di partire per i Giochi Olimpici invernali di Nagano aveva voglia di ciclismo, gli sarebbe bastato quello primario del Trofeo Laigueglia, lo diceva a tutti, comunque a tutti lo faceva capire. Conosco un famoso allenatore calcistico, attualmente impegnato nella serie A, che quando è inverno non vede l’ora, parole sue, «che comincino le corse in bicicletta, nella Spagna andalusa, in Costa Azzurra, finalmente in Italia». Conosco importanti uomini d’affari, politici molto celebri, bipedi assai impegnati culturalmente, intellettualmente, artisticamente che ormai da troppi anni si chiedono con triste competente tenerezza come mai nessun italiano vince il Tour de France, e che comunque all’inizio di ogni stagione si applicano a scrutare i destini della creatura, si chiedono se per davvero Michele Bartoli correrà il Giro d’Italia e se sì per cercare quali traguardi.

Conosco di me stesso le crisi di astinenza da ciclismo pedalato: le voglie che una volta riuscivo a definire come «di Sanremo», adesso sono più complesse, appartengono al dominio onirico e a quello magico. Per esempio mi scopro a sognare un’Italia in cui la Nazionale di calcio è appena stata umiliata ai Mondiali in quella terra di Francia dove il Tour approda dopo l’avvio in Irlanda, quando la finale è appena stata giocata, e un italiano, mettiamo Marco Pantani, che domina il Tour, e la gente che lascia il giocattolo solito e ne sceglie un altro, oppure se ne frega (e allora il sogno si evolve, si corrompe in incubo).
Penso che nessuno sport generi una voglia simile nei suoi cultori, anche nei suoi voyeurs.Una volta era così per l’atletica leggera, che però adesso, con i campionati indoor, quelli del sole al neon, e con i cross della brutta stagione riesce a proporsi quasi senza soluzione di continuità. Gli altri sport o sono chiaramente, persino sfacciatamente stagionali, o stanno, magari fasullamente però credibilmente, al di sopra del fluire delle stagioni. Il ciclismo avrebbe la pista, ha il ciclocross per rifiutarsi alle leggi climatiche, non è più stagionale da che ha scoperto i tropici e gli antipodi, però genera voglie che sono legate a certi mesi, al fluire che ormai si può definire classico, anche nel senso di climaticamente superato però intanto di antiquariale, delle stagioni. E genera di queste voglie, che senz’altro rispondono ad un ribollire del sangue e dei pensieri, insomma dei sentimenti.
Voglia di ciclismo, voglia di uomini che pedalano sotto il primo gran sole o l’ultimo gran freddo, voglia di Milano-Sanremo ma ormai anche di tanto altro pedalare, geograficamente parlando. Voglia di uno sport che puzzi e profumi di fatica, dove chi è primo è primo senza bisogno della decisione di un arbitro, dove ci sono più corsari che pirati, dove la chimica viene praticata sotto i più feroci controlli e ai più alti tassi di interesse, da pagare poi in carne viva. Sadica voglia di fachirismi degli altri, masochistica voglia di fachirismi personali, per seguire questi altri.Non certamente povera, misera, panciuta voglia di televisione. Il ciclofilo conosce, di un ordine d’arrivo, il sapore, l’odore - non diciamo soltanto la rappresentazione museale, l’imbalsamazione delle immagini per informazione e archivio - già soltanto alla lettura, alla comunicazione orale.Il tam-tam fra ciclofili funziona benissimo: c’erano ancora le scie di Nagano e già nella nostra tribù ci dicevamo che Figueras aveva vinto in Malesia. In Malesiaaa!?! In Malesia.

Non siamo personalmente propensi a rintracciare in questa voglia dei sottintesi, dei sottofondi. Non ci sentiamo privilegiati a poterla, a saperla frequentare. Non ci sentiamo assolutamente monaci custodi di privilegi segreti, inaccessibili agli altri anche perché in linea di massima gli altri di essi se ne fregano. Non vogliamo contagiare nessuno con le nostre voglie.Pensiamo che l’esclusivizzazione dei riti sia un handicap per il ciclismo, anzi per lo sport moderno, che infatti in linea di massima tende ad essere generalista come un qualsiasi network di emittente televisiva commerciale. Non siamo antiquari di noi stessi. Semplicemente rivendichiamo il diritto di essere felici per questa voglia che ci possiede, anzi che ci ha già posseduti, visto che siamo ormai dentro alla stagione.

A pensarci bene, anche l’amico-nemico calcio aveva una voglia simile, la frequentava in attesa del campionato. Ricordo che una volta Antonio Ghirelli titolò così la prima pagina del suo Tuttosport dedicato alla ripresa del grande torneo: «Torna fra noi un vecchio amico».Adesso il calcio affronta, a proposito di voglie finite, due problemi, due quesiti: quello persino sofisticato se non sia il troppo football amichevole, quello di agosto per intenderci, molto ma molto televisivo, in un periodo poi di stanca degli altri programmi, a vietare certe voglie, quello cosmico e tragico se ormai il campionato consueto non abbia finito il suo ruolo calamitoso (nel senso di calamita ed anche, se si vuole, di calamità morbosamente affascinanti, o almeno interessanti), se insomma il campionato, inteso così come quello di una volta, che serviva anche a provocare certe voglie, molto semplicemente ma anche molto tristemente non esista più. Povero calcio, povero ricchissimo calcio.

Gian Paolo Ormezzano, 61 anni, torinese-torinista,
articolista di “Tuttosport”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che nelle donne, se pur con differenze tra i due generi,...


Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team nel 2010, Pinarello ha rappresentato per il team molto più di...


Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista ultra-esigente che saprà apprezzare la massima espressione della meccatronica applicata...


Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma oggi le cose sono fortunatamente cambiate. Le nuove scarpe Celsius...


Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo Blade, un pedale che è arrivato in breve alla sua...


Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle prime giornate fresche, oppure sotto una giacca nelle giornate più...


Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono rivelate nel lungo test condotto fino ad oggi una vera...


Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla Colnago G4-X, confermando le doti di performance, equilibrio e affidabilità...


E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior coefficiente aerodinamico e alla riduzione del peso. Poi sono arrivati...


Oggi Trek ha aggiunto una nuova verniciatura alla sua collezione Project One ICON: Gamut, una combinazione di colori vivaci e multicolori che sarà la combinazione ufficiale del team di triathlon Trek Factory Racing ai Campionati mondiali Ironman 2025 a Kona....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024